1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)
![1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica) 1948: Gli italiani nell'anno della svolta (Biblioteca storica)](/covers/70097-1948-gli-italiani-nell-anno-della-svolta-biblioteca-storica.jpg?2025-01-24 06:10:34)
- Autore
- Mario Avagliano
- Editore
- Società editrice il Mulino
- Pubblicazione
- 25/01/2018
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Mario Avagliano
![I militari italiani nei lager nazisti: Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Biblioteca storica)](/covers-3d/106629-i-militari-italiani-nei-lager-nazisti-una-resistenza-senz-armi-1943-1945-biblioteca-storica.jpg)
I militari italiani nei lager nazisti: Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Biblioteca storica) di Mario Avagliano — Società editrice il Mulino
La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ...
![Dopoguerra: Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947) (Biblioteca storica)](/covers-3d/97217-dopoguerra-gli-italiani-fra-speranze-e-disillusioni-1945-1947-biblioteca-storica.jpg)
Dopoguerra: Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947) (Biblioteca storica) di Mario Avagliano — Società editrice il Mulino
"ma che cosa speravano dunque tutti? Che il giorno dopo la Liberazione le cose fossero già sistemate a dovere e prendessero il loro corso normale?" partigiana Andreina Zaninetti Libano, 8 maggio 1945 "Amore mio qui scoppia il dopoguerra. Speriamo che duri poco" Suso Cecchi d’Amico, 25 maggio 1946 I tre anni che vanno dalla fine della guerra all’entrata in vigore della Costituzione ...