Zibaldone: Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura

Oggidì le menti superiori hanno questa proprietà che sono facilissime a concepire illusioni, e facilissime e prontissime a perderle (parlo anche delle illusioni della giornata): a concepirle, per la molta forza dell'immaginazione: a perderle, per la molta forza della ragione. (26 Giugno 1820).

Passano anni interi senza che noi proviamo un piacer vivo, anzi una sensazione pur momentanea di piacere. Il fanciullo non passa giorno che non ne provi. Qual è la cagione? La scienza in noi, in lui l'ignoranza. Vero è che così viceversa accade del dolore. (2 Luglio 1821).

In ordine alle donne, diceva taluno, ho già perso due virtù teologali, la fede e la speranza. Resta l'amore, cioè la terza virtù, della quale per anche non mi posso spogliare, con tutto che non creda nè speri più niente. Ma presto mi verrà fatto, e allor finalmente mi appiglierò alla contrizione. (25 Luglio 1820).

Come nella speranza o in qualunque altra disposizione dell'animo nostro, il bene lontano è sempre maggiore del presente, così per l'ordinario nel timore è più terribile il male. (26 Marzo 1820).

Conseguito un piacere, l'anima non cessa di desiderare il piacere, come non cessa mai di pensare, perché il pensiero e il desiderio del piacere sono due operazioni egualmente continue e inseparabili dalla sua esistenza. (12-13 Luglio 1820).

La speranza non abbandona mai l'uomo in quanto alla natura. Bensì in quanto alla ragione. [...] (23 Luglio 1820).

Parecchi filosofi hanno l'abito di guardare come dall'alto il mondo, e le cose altrui, ma pochissmi quello di guardare effettivamente e perpetuamente dall'alto le cose proprie. Nel che si può dire che sia riposta la sommità pratica, e l'ultimo frutto della sapienza. (25 Maggio 1821).

Il miglior uso ed effetto della ragione e della riflessione, è distruggere o minorare nell'uomo la ragione e la riflessione, e l'uso e gli effetti loro. (13 Giugno 1821).

Il principio universale dei vizi umani è l'amor proprio, in quanto si rivolge sopra lo stesso essere, delle virtù, lo stesso amore in quanto si ripiega sopra lui, sia sopra gli altri uomini, sia sopra la virtù, sia sopra Dio, ec.

Intendo per un innocente non uno incapace di peccare, ma peccare senza rimorso. [...]

La noia è la più sterile delle passioni umane. Com'ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per se, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina ec. (30 Settembre 1821).

G. Leopardi, Zibaldone.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giacomo Leopardi

Operette morali

Operette morali

Il 4 settembre 1820 Giacomo Leopardi scrisse a Pietro Giordani una lettera in cui dava l’annuncio all’amico di aver «immaginato e abbozzato certe prosette satiriche»: è il primo accenno di quelle che diventeranno le Operette morali. Tra il 1824 e il 1832, videro la luce le ventiquattro Operette, con uno stile in cui sembrano confluire tutti gli interessi e le tendenze dello spirito di Leopardi.

Giacomo Leopardi UTET
Operette morali: (edizione originale con note dell'autore)

Operette morali: (edizione originale con note dell'autore)

Leopardi immaginò le Operette morali sul modello di Luciano e le scrisse perlopiù nel 1824, una nel ’25, due nel ’27 e due nel ’32, per poi pubblicarle in forma definitiva a Napoli nel 1835. Le Operette morali rappresentano un punto importante nello sviluppo stilistico dell’arte leopardiana. A differenza di Manzoni, egli adotta una prosa alta, che ha ...

Giacomo Leopardi
Epistolario (Emozioni senza tempo)

Epistolario (Emozioni senza tempo)

Di Leopardi ci sono rimaste moltissime lettere, più di novecento, indirizzate a circa cento destinatari, a partire soprattutto dal 1816. L’importanza di questi testi è grande dal punto di vista documentario, per seguire i viaggi, le amicizie, i progetti leopardiani; ma è grande anche dal punto di vista della storia del suo pensiero, del suo animo e delle sue riflessioni culturali, dal momento ...

Giacomo Leopardi Fermento
Canti

Canti

Giacomo Leopardi
Memorie del primo amore

Memorie del primo amore

Testo con annotazione biografica. Leopardi rievoca la sua prima esperienza amorosa, i pensieri ed i sentimenti che si avvicendarono in lui, mentre l’immagine della donna amata gl’impediva di prendere sonno durante la notte che precedette il giorno della partenza di lei dalla casa paterna, le voci ed i suoni che all’alba segnarono quella partenza, la sopraggiunta malinconia, la scontentezza ...

Giacomo Leopardi Edizioni Big Bang
I Canti

I Canti

I Canti raccolgono la produzione in versi di Giacomo Leopardi. La produzione poetica dell'autore e la stessa raccolta sono divisi in tre fasi. La prima fase tratta di temi eroici, delle canzoni del suicidio, temi della natura e sul senso della vita. La voce poetica sembra giungere dall'antico e dalla natura, laddove anche morire diventa necessario per durare poeticamente, l'umanità è eroica e ...

Giacomo Leopardi Invictus Editore