Opus 1/2017: quaderno di storia architettura restauro disegno
Un patrimonio da continuare
Adriano Ghisetti Giavarina
Per Amatrice
Randolph Langenbach
Earthquakes and Masonry: What can be learned from Nepal?
Terremoti e murature: cosa si può imparare dal Nepal?
Gianfranco D'Alò
Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura.
Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano
Lucia Serafini
Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese
Fani Athanassiou,Venetia Málama, Maria Miza, Maria Sarantidou, Alexios Papasotiriou
The restoration and the anastylosis of the Macedonian tomb of “Macridy Bey” near Thessaloniki
Restauro e anastilosi della tomba macedone detta “di Macrid Bey” presso Salonicco
Paolo Vitti
Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo)
Piergiacomo Bucciarelli
Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino
Raffaele Giannantonio
Lo «studio per villa» del «signor Antonio Sant'Elia»: Milano, Vienna, Roma
Marcello Villani
Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo
Maria Pilar Biel Ibáñez
Spazi per la cultura nella Spagna del XXI secolo: la trasformazione di edifici industriali dismessi in aree di rinnovamento urbano
Recensioni/Reviews
P. Tunzi, A. Ghisetti Giavarina, C. Varagnoli, M. Unali, L. Serafini
Indici prima serie (1988-2013)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile (Contemporanea)
Magico e crudele, il Brasile è la patria del carnevale più famoso del mondo, la terra del samba e del rio delle Amazzoni ma è anche il paese delle favelas e di troppi diritti negati. Una lunga tradizione letteraria ci ha inoltre regalato personaggi entrati stabilmente nel nostro immaginario. Oggi una nuova generazione di scrittrici e di scrittori si affaccia sul panorama culturale e sociale ...
AA.VV.
Con la testa e con le mani: Quando la classe si fa racconto (Working class)
A chi raccontiamo le nostre storie? C'è chi le racconta alla psicologa, chi al prete, chi agli amici. Ma sul posto di lavoro, i lavoratori e le lavoratrici raccontano i propri problemi, difficoltà e guai, ai delegati sindacali. Sono i delegati a sapere che in un certo reparto qualcuno subisce mobbing, che in un altro si mette in pericolo la sicurezza di chi lavora, che un nuovo capetto è ...
Aa. Vv.
Bukowski. Inediti di ordinaria follia – Vol. 12
Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 12” comprende...
AA. VV.
Voci dall'oblio
11 racconti scritti da donne di tutto il mondo 8 traduttrici 1 racconto inedito scritto da un'autrice italiana
AA. VV.
Testi espliciti. Nuovi stili di censura
Testi Espliciti è un magazine che prende spunto dal bollino Explicit Lyrics (introdotto nel 1990, apposto soprattutto sui dischi rap, ma non solo, per segnalarne il contenuto pericoloso) e si propone di approfondire, attraverso interviste a tante e diverse voci autorevoli nel loro campo d'azione, un tema specifico e contemporaneo, analizzato quindi da più punti ...
AA.VV.,
Il Libraio Natale 2023
Inverno: le giornate si accorciano, la voglia di stare in casa aumenta, tra poco inizierà la corsa ai regali per le feste, perché anche se ogni anno ci si ripromette di non fare niente, poi il desiderio di fare felici le persone che amiamo viene sempre. Per affrontare tutto questo, che cosa meglio di un buon libro? E quindi di un buon… Libraio ? Il numero di Natale ...
AA.VV.