Un Americano alla Corte di Re Artú

Il protagonista del romanzo è Hank Morgan, un comune cittadino di Hartford nel Connecticut, che misteriosamente si trova trasportato indietro nel tempo all'Inghilterra medioevale del leggendario re Artù.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Mark Twain

Racconti americani (Emozioni senza tempo)

Racconti americani (Emozioni senza tempo)

Oltre che uno dei più grandi narratori della storia, esponente di spicco della letteratura americana dell'Ottocento, Mark Twain è stato anche un acuto, attento, spietato osservatore della realtà quotidiana degli uomini. La sua attività di pilota di battelli a vapore lo portò a contatto con una grande quantità di paesaggi, di uomini e donne, ognuno con una storia diversa alle spalle e un diverso...

Mark Twain Fermento
Un americano alla corte di Re Artù

Un americano alla corte di Re Artù

"A Connecticut Yankee in King Arthur's Court", è un romanzo del 1889 che rappresenta uno dei primi esempi letterari di un viaggio nel tempo. Di questo romanzo, che alterna momenti toccanti a pezzi di grande umorismo, mai scontati, Mark Twain sembra quasi fare un manifesto dei propri principi e ideali. Apparentemente la civiltà moderna la vince alla lunga sul vecchio mondo, ma...

Mark Twain Ascoltalibri Edizioni
Capitan Tempesta va in Paradiso

Capitan Tempesta va in Paradiso

Scritto nel 1909, è l'ultimo racconto di Mark Twain, totalmente fantastico, e ispirato da una vera figura di marinaio che gli aveva narrato una avventura simile, nel 1866. La storia fu però tenuta in sospeso e rimaneggiata per tanti anni, finché, un anno prima di morire, la pubblicò su una rivista. Il racconto, sotto la consueta affettuosa ironia, propone comunque una visione ultraterrena ...

Mark Twain Ascoltalibri Edizioni
Il principe e il povero (Classici)

Il principe e il povero (Classici)

In una Londra del Cinquecento, regnante ma ormai moribondo il famigerato Enrico viii, avviene, per gioco, uno scambio di persona tra l’erede alla corona, Edoardo Tudor, e Tom Canty, un misero ragazzino londinese. Lo scambio sarebbe dovuto terminare la sera stessa, e ognuno sarebbe dovuto tornare nei propri panni. Non tutto, però, avviene com’era stato previsto, e il ...

Mark Twain
L'umorismo è la nostra salvezza (Frontiere Light)

L'umorismo è la nostra salvezza (Frontiere Light)

Se – come sosteneva Hemingway – la narrativa americana discende da Huckelberry Finn, allora anche alcuni meccanismi comici che oggi ci appaiono naturali, arrivano da quel libro e dai molti altri capolavori dello stesso Autore, dai suoi notebooks, dalle sue memorabili conferenze.È vero al punto che oggi restano attuali, riconoscibili, ma non scontati. Proprio su questi ...

Mark Twain
Cos'è un uomo (Experience / Light)

Cos'è un uomo (Experience / Light)

Scritto nel 1906, in un periodo della sua esistenza caratterizzato da pessimismo, da lutti famigliari e da sfortunate operazioni economiche, Mark Twain immagina un dialogo serrato tra un giovane e un vecchio sui meriti e le possibilità dell’uomo.Da una parte l’ottimismo, l’entusiasmo e l’innocenza, qualità proprie della società americana in ...

Mark Twain