I dublinesi (I Classici Bompiani Vol. 3)
Dublino è più che semplice cornice e ambientazione per i fatti raccontati: le sue birrerie fumose, i quartieri malfamati e il vento freddo che spazza le strade sono protagonisti alla pari dei bizzarri abitanti a cui la penna di James Joyce dà voce. Le storie raccontate dall’autore venticinquenne sono una prova di scrittura realistica superba: una potente esplorazione di miserie, paure, fughe e paralisi di gente comune e per nulla eroica che diventa una celebrazione della vita nelle sue molteplici forme.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di James Joyce

Gente di Dublino
Personaggi dublinesi che, nella loro inerzia e nella loro ipocrisia, riflettono caratteri universali. Racconti naturalistici che mettono a fuoco i momenti fondamentali dell'esistenza: la fanciullezza, l'adolescenza, la maturità.
James Joyce — MONDADORI
Finn's Hotel (Alta definizione)
Dieci racconti in puro stile joyciano per un guado meno arduo superabile con brevi, allegri e accorti balzi, tra Ulisse e Finnegans Wake. Un’opera compiuta e finora inedita. “Finn’s Hotel nasce come una serie di favole: prose brevi, concise e concentrate, su momenti formativi della storia o del mito irlandesi. Il preludio vero (e finora sconosciuto) alle voci multi-modulate di Finnegans Wake”...
James Joyce — Gallucci
I morti (Einaudi tascabili.Serie bilingue Vol. 136)
Scritto durante il volontario esilio triestino, nel 1907, il racconto I morti occupa un posto di rilievo non solo nella raccolta Gente di Dublino , di cui costituisce l'epilogo, ma anche nell'intera opera di James Joyce (1882-1941). Durante una festa delle sorelle Morkan, officiata dal nipote, Gabriel Conroy, fra questi e la moglie Gretta si insinua la presenza inquietante e il ricordo di un...
James Joyce — EINAUDI
Ulisse
Uno dei romanzi più importanti del Novecento. Pietra miliare della letteratura contemporanea. Libro magmatico, strabordante, incontenibile. Sono solo alcune delle definizioni che da sempre accompagnano il testo a cui, più di ogni altro, è legata la fama di James Joyce. Al centro di questo romanzo è l’odissea quotidiana dell’uomo moderno, protagonista ...
James Joyce
Ulisse
" È il 16 giugno del 1904, Stephen Dedalus e Leopold Bloom vivono entrambi a Dublino. Diversi dalla gente che li circonda, si distinguono perché sono, ciascuno secondo le proprie capacità, due avventurieri dell’intelletto – Dedalus, il poeta e filosofo, capace di belle immagini e astruse speculazioni e Bloom, procacciatore di pubblicità, dai mezzi pi...
James Joyce
Ritratto dell'artista da giovane
Classificabile come romanzo di formazione, il Ritratto dell’artista da giovane narra le vicende del giovane Stephen Dedalus, a partire dall’infanzia fino agli anni universitari. Il protagonista rappresenta l’alter-ego letterario di James Joyce, e insieme la metafora dell’artista moderno, anticonformista e ribelle.
James Joyce — Rusconi Libri