Gente di Dublino (Emozioni senza tempo)

Compra su Amazon

Gente di Dublino (Emozioni senza tempo)
Autore
James Joyce
Editore
Fermento
Pubblicazione
23/04/2015
Categorie
C'è un curioso aneddoto che riguarda questa raccolta composta da 15 racconti del più grande scrittore della storia irlandese: prima di essere pubblicato nel 1914, fu rifiutato da 15 case editrici. Come anche nell''Ulisse', Joyce focalizza la propria attenzione su comuni protagonisti che popolano Dublino con le loro storie quotidiane. Grande peso viene dato a due temi principali: la paralisi morale, provocata dalla religione, dal retaggio culturale e dalla politica irlandese all'inizio del Novecento, e la fuga da tale condizione nel momento in cui gli individui prendono coscienza della propria immobilità. Con stile realistico, perizia di particolari, descrizione di dettagli che scendono sempre a un piano più profondo, l'autore qui offre al lettore non un singolo punto di vista, quello del narratore, ma un caleidoscopio di diverse inquadrature: questo permette un'affascinante e inedita possibilità di entrare a diretto contatto con tutti i personaggi protagonisti del libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di James Joyce

I morti

I morti

La serata è trascorsa all’insegna della buona musica e della tradizione, nell’incantevole cornice di una Dublino sotto la neve. Ma al ritorno dal ballo di fine anno in casa delle zie, le vecchie signorine Morkan, qualcosa turba la serenità di Gabriel e Gretta Conroy. Nell’intimità della camera d’albergo, mentre l’uomo si abbandona al ...

James Joyce
Esuli

Esuli

James Joyce
Roderick O'Conor: Finnegans Wake (Traduzioni da Joyce Vol. 5)

Roderick O'Conor: Finnegans Wake (Traduzioni da Joyce Vol. 5)

Roderick O’Conor è un brano costituito dalle pag. 380-382 che sono la parte finale del terzo capitolo del Libro II del Finnegans Wake . Sono le prime pagine che James Joyce scrisse dopo la pubblicazione di Ulysses come lui stesso annunciò all’amica editrice Harriet Shaw Weaver in una lettera dell’11 marzo 1923. Questa edizione contiene l'analisi e...

James Joyce
DEDALUS (Ritratto dell'artista da giovane): Ediz. integrale (Grandi classici)

DEDALUS (Ritratto dell'artista da giovane): Ediz. integrale (Grandi classici)

Dedalus - Ritratto dell’artista da giovane (A Portrait of the Artist as a Young Man) è uscito nel 1916 dopo essere apparso a puntate su una rivista tra il 1914 e il 1915. Si tratta di un romanzo autobiografico, un vero e proprio specchio dello stesso Joyce. All’interno dello specchio, però, compare il ben noto protagonista Stephen Dedalus (col chiaro riferimento al ...

James Joyce
Dedalus: Ritratto dell'artista da giovane (Classici Vol. 401)

Dedalus: Ritratto dell'artista da giovane (Classici Vol. 401)

Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane ( A Portrait of the Artist as a Young Man ), è un romanzo semiautobiografico di James Joyce, descrive gli anni formativi della vita di Stephen Dedalus, l'alter-ego di Joyce. L’Autore narra il risveglio intellettuale, filosofico e religioso di un giovane che comincia ad interrogarsi e a ribellarsi contro le convenzioni ...

James Joyce
Ulisse (eNewton Classici)

Ulisse (eNewton Classici)

A cura di Enrico Terrinoni Traduzione di Enrico Terrinoni con Carlo Bigazzi Edizione integrale Ulisse di James Joyce, sin dal giorno della sua pubblicazione – il 2 febbraio del 1922, quarantesimo compleanno dell’autore – era destinato a mutare radicalmente le sorti della letteratura contemporanea. Il romanzo è la cronaca di una giornata reale, un inno alla cultura e alla saggezza popolare, e ...

James Joyce