Malombra: I grandi classici del romanzo gotico (Il rosso, il nero e il gotico)

"Una delle più alte e delle più artistiche concezioni romantiche che siano comparse ai nostri giorni in Italia"
Giovanni Verga

"Il più bel libro che si sia pubblicato in Italia dopo I promessi sposi"
Giuseppe Giacosa

Un castello solitario e spettrale, un lago misterioso, la scoperta di un manoscritto, una tragica femme fatale, spiritismo e reincarnazione: ecco alcuni degli ingredienti che fanno di Malombra un originale esempio di romanzo “gotico” italiano. L’interesse verso le tematiche occulte e spiritiche era piuttosto diffuso negli anni in cui il libro fu scritto (1880-81). Lo stesso Fogazzaro era profondamente interessato al paranormale, tanto da assumere il ruolo di Presidente onorario della Società di Studi Psichici di Milano. “Io fui sempre uno spiritualista ardente” dichiarò lo scrittore, “ed ebbi da fanciullo in poi una forte inclinazione al misticismo: ne appaiono tracce in tutto quello che ho pubblicato. È quindi naturale che io non abbia mai riso delle credenze spiritiche. Le notizie ch’io tengo dello spiritismo mi persuadono che non tutto è illusione ed inganno e che seguono veramente molti fatti inesplicabili con le leggi naturali a noi note”.
Ma Malombra non è solo gotico: è uno dei maggiori romanzi del tardo Ottocento italiano. Verga infatti lo definì "una delle più alte e delle più artistiche concezioni romantiche che siano comparse ai nostri giorni in Italia". E Giuseppe Giacosa lo dichiarò "il più bel libro che si sia pubblicato in Italia dopo I promessi sposi".

La trama
Siamo negli ultimi anni del 1800. In uno spettrale castello sulle sponde di un misterioso lago lombardo, vive segregata dal severo zio, il conte Cesare Ormengo, la giovane e bella marchesa Marina di Malombra. Quest’ultima ha scoperto, nelle proprie stanze un manoscritto appartenente a una sua antenata, la contessa Cecilia, morta pazza dopo essere stata rinchiusa in quelle stesse stanze dal marito che l’aveva accusata di tradimento. Giunge al castello un giovane scrittore milanese, Corrado Silla, autore di un romanzo sulla reincarnazione delle anime, il quale ottiene dal conte l’incarico di redigere un saggio scientifico-letterario. Marina si innamora di lui. Corrado a sua volta è attratto dalla ragazza, ma allo stesso tempo spaventato dalla sua natura ambigua ed eccentrica. Marina, infatti, è convinta di essere la reincarnazione della sventurata Cecilia e finisce per identificarsi con lei. Nella sua immaginazione esaltata, vede suo zio, il conte, come la reincarnazione del crudele marito della sua antenata e Corrado come quella del suo amante. Il suo progressivo stato di allucinazione trascinerà i due giovani in una dimensione inquietante e irreale e in un vortice di tragici eventi.
 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antonio Fogazzaro

I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO: testi completi con illustrazioni - Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila

I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO: testi completi con illustrazioni - Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila di Antonio Fogazzaro

In un'unica raccolta i quattro romanzi del ciclo di Piccolo mondo antico. I testi sono accompagnati da illustrazioni originali e una piccola guida alla lettura e offrono informazioni su opere e autore. I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila

Il Santo: Versione integrale con illustrazioni

Il Santo: Versione integrale con illustrazioni di Antonio Fogazzaro

Il Santo è il terzo romanzo della tetralogia di Piccolo Mondo Antico. Di tutte le opere di Fogazzaro è forse la più controversa perché venne anche messa all'indice nel 1906. Attraverso un percorso di didascalie e illustrazioni che accompagnano il testo, si offrono al lettore spunti di approfondimento della vicenda legata al modernismo teologico. I testi digitalizzati provengono da wikisource.

Leila

Leila di Antonio Fogazzaro Bauer Books

In seguito alla condanna della Chiesa cattolica per  Il Santo , Antonio Fogazzaro tenta, invano, con quest'ultima opera, di rientrare nel cattolicesimo. Il romanzo, attraverso la vicenda del protagonista, discepolo del santo Piero Maironi, affronta ancora una volta il tema della riforma religiosa.

Piccolo mondo antico

Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro Sinapsi Editore

Piccolo mondo antico narra l'intricata vicenda familiare di Franco e Luisa. In quest'opera dramma politico e dramma d'idee si innestano perfettamente e si stagliano dolorosamente sullo sfondo del Risorgimento italiano, in un arco di tempo compreso tra l'eco non ancora sopito dei moti del 1848 e le prime avvisaglie della seconda guerra di indipendenza, nel 1859, che avrebbe poi portato all'Unità...

Malombra: Ediz. integrale con note (Grandi classici)

Malombra: Ediz. integrale con note (Grandi classici) di Antonio Fogazzaro Crescere

IN OFFERTA LANCIO! Malombra è un vero e proprio romanzo gotico, che conserva ancora in sé le ombre e i lineamenti (il sentimentalismo e il mistero) del tardo Romanticismo, ma al contempo si apre al noir (alle complesse tematiche dell’occultismo e della follia, incarnate da una vera e propria femme fatale), tipico della Scapigliatura e del primo Decadentismo. La marchesina Marina di Malombra...

Malombra

Malombra di Antonio Fogazzaro Bauer Books

I protagonisti sono Corrado Silla e Marina Crusnelli di Malombra. Nella prima parte sono presenti entrambi, nella seconda solo Marina, nella terza solo Corrado, nella quarta, infine, di nuovo entrambi. Il carattere dei personaggi verrà puntualmente ripreso nei romanzi successivi: l'intellettuale idealista mortificato dall'inettitudine, l'aristocratica, sensuale e psicotica protagonista, lo ...