Nostalgie
La luna di novembre, una grande luna di madreperla, limpida e melanconica, illuminava la campagna: il vento, fortissimo, attraversava con la sua violenza la violenza della corsa del direttissimo.
Regina sonnecchiava e sognava di trovarsi ancora a casa sua; il rombo del treno le pareva lo scroscio del molino sul Po. Ma ad un tratto sentì la mano di Antonio stringer la sua e si svegliò di soprassalto.
Romanzo ricco di una narrativa splendente e coinvolgente che emoziona. Antonio e Regina si sono appena sposati e decidono di vivere a Roma. Purtroppo Regina incontra numerose difficoltà d’ambientamento, provenendo da un piccolo paese nel Veneto. Si aggiunge poi l’assillo dei parenti, che cercano di dissuaderla. Regina è una giovane donna senza esperienza e riescono a plagiarla al punto che lei decide di fuggire e tornare a casa.
Antonio, molto innamorato, la va a recuperare e le cose sembrano andare meglio, anche se Regina, cova un dubbioso tradimento del marito con una donna per cui lavora. Con il cervello sempre in movimento, fantastica, sino a incrinare il rapporto.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Grazia Deledda

Deledda 5 capolavori: Canne al vento; Cenere; Marianna Sirca; Dopo il divorzio; Cosima (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
‘Deledda 5 capolavori’ racchiude i cinque più grandi romanzi della scrittrice premio Nobel per la letteratura 1926: ‘Canne al vento’, ‘Cenere’, ‘Marianna Sirca’, ‘Dopo il divorzio’, ‘Cosima’. Nuove edizioni che vi faranno scoprire la modernità e la feschezza di questa enorme scrittrice italiana. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un ...
Grazia Deledda — Fermento
Cosima (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Cosima è l'autobiografia romanzata di Grazia Deledda. Fu pubblicato postumo nel 1937 e narra dell'infanzia e dell'adolescenza della scrittrice. Un’interminabile serie di disgrazie familiari, all’interno di un clima di feroce arretratezza culturale che le incatenava l'esistenza, formerà il carattere e la personalità della Deledda che la porteranno a desiderare ardentemente di fuggire dalla ...
Grazia Deledda — Fermento
Deledda. Canne al vento (LeggereGiovane)
La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il decadimento tanto della nobiltà sarda quanto quello economico del posto. In primo piano viene descritta la drammatica situazione economica di una famiglia aristocratica di campagna, i Decherchi. La famiglia, in origine ricca, possiede ancora alcuni poderi ma ha diversi debiti. ...
Grazia Deledda — LeggereGiovane
Marianna Sirca (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
La Deledda in questo romanzo usa di un linguaggio vero, forte, un linguaggio che pulsa. Scava nelle paure e nei pensieri più intimi dei protagonisti: Marianna Sirca di modeste origini, ma divenuta ricca grazie a un’eredità e il suo amante Simone Sole, un giovane bandito nuorese. Un racconto crudele come le stesse passioni dei personaggi innocenti, crudo e aspro come la terra in cui abitano. Una...
Grazia Deledda — Fermento
Dopo il divorzio (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Pubblicato dapprima nel 1902, all’apice di una rovente polemica pluridecennale sull’introduzione del divorzio in Italia, "Dopo il divorzio" appare poi in una traduzione inglese corredata di alcune significative modifiche nel 1905, e infine in una seconda versione italiana nel 1920 con il titolo di "Naufraghi in porto”. La lettura di "Dopo il divorzio" quale work in progress a colloquio con le ...
Grazia Deledda — Fermento
Cenere (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Pubblicato nel 1903 a puntate nel periodico fiorentino Nuova Antologia e nel 1904 a Roma in volume unico, di questo romanzo fu realizzata una riduzione cinematografica con l'interpretazione di Eleonora Duse. Olì è una ragazza che vive col padre e i fratellini. Una vita felice e spensierata la sua, nella casa cantoniera affidata al padre. E poi un giorno arriva Anania, uomo sposato e molto più ...
Grazia Deledda — Fermento