Eracle

Compra su Amazon

Eracle
Autore
Euripide
Editore
Sinapsi Editore
Pubblicazione
05/11/2018
Categorie
Eracle, dopo aver compiuto le mirabili "fatiche" che l'hanno innalzato definitivamente al rango di eroe, torna a casa e la
trova minacciata: l'usurpatore Lico in sua assenza si è fatto re a Tebe e si appresta a sterminare i suoi parenti. Eracle si
prepara allo scontro, ma anziché salvare la famiglia, sarà lui stesso a trucidare la moglie e i figli, in preda a un
inspiegabile furore. Cosa lo ha spinto a tanto? In questo sfaccettato dramma della follia, Euripide rivisita e sovverte il
mito classico, interrogandosi sulla precarietà della condizione umana, tanto fragile e vulnerabile: la forza dell'uomo più
forte è debolezza di fronte, se non agli dèi, cui Euripide non crede, al capriccio insondabile del destino.
Traduzione di Ettore Romagnoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Euripide

Medea (Emozioni senza tempo)

Medea (Emozioni senza tempo)

Una delle tragedie più famose di tutti i tempi, tra le opere più compiute di Euripide, è anche considerata il capolavoro del grande drammaturgo greco. La donna che, scoprendosi abbandonata dal marito Giasone, attua il proprio piano di vendetta uccidendo i propri figli e la futura sposa del consorte è una figura di enorme ispirazione per tutta l'arte successiva: non soltanto quella letteraria, ...

Euripide Fermento
Le baccanti

Le baccanti

"Le Baccanti" è una tragedia di Euripide, scritta mentre l'autore era alla corte di Archelao, re di Macedonia, tra il 407 ed il 406 a.C. Euripide morì pochi mesi dopo averla completata. Le Baccanti è considerata una delle più grandi opere teatrali di tutti i tempi. In apparenza il suo messaggio è un monito a tutti gli uomini ad adorare sempre gli dei e a non mettersi contro di essi, e in ...

Euripide 9788899447946
Le supplici

Le supplici

"Le supplici" è una tragedia di Euripide. Un gruppo di donne di Argo si riunisce presso l’altare di Demetra ad Eleusi: sono le madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe (quello raccontato da Eschilo nei Sette contro Tebe), per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli. I tebani, infatti, negano la restituzione dei cadaveri. Il re Teseo decide di ...

Euripide Passerino Editore
Le troiane: (Edizione integrale)

Le troiane: (Edizione integrale)

Le troiane ( Le Troadi ) fu rappresentata per la prima volta nel 415 a.C. La vicenda si ambienta dopo la caduta di Troia. Gli uomini sono stati uccisi, mentre le donne vengono prese dai vincitori.

Euripide
Oreste: (Edizione integrale)

Oreste: (Edizione integrale)

Oreste fu scritta nel 408 a.C. e rappresentata nello stesso anno al teatro di Dioniso di Atene. L’opera segue lo stesso sviluppo di quella di Eschilo. Rappresenta Oreste perseguitato dalle Erinni dopo l’assassinio della madre Clitennestra.

Euripide
Elettra: (Edizione integrale)

Elettra: (Edizione integrale)

Elettra fu rappresentata per la prima volta tra il 416 e il 413 a.C. Il tema è l’unico del quale ci sono pervenute le tragedie di tutti e tre i grandi tragici greci ( Le Coefore di Eschilo e Elettra di Sofocle). Elettra insieme ad Oreste, rientrato ad Argo dopo un lungo esilio, pianificano e mettono in atto l’assassinio della madre Clitennestra e del suo amante ...

Euripide