Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio


L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese.
Mauro Bonazzi, "Corriere della Sera"



Un paradosso: Tucidide è l'artefice della storiografia ma la sua storia è avvolta dal mistero. Di certo sappiamo che narrò la grande guerra tra Atene e Sparta, ma il suo racconto s'interrompe proprio nell'anno del colpo di Stato (411 a.C.), quando gli amici oligarchi arrivano al potere. Che ne fu di lui? Le pagine di Canfora sono definitive.
Simonetta Fiori, "la Repubblica"



Chi è Tucidide? Il bravo generale punito da Ateniesi esasperati e folli oppure un uomo che sapientemente occulta le proprie responsabilità? È un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte? Luciano Canfora attacca la leggenda tucididea per ricostruire la vera figura e la vera sorte che toccò al padre della storiografia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luciano Canfora

La metamorfosi

La metamorfosi

«Qui vorremmo ripercorrere brevemente il cammino che ha condotto una formazione politica (quella educata nel Pci), per progressive trasfigurazioni, a farsi alfiere di valori antitetici rispetto a quelli su cui era sorta.» Canfora, in una novantina di pagine al fulmicotone, descrive la metamorfosi, ovvero il radicale cambiamento del Pci e della sinistra dalle lontane ...

Luciano Canfora
Il tesoro degli Ebrei: Roma e Gerusalemme

Il tesoro degli Ebrei: Roma e Gerusalemme

Luciano Canfora racconta, con indescrivibile erudizione accompagnata dalla ben nota lucidità, come finì, nel 63 a.C., l'indipendenza dello Stato ebraico. Livia Capponi, "Corriere della Sera" Canfora si avventura nella confusa selva delle fonti, autorevoli, sconosciute, tardive; nessuno come lui ha una visione così totale delle testimonianze più rare e nessuno è capace di porle a ...

Luciano Canfora
La democrazia: Storia di un'ideologia

La democrazia: Storia di un'ideologia

«Nel mondo ricco ha vinto la libertà. Con le immani conseguenze che questo comporta. La democrazia è rinviata ad altre epoche». Quando crollò il cosiddetto 'socialismo reale', Gabriel García Márquez lanciò un allarme. Paventò lo sprigionarsi di un 'fondamentalismo democratico', fondato sul presupposto che ci...

Luciano Canfora
La grande guerra del Peloponneso: 447-394 a.C.

La grande guerra del Peloponneso: 447-394 a.C.

Raccontare una guerra significa in primo luogo ricercarne le origini. Se le propagande hanno sempre le idee chiare e distribuiscono, con ilare incoscienza corruttrice, torti e ragioni, gli storici hanno il compito di scavare nel profondo e di risalire – se l'obiettivo è capire – «quanto possibile indietro nel tempo». Èquanto fa Luciano Canfora ...

Luciano Canfora
Intellettuale (Echi)

Intellettuale (Echi)

Luciano Canfora
Giulio Cesare: Il dittatore democratico (Economica Laterza Vol. 407)

Giulio Cesare: Il dittatore democratico (Economica Laterza Vol. 407)

Cesare è morto: è il più celebre assassinio della storia. Come ogni omicidio anche questo suscita una domanda: perché? A riaprire il caso è Luciano Canfora, uno storico che ha un vero talento per gli intrighi. Maurizio Bettini, "la Repubblica" Biografia di straordinaria vivacità, indagine politica, introspezione psicologica: questo libro è molte cose insieme. Un'affascinante lettura su un ...

Luciano Canfora