L'ipocrisia dell'Occidente: Il Califfo, il terrore e la storia
Da dove viene la malapianta del fondamentalismo, chi sono i guerrieri di Allah nei ranghi dell'Isis, che legame c'è tra la campagna dell'Iraq del 2003 e i conflitti del Medio Oriente?
Un viaggio alla scoperta delle radici dei miti e delle false notizie che ci circondano quando parliamo di Islam. "la Repubblica"
«Ma davvero abbiamo la memoria tanto corta? Davvero abbiamo dimenticato che fin dagli anni Settanta sono stati gli statunitensi che in Afghanistan, in funzione antisovietica, si sono serviti dei guerrieri-missionari fondamentalisti provenienti dall'Arabia Saudita e dallo Yemen? Davvero ignoriamo che la malapianta del fondamentalismo l'abbiamo innaffiata e coltivata per anni noi occidentali? Sul serio non sappiamo nulla del fatto che ancor oggi il jihadismo – quello di al-Qaeda e quello, rivale e concorrente, dell'Islamic State – è sostenuto, e neppure in modo troppo nascosto, da alcuni emirati della penisola arabica che pur sono tra i nostri più sicuri alleati nonché – e soprattutto – partner finanziari e commerciali?»
Dietro lo scontro di civiltà, usato strumentalmente, si nascondono interessi precisi. Al servizio di questo mito cooperano più o meno consapevolmente una diplomazia internazionale traballante e voltagabbana e un universo mediatico allarmista e ricercatore di consensi legittimanti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Franco Cardini

L'avventura di un povero crociato: Romanzo
Partendo da un manoscritto autentico, Franco Cardini, il più illustre medievista italiano, ricostruisce in forma romanzata ma attendibile l'avventurosa storia di un crociato che si reca in Terrasanta. Tre anni di viaggi e di battaglie, di infamie e d'amore, in una narrazione dallo straordinario fascino.
Franco Cardini — MONDADORI
Vienna: A passo leggero nella storia (Intersezioni)
Affascinante e nostalgica, dotta e austera, è un'immagine che sfuma fra le vigne e i giri di walzer. Vienna è romana, poi gotica, poi asburgica. È la reggia dell'inflessibile Maria Teresa, degli illuminati riformatori Giuseppe e Pietro Leopoldo, ed è nella magica musica di Mozart e di Strauss. È nelle tele di Gustav Klimt ma anche nella bellezza ...
Franco Cardini
Come Praga divenne magica
Praga città d’oro: il Ponte Carlo, il celebre orologio a carillon della Città Vecchia, l’imperatore-mago Rodolfo ii, l’Arcimboldo e il Vicolo degli Alchimisti, la leggenda del Golem e il cimitero ebraico, la musica di Mozart e quella di Dvořák, L’insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera e gli incubi di Kafka, le viuzze e i caff&...
Franco Cardini
Le vie del sapere
L'Europa nel Medioevo era un mondo aperto, varcato e attraversato da migliaia di uomini in movimento, assieme alle loro idee. Prelati e monaci percorrevano distanze anche molto lunghe da un monastero o un'abbazia all'altra per visitare comunità o impiantarne di nuove. Penitenti e pellegrini intraprendevano lunghi viaggi allo scopo di visitare i sepolcri dei martiri o le ...
Franco Cardini