Alla riscoperta delle piramidi egizie

- Autore
- Moustafa Gadalla
- Editore
- Tehuti Research Foundation
- Pubblicazione
- 14/05/2018
- Categorie
Questo volume è composto da sette parti completamente illustrate, per un totale di 18 capitoli.
Parte I: Panoramica comprende due capitoli, 1 e 2, con i seguenti contenuti:
Capitolo 1: Il contesto fornisce una breve introduzione sulle “teorie” più comuni e sugli elementi contrastanti basati su fatti reali.
Capitolo 2: Le vere piramidi in muratura fornisce un elenco delle piramidi egizie costruite durante la IV dinastia, circa 4.500 anni fa.
Parte II: Piramidi vs tombe comprende due capitoli, 3 e 4, con i seguenti contenuti:
Capitolo 3: La “piramide” a gradoni di Djoser fornisce dettagli sulla sua sovrastruttura e sulle camere sotterranee.
Capitolo 4: Le finte tombe illustra le caratteristiche di una tipica tomba dell’Antico Egitto e come gli interni si differenziano totalmente da quelli delle piramidi egizie in muratura della IV dinastia.
Parte III: Piramidi – Funzioni e forme comprende due capitoli, 5 e 6, con i seguenti contenuti:
Capitolo 5: Il complesso delle piramidi spiega come la piramide egizia fosse un elemento di un complesso collegato ad altri templi. Illustra inoltre le diverse funzioni e forme di una piramide e di un tempio; così come l’equilibrio dinamico di tali strutture.
Capitolo 6: Il potere della piramide analizza le varie forme delle piramidi egizie in muratura, e il modo in cui tali forme attraggono, mantengono e canalizzano le energie cosmiche.
Parte IV: Tecniche di costruzione della piramide comprende due capitoli, 7 e 8, con i seguenti contenuti:
Capitolo 7: La lacunosa “teoria comune” esamina le caratteristiche della “teoria” comune; la “provenienza” sconosciuta delle pietre estratte; l’impossibilità di tagliare e dare forma ai blocchi per la piramide; la logistica impossibile della teoria di fabbricazione delle rampe; la convenienza di ignorare le tre immense piramidi di Snefru; e una conclusione che confuta la “teoria comune” del mondo occidentale.
Capitolo 8: I fatti materiali comprende i racconti di Erodoto della costruzione delle piramidi; le tecniche egizie di modellatura; le differenze tra pietra sintetica e naturale; i vari tipi di blocchi di calcestruzzo sintetico; le peculiarità del rivestimento in pietra delle piramidi; altri fatti probatori sui blocchi sintetici delle piramidi. Il libro porta inoltre alla luce particolari ancora più clamorosi sulle precedenti e incredibili opere di muratura a Saqqara.
Parte V: Le tre piramidi di Snefru consta di tre capitoli, dal 9 all’11, con i seguenti contenuti:
Capitolo 9: La piramide di Meidum fornisce informazioni dettagliate sugli esterni e sugli interni.
Capitolo 10: La piramide romboidale di Snefru fornisce informazioni dettagliate sugli esterni e sugli interni.
Capitolo 11: La piramide rossa di Snefru fornisce informazioni dettagliate sugli esterni e sugli interni.
Parte VI: Le tre piramidi di Giza comprende quattro capitoli, dal 12 al 15, con i seguenti contenuti:
Capitolo 12: L’Altopiano di Giza fornisce uno schema generale dei principali punti di interesse dell’Altopiano di Giza.
Capitolo 13: La Grande Piramide di Cheope ne tratta in modo dettagliato gli esterni e gli interni.
Capitolo 14: La Piramide di Chefren ne tratta in modo dettagliato gli esterni e gli interni.
Capitolo 15: La Piramide di Micerino ne tratta in modo dettagliato gli esterni e gli interni.
Parte VII: Dopo le piramidi comprende tre capitoli, dal 16 al 18, con i seguenti contenuti:
Capitolo 16: Missione compiuta rivela gli obiettivi degli Egizi nella costruzione delle piramidi.
Capitolo 17:.....
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Moustafa Gadalla

L’architettura metafisica dell’Antico Egitto
Applicazioni della geometria sacra e misticismo dei numeri nei templi egiziani per generare energia cosmica Questo libro è diviso in tre parti per un totale di 10 capitoli. Parte I: Concetti d’architettura – Funzioni e forme comprende i capitoli 1 e 2: Capitolo 1: Il canone architettonico tratta le profonde convinzioni degli Egizi di “come sopra così sotto” e della sua applicazione all’arte ...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
Il linguaggio metafisico dei geroglifici egizi
Realtà scientifiche/metafisiche di immagini pittoriche (geroglifici), come tramite supremo per la consapevolezza umana, che interpretano, elaborano e mantengono i significati di queste immagini. Il libro tratta il linguaggio metafisico delle immagini/disegni dei geroglifici egizi – il linguaggio della mente/intelletto/divino; le realtà scientifiche/metafisiche delle immagini pittoriche (...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
Strumenti musicali egizi
Questo libro tratta i principali strumenti musicali dell’Antico Egitto, le loro varietà, e le tecniche esecutive. Questo libro si compone di cinque capitoli: Capitolo 1: La ricchezza di strumenti evidenzia le caratteristiche generali degli strumenti egiziani e le componenti principali dell’orchestra. Capitolo 2: Strumenti a corda illustra i vari strumenti a corda dell’Antico Egitto come le ...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto
Il libro rivela le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto sia dal punto di vista storico che spirituale. Dimostra che i racconti sul “Gesù storico” si basano interamente sulla vita e la morte del faraone egizio Tutankhamon; e che il “Cristo della fede” e i principi cristiani sono tutti di origine egizia, quali l’essenza degli insegnamenti/messaggi e le feste religiose.. Ciò che oggi si ...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
Cosmologia egizia: l’universo animato
Copre l'applicabilità dei concetti cosmologici egiziane per la nostra moderna comprensione della natura dell'universo, la creazione, la scienza e la filosofia. Il libro esamina l’applicabilità dei concetti cosmologici egizi al nostro modo moderno di comprendere la natura dell’universo, la creazione, la scienza e la filosofia. La cosmologia egizia è umanistica, coerente, globale, consistente, ...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation
Iside La divinità femminile
Il libro analizza il principio femminile divino in quanto fonte della creazione, sia in senso fisico che metafisico; il rapporto (e l’unicità) dei principi femminile e maschile. Analizza inoltre una ventina di divinità femminili in quanto manifestazioni degli attributi femminili, il ruolo del culto di Iside nel mondo, e molto altro. Quest’opera arricchirà sia la mente con informazioni ...
Moustafa Gadalla — Tehuti Research Foundation