La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

Ci fu un preludio all’avventura del buon vecchio, ma si svolse senza ch’egli quasi l’avvertisse. In un breve istante di riposo dovette ricevere nel suo ufficio una vecchia donna che gli presentava e raccomandava una fanciulla, la propria figlia. Erano state ammesse alla sua presenza in forza di un biglietto di presentazione di un suo amico. Il vecchio strappato ai suoi affari non arrivava a levarseli del tutto dalla mente e guardava intontito il biglietto sforzandosi d’intenderlo presto e presto liberarsi dalla seccatura. La vecchia non tacque per un solo istante, ma egli non ritenne o percepí che qualche breve frase: La giovinetta era forte, intelligente e sapeva leggere e scrivere, ma meglio leggere che scrivere. Poi una frase che lo colpí perché strana: – Mia figlia accetta qualsiasi impiego per l’intera giornata purché le avanzi il breve tempo di cui ha bisogno per il suo bagno quotidiano. Infine la vecchia disse la frase che portò la scena ad una rapida conclusione: alla Tramvia prendono ora delle donne al posto di conduttrici e bigliettarie.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Italo Svevo

Una vita

Una vita

Alfonso Nitti, giovane intellettuale con aspirazioni letterarie, lascia il paese natale, dove vive con la madre, e si trasferisce a Trieste, trovando un avvilente impiego come bancario. Un giorno viene invitato a casa del banchiere Maller, e qui conosce Macario, un giovane sicuro di sé con cui Alfonso fa amicizia, e Annetta, figlia di Maller, anch'ella interessata alla letteratura, con la ...

Italo Svevo Italo Svevo
La Coscienza di Zeno

La Coscienza di Zeno

Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio ed in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia. In realtà solo più tardi scoprirà che non è lui ...

Italo Svevo Italo Svevo
Commedie

Commedie

L'opera contiene le seguenti commedie di Italo Svevo: -Le ire di Giuliano -Le teorie del conte Alberto -Il ladro in casa -Una commedia inedita -Prima del ballo -La verità -Terzetto spezzato -Atto unico -Un marito -L'avventura di Maria -Inferiorità -Con la penna d'oro -La rigenerazione

Italo Svevo Greenbooks Editore
Senilità e Corto viaggio sentimentale (eNewton Classici)

Senilità e Corto viaggio sentimentale (eNewton Classici)

A cura di Mario Lunetta Edizioni integrali Senilità è il secondo romanzo di Svevo, che segue Una vita e precede La coscienza di Zeno . Pubblicato per la prima volta nel 1898 con scarso successo, fu salutato come un capolavoro nel 1927, dopo che Joyce ebbe dichiarato pubblicamente il suo grande apprezzamento per questo libro. È la storia, in una Trieste allietata dai clamori del ...

Italo Svevo Newton Compton Editori
Senilità

Senilità

Ambientato nella Trieste di fine Ottocento, Senilità racconta con sottile ironia e malinconia le vicende di Emilio Brentani, un uomo colto ma inconcludente, che vive un’esistenza fatta di sogni rinviati e illusioni borghesi. Intrappolato tra il desiderio di vivere una passione amorosa libera da vincoli e il bisogno di controllo, Emilio si invischia in una relazione complessa con ...

Italo Svevo
Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)

Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)

Una vita , l'opera prima di Svevo, esce nel 1892. A quest'epoca, l'autore triestino ha scritto qualcosa per il teatro, alcuni articoli, un saggio incompiuto ( Del sentimento in arte ) e un paio di racconti ( Una lotta , L'assassinio di via Belpoggio ): tutte prove non sistematiche, spesso non concluse o interrotte. Stupisce dunque vedere nel romanzo tanta sicurezza di costruzione e di ...

Italo Svevo EINAUDI