Dagli Appennini alle Ande
Il viaggio per mare è già un'impresa per un ragazzo di quell'età tutto solo, ma sono ancora più emozionanti e avventurose le vicende che lo attendono in quella terra sconosciuta e lontana. Troverà infine la mamma gravemente ammalata, oltreché in pena per i suoi cari lontani, ma con il suo arrivo riuscirà a fare in modo che si salvi.
"Dagli Appennini alle Ande" è tratto da "Cuore", il celebre romanzo di Edmondo De Amicis che immagina di riprodurre il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, durante la terza elementare in una scuola di Torino.
Ai capitoli del diario si aggiungono nove racconti, presentati mensilmente dal maestro di Enrico, incentrati sulle avventure spesso drammatiche di bambini italiani di varie regioni. "Dagli Appennini alle Ande" è il racconto del mese di maggio e mantiene, a dispetto del tempo passato, un'imprevedibile attualità.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Edmondo De Amicis
Cinematografo cerebrale
L'opera si compone di quattro bozzetti umoristici-letterari, apparsi sull’«Illustrazione Italiana» tra il 1906 e la fine del 1907. In Cinematografo cerebrale , il protagonista, vittima di un vorticoso gioco di libere associazioni mentali, scopre di covare un io perverso, capace delle più ignobili azioni; in Complimenti e convenevoli vengono messe alla berlina, con arguta vivacità, le vuote e...
Edmondo De Amicis — Greenbooks Editore
Sull'Oceano
L'unico romanzo dell'epoca ad affrontare il tema dell'emigrazione, descrivendo l'umanità dei migranti italiani. Prende spunto da un'esperienza vissuta in prima persona da De Amicis: il viaggio da Genova a Buenos Aires compiuto nel 1884 a bordo del piroscafo Nord-America (ribattezzato Galileo nell'opera). Edmondo De Amicis (Oneglia, 21 ottobre 1846[1] – Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno ...
Edmondo De Amicis — Passerino Editore
Cuore
Ambientato a Torino nella fine del XIX secolo, "Cuore" è strutturato come il diario di un ragazzo, Enrico Bottini, che racconta il suo anno scolastico. La trama si snoda tra storie di amicizia, lealtà, sacrificio e patriottismo. Il legame con il Risorgimento e con i valori fondanti della giovane nazione italiana ha contribuito a consolidare il ruolo di "...
Edmondo De Amicis
Cuore
Il romanzo è strutturato come il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, presso una scuola della città di Torino. Lo sviluppo dell'anno scolastico è seguito in ordine cronologico, dal 17 ottobre 1881 al 10 luglio 1882: a ogni mese corrisponde un capitolo, in cui il ...
Edmondo De Amicis — LVL Editions
Cuore [Edimedia ediz multimediale] (I Grandi Classici Multimediali Vol. 7)
«Un libro nuovo, originale, potente», che ha fatto «piangere di contentezza e di entusiasmo» lo stesso de Amicis e che ha commosso, sorpreso, irritato, diviso intere generazioni di lettori e di critici. Diventato un best-seller fin dalla sua pubblicazione, forse oggi non fa più piangere, anche se continua il riconoscimento nei confronti di un’opera che sottolinea l’impegno dello scrittore nei ...
Edmondo De Amicis — Edimedia
La maestrina degli operai
La maestrina degli operai è un racconto scritto da Edmondo De Amicis e pubblicato originariamente nel 1895. Le difficoltà della vita operaia, le barriere culturali di base e la scarsa educazione sentimentale costituiscono i pilastri della narrazione dell'autore di Cuore, che mette in scena il dramma di un amore non corrisposto tra un giovane operaio e una maestra delle scuole serali, sullo ...
Edmondo De Amicis