Decameron
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Boccaccio

Decameron - edizione originale (Emozioni senza tempo)
Decameron, l’opera più famosa di Giovanni Boccaccio, è stato scritto in volgare tra il 1349 e il 1351, dopo che la peste si era abbattuta su Firenze. Il titolo, che si può tradurre come “dieci giornate”, contiene già l’essenza del componimento letterario che, infatti, è una raccolta di cento novelle suddivise all’interno di dieci giornate. A fare da filo conduttore tra le varie storie vi è una ...
Giovanni Boccaccio — Fermento
Decamerone
Il Decamerone ? Decameron è un? raccolta di c?nto novelle scritta d? Giovanni Boccaccio n?l XIV secolo. Il libr? narra di un grupp? di giov?ni, sette donne ? tre uomini, ch? per quattordici gi?rni si trattengono fu?ri d? Firenze p?r sfuggire alla p?ste nera ch? in quel periodo imp?rversava nella città, ? che a turno si r?ccontano delle novell? (Il deca n?l titolo allude ai di?ci giorni ...
Giovanni Boccaccio — GB Software
Il Filocolo
Il Filocolo, che, secondo un'etimologia approssimativa, significa "fatica d'amore", è un romanzo in prosa, rappresentando così una svolta rispetto ai romanzi delle origini scritti in versi. La storia ha due protagonisti, Florio, figlio di un re saraceno, e Biancifiore, una schiava cristiana abbandonata da bambina. I due fanciulli crescono assieme e da grandi, in seguito alla lettura del libro ...
Giovanni Boccaccio
Elegia di Madonna Fiammetta
La protagonista, che è anche voce narrante, racconta la sua vicenda sentimentale: innamoratasi al primo sguardo di Panfilo, mercante fiorentino, vive una stagione di felicità interrotta però dalla partenza dell'amante per Firenze. La promessa infranta di Panfilo di un successivo ritorno a Napoli è il primo evento di una serie di peripezie: la donna apprende dapprima che Panfilo si è sposato, ma...
Giovanni Boccaccio
Decameron
Il Decameron, capolavoro di Boccaccio, è una raccolta di novelle scritte probabilmente tra il 1349 e il 1353. La storia ruota intorno all’incontro di sette fanciulle e tre giovani presso la chiesa di S. Maria Novella a Firenze, i quali per sfuggire alla peste diffusasi in città decidono di recarsi in una villa sulle colline nei dintorni. L’azione si svolge in dieci giorni, durante i quali i ...
Giovanni Boccaccio — Infilaindiana Edizioni
Decameron: A cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano (Classici)
È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. Questa la nota “cornice” che racchiude la più celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralità dei toni, per la capacità di dipingere l’infinita varietà della ...
Giovanni Boccaccio