Malombra: I grandi classici del romanzo gotico (Il rosso, il nero e il gotico)
Giovanni Verga
"Il più bel libro che si sia pubblicato in Italia dopo I promessi sposi"
Giuseppe Giacosa
Un castello solitario e spettrale, un lago misterioso, la scoperta di un manoscritto, una tragica femme fatale, spiritismo e reincarnazione: ecco alcuni degli ingredienti che fanno di Malombra un originale esempio di romanzo “gotico” italiano. L’interesse verso le tematiche occulte e spiritiche era piuttosto diffuso negli anni in cui il libro fu scritto (1880-81). Lo stesso Fogazzaro era profondamente interessato al paranormale, tanto da assumere il ruolo di Presidente onorario della Società di Studi Psichici di Milano. “Io fui sempre uno spiritualista ardente” dichiarò lo scrittore, “ed ebbi da fanciullo in poi una forte inclinazione al misticismo: ne appaiono tracce in tutto quello che ho pubblicato. È quindi naturale che io non abbia mai riso delle credenze spiritiche. Le notizie ch’io tengo dello spiritismo mi persuadono che non tutto è illusione ed inganno e che seguono veramente molti fatti inesplicabili con le leggi naturali a noi note”.
Ma Malombra non è solo gotico: è uno dei maggiori romanzi del tardo Ottocento italiano. Verga infatti lo definì "una delle più alte e delle più artistiche concezioni romantiche che siano comparse ai nostri giorni in Italia". E Giuseppe Giacosa lo dichiarò "il più bel libro che si sia pubblicato in Italia dopo I promessi sposi".
La trama
Siamo negli ultimi anni del 1800. In uno spettrale castello sulle sponde di un misterioso lago lombardo, vive segregata dal severo zio, il conte Cesare Ormengo, la giovane e bella marchesa Marina di Malombra. Quest’ultima ha scoperto, nelle proprie stanze un manoscritto appartenente a una sua antenata, la contessa Cecilia, morta pazza dopo essere stata rinchiusa in quelle stesse stanze dal marito che l’aveva accusata di tradimento. Giunge al castello un giovane scrittore milanese, Corrado Silla, autore di un romanzo sulla reincarnazione delle anime, il quale ottiene dal conte l’incarico di redigere un saggio scientifico-letterario. Marina si innamora di lui. Corrado a sua volta è attratto dalla ragazza, ma allo stesso tempo spaventato dalla sua natura ambigua ed eccentrica. Marina, infatti, è convinta di essere la reincarnazione della sventurata Cecilia e finisce per identificarsi con lei. Nella sua immaginazione esaltata, vede suo zio, il conte, come la reincarnazione del crudele marito della sua antenata e Corrado come quella del suo amante. Il suo progressivo stato di allucinazione trascinerà i due giovani in una dimensione inquietante e irreale e in un vortice di tragici eventi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Fogazzaro

Daniele Cortis
L'opera narra l'amore impossibile tra Daniele Cortis, giovane idealista cristiano e la cugina Elena, sposata ad un uomo che non la comprende. Dietro la vicenda, tuttavia, si articola il conflitto tra interesse politico e fede individuale.
Antonio Fogazzaro — Invictus Editore
Malombra
Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881. Il romanzo è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato. L’autore lo indica con una semplice lettera puntata: R. Si sa che è sulle rive di un lago lombardo, presumibilmente il piccolo lago del Segrino...
Antonio Fogazzaro — Invictus Editore
Malombra
Marina di Malombra giunge alla follia e all'omicidio in una villa dove aleggiano ossessionanti idee di reincarnazione. Il primo romanzo dello scrittore vicentino (1842-1911).
Antonio Fogazzaro — MONDADORI
Piccolo mondo moderno
In questa seconda opera della tetralogia che comprende anche Piccolo mondo antico, Il santo e Leila, Fogazzaro inizia il percorso di analisi del conflitto fra senso del dovere borghese e spirito di ribellione alla morale imperante in provincia. Uno spaccato della società post risorgimentale attraverso le vicende del protagonista, Piero Maironi, e della sua famiglia. "Villa Diedo", nel romanzo ...
Antonio Fogazzaro — Invictus Editore
Per Antonio Fogazzaro
Anteprima: Ma Antonio Fogazzaro è il continuatore di una schiera di uomini eletti che nel passato secolo intesero il progresso nel non dissociare la scienza e le lettere dal pensiero religioso : né fu pauroso di scienze novissime che sottilmente audacemente sottomise anzi alla Idea; e fu plaudito ammirato entro la stessa Chiesa Cattolica come fuori di essa. Un Vivo forte su la Morte, un Germe ...
Antonio Fogazzaro
Il Santo
Torna Piero Maironi, il personaggio di Piccolo mondo moderno , allontanatosi dal mondo in un convento di Subiaco ed entrato in fama di santità.
Antonio Fogazzaro — MONDADORI