La fine della madre

- Autore
- Lucetta Scaraffia
- Editore
- Neri Pozza
- Pubblicazione
- 29/11/2017
- Valutazione
- 1
- Categorie
Per molti è un semplice passo in avanti sul piano della libertà individuale, reso possibile dall’inarrestabile progresso delle tec-noscienze. Per l’autrice di queste pagine è il segno di una trasformazione antropologica di vasta portata in cui sono in questione i punti nevralgici della condizione umana, a cominciare dalla generazione.
Nulla più delle modificazioni linguistiche e giuridiche è in grado di mostrare la profondità di questa trasformazione. In molti paesi i termini stessi di «madre » e «padre» vengono cancellati; la frase «nato da...» viene sostituita da «figlio di..»; la «parentela» sparisce e si affermano nuovi termini sessualmente neutri, quali «genitorialità», «progetto genitoriale» ecc. Infine, una nuova formula giuridica, il contratto di affitto dell’utero, rende giuridicamente disponibile ciò che in tutte le legislazioni occidentali è sempre stato giudicato indisponibile: il corpo umano.
Il risultato è che la scena della generazione muta radicalmente. Comprende ora, oltre ai due genitori, i donatori o la donna che affitta l’utero, i medici addetti alle operazioni necessarie, le istituzioni che mediano i rapporti fra i cosiddetti «donatori» con gli aspiranti genitori; i legali, indispensabili per definire la «proprietà » del bambino e l’eventuale anonimato del donatore. Un teatro in cui scompare un’unica figura: la madre, quale detentrice unica, secondo Lucetta Scaraffia, di quella capacità di procreare che da sempre gli uomini hanno invidiato alle donne.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

La fine della madre — Mangialibri
Il progresso scientifico e le evoluzioni del diritto nella società moderna ci mettono indubbiamente di fronte a nuove sfide e ad interrogativi di non facile soluzione. In particolare, il ruolo della donna ha subito negli anni profonde trasformazioni in linea con il processo di emancipazione inaugurato dal femminismo dei primi del Novecento e proseguito con una serie di Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Lucetta Scaraffia

Atti impuri
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Lucetta Scaraffia
Dio non è così: Otto mistiche laiche del Novecento
Otto mistiche laiche che cercano il divino fuori dalla cornice strettamente religiosa sono le protagoniste di questo libro: donne libere e coraggiose, che vogliono andare al di là dell'idea di Dio che viene loro proposta. "Dio non è così, ne sono sicura, e quindi lo cerco per conto mio," dice Catherine Pozzi, e come lei la pensano Adrienne von Speyr, Banine, Élisabeth Behr Sigel, Romana ...
Lucetta Scaraffia
Storia della liberazione sessuale: Il corpo delle donne tra eros e pudore
L’onda di ribellione che cinquant’anni fa ha investito l’Occidente ha avuto il merito di smantellare un sistema ipocrita e repressivo la cui doppia morale comportava per le donne un costo esorbitante: essere giudicate solo per la loro condotta sessuale, reale o supposta che fosse. Scoprendo il filo conduttore che lega processi apparentemente autonomi, Lucetta Scaraffia individua il passaggio ...
Lucetta Scaraffia — Marsilio
Tra terra e cielo: Vita di Francesca Cabrini
La Chiesa cattolica celebra Francesca Cabrini come santa patrona dei migranti. La sua avventurosa vicenda, che questo libro ripercorre a un secolo dalla morte, resta fonte di ispirazione e di ammirato stupore. Maestra lombarda, alla fine dell’Ottocento Francesca scelse per sé il destino della missionaria, dedicandosi all’assistenza degli emigranti italiani negli Stati Uniti e raggiungendo ...
Lucetta Scaraffia — Marsilio