Il fascismo eterno

Compra su Amazon

Il fascismo eterno
Autore
Umberto Eco
Editore
La nave di Teseo
Pubblicazione
11/01/2018
Valutazione
1
Categorie
“Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l’‘Ur-Fascismo’, o il ‘fascismo eterno’. L’Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: ‘Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!’ Ahimè, la vita non è così facile. L’Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntarel’indice su ognuna delle sue nuove forme – ogni giorno, in ogni parte del mondo.”
Umberto Eco

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

Il fascismo eternoMangialibri

Racconta Umberto Eco che a dieci anni vinse un premio in un concorso a “libera partecipazione coatta” per giovani fascisti italiani: praticamente tutti, ma solo un anno dopo scoprì il significato della parola libertà che, nel 1943, non era ancora liberazione. Durante la Seconda guerra mondiale aveva quell’età in cui non si veniva chiamati alle armi, ma aveva la capacità di Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Umberto Eco

L'Ottocento - Storia (62): Storia - 62

L'Ottocento - Storia (62): Storia - 62

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
Antichità - La civiltà greca - Musica (11): Musica - 11

Antichità - La civiltà greca - Musica (11): Musica - 11

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
Il Novecento - Storia (68): Storia - 68

Il Novecento - Storia (68): Storia - 68

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
Il Cinquecento - Storia (44): Storia - 44

Il Cinquecento - Storia (44): Storia - 44

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
Antichità - La civiltà romana - Mito e religione (14)

Antichità - La civiltà romana - Mito e religione (14)

Di fronte ai Greci coi loro poemi epici, le loro tragedie e la loro lirica, cos’è la mitologia romana? La civiltà romana al pari di quella greca ha intessuto nei secoli la propria identità e le proprie aspirazioni di grandezza su di una florida messe di fabulae, al crocevia fra “tradizionalità” e “significatività”: l’arrivo di Enea nel Lazio, la nascita dei gemelli, il ratto delle Sabine, le ...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
Il Seicento - Arti visive (53): Arti visive - 53

Il Seicento - Arti visive (53): Arti visive - 53

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers