Il Filocolo
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Boccaccio

Decameron
Il Decamerone o Decameron (opera di dieci giorni) è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 e il 1351. Il libro narra di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che per quattordici giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera che in quel periodo imperversava nella città, e che a turno si raccontano ...
Giovanni Boccaccio — Giovanni Boccaccio
Ninfale Fiesolano
Secondo la mitologia rinascimentale, Fiesole fu fondata da Attalante che, dopo un lungo viaggio attraverso l’Africa, chiese ad Apollo dove potesse trovare un bel posto per riposarsi. Apollo gli indicò la collina sopra l’Arno, la più bella al mondo, e Atlante fondò una città chiamata “Tu fies sola,” che significa “Tu sarai unica&rdquo...
Giovanni Boccaccio
Decamerone: Edizione Integrale più il riassunto esplicativo di ognuna delle 100 novelle. (Annotata)
Presentiamo un'edizione arricchita dal riassunto esplicativo di ciascuna delle 100 novelle. Il riassunto esplicativo è essenziale per capire un'opera scritta nel XIV secolo. Oltre 100 pagine sono dedicate ai riassunti. I nostri classici includono: biografia dell’autore introduzione contestualizzante dell'opera. il testo originale completo la ...
Giovanni Boccaccio
Il Decamerone: Nuova Edizione
“Vieni, Amore, e canta con me!” Cento novelle per celebrare la vita e l'amore. Fuggendo dalla peste nera che devasta Firenze, dieci giovani si rifugiano in una villa di campagna. Per ingannare il tempo, si raccontano novelle di amori felici e infelici, di beffe e inganni, di astuzia e fortuna. In un'epoca di dolore e incertezza, il Decamerone di Boccaccio risuona come ...
Giovanni Boccaccio
Trattatello in laude di Dante
Nel comporre quest’opera, Boccaccio s'impegna a realizzare una scrupolosa ricerca sulla vita di Dante, lavorando sul campo. L'autore realizzava infatti delle “interviste” a chi avesse conosciuto Dante, in particolare per dare più informazioni sui duri anni dell’esilio. Al contempo l’autore inserì anche notizie meno attendibili, come se si ...
Giovanni Boccaccio