Il dio dei viventi

"Le cose erano andate come la famiglia Barcai sperava. Il fratello maggiore, Basilio, scapolo ma padre di un figlio illegittimo, era morto senza lasciare testamento. Così i suoi beni tornavano al fratello minore Zebedeo; il patrimonio Barcai si ricomponeva come ai tempi del vecchio nonno il quale aveva costretto due suoi figliuoli a farsi preti e una figlia a non prendere marito perchè i suoi beni non andassero divisi. E la tradizione prometteva di continuare perché Zebedeo non aveva che un figlio e la gente diceva che quel figlio era rimasto unico per volontà dei genitori nella speranza appunto che lo zio morisse scapolo."

Alla morte di Basilio, Zebedeo, fratello minore, nasconde il testamento per lasciare senza diritti il giovane nipote Salvatore a cui spetterebbe l'eredità. Ma nn riuscirà mai a disfarsi del senso di colpa e per riparare incontra Lia, la madre di Salvatore de ex-amante del fratello, e offre loro un sostentamento economico, senza però mai confessare il suo misfatto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

"L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle" contiene dieci splendide e introvabili novelle di Grazia Deledda, pubblicate per la prima e unica volta in giornali e riviste quali "Il Corriere della Sera", "La Lettura" e il "Giornalino della Domenica" nei primi del Novecento. Da allora sono rimaste inedite e, nella loro forma originale, non vennero mai inserite nelle raccolte ...

Grazia Deledda Indibooks
Il dono di Natale

Il dono di Natale

Pubblicata per la prima volta nel 1930, "Il dono di Natale" è oggi una delle raccolte di novelle più celebri di Grazia Deledda. Uscita a quattro anni di distanza dal conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, contiene 17 novelle: Il dono di Natale, Comincia a nevicare, Forse era meglio, L’anellino d’argento, La casa della luna, Il pane, Il cestino dello zibibbo, Il voto, Mirella, Il ...

Grazia Deledda Indibooks
Ferro e Fuoco

Ferro e Fuoco

Grazia Deledda (1871-1936), è stata una delle più grandi scrittrici italiane. Vincitrice del Premio Nobel 1926 per la Letteratura, è ricordata come la seconda donna, dopo la svedese Selma Lagerlöf, a ricevere il premio in tale ambito, e l'unica donna sarda oltre che italiana. Le Edizioni Aurora Boreale hanno intrapreso il non facile compito di introdurre i propri lettori nell'universo ...

Grazia Deledda
Deledda - La via del male

Deledda - La via del male

Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.

Grazia Deledda
L'ospite

L'ospite

L'ospite è il titolo di questa raccolta di novelle pubblicata da Grazia Deledda e curata da Carlo Mulas. "L'ospite" contiene quattro novelle: L’ospite, Un giorno, Don Evéno e Due miracoli, ed è la terza raccolta di novelle edite dalla Deledda, attraverso le quali si affermò nel panorama letterario, non solo come originale autrice di romanzi, ma anche come una delle migliori interpreti italiane...

Grazia Deledda Indibooks | pipius.com
Nell'azzurro

Nell'azzurro

"Nell'Azzurro" è il titolo della prima raccolta pubblicata da Grazia Deledda ed è composta da cinque novelle ormai classiche: Vita silvana, Sulla montagna, Memorie infantili (frammenti), Una terribile notte, La casa paterna. In "Vita silvana", novella che apre la raccolta, la Deledda racconta la storia di Cicytella, trovatella di nobili origini che viene allevata da un generoso pastore, zio ...

Grazia Deledda Indibooks | pipius.com