Zibaldone: Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Passano anni interi senza che noi proviamo un piacer vivo, anzi una sensazione pur momentanea di piacere. Il fanciullo non passa giorno che non ne provi. Qual è la cagione? La scienza in noi, in lui l'ignoranza. Vero è che così viceversa accade del dolore. (2 Luglio 1821).
In ordine alle donne, diceva taluno, ho già perso due virtù teologali, la fede e la speranza. Resta l'amore, cioè la terza virtù, della quale per anche non mi posso spogliare, con tutto che non creda nè speri più niente. Ma presto mi verrà fatto, e allor finalmente mi appiglierò alla contrizione. (25 Luglio 1820).
Come nella speranza o in qualunque altra disposizione dell'animo nostro, il bene lontano è sempre maggiore del presente, così per l'ordinario nel timore è più terribile il male. (26 Marzo 1820).
Conseguito un piacere, l'anima non cessa di desiderare il piacere, come non cessa mai di pensare, perché il pensiero e il desiderio del piacere sono due operazioni egualmente continue e inseparabili dalla sua esistenza. (12-13 Luglio 1820).
La speranza non abbandona mai l'uomo in quanto alla natura. Bensì in quanto alla ragione. [...] (23 Luglio 1820).
Parecchi filosofi hanno l'abito di guardare come dall'alto il mondo, e le cose altrui, ma pochissmi quello di guardare effettivamente e perpetuamente dall'alto le cose proprie. Nel che si può dire che sia riposta la sommità pratica, e l'ultimo frutto della sapienza. (25 Maggio 1821).
Il miglior uso ed effetto della ragione e della riflessione, è distruggere o minorare nell'uomo la ragione e la riflessione, e l'uso e gli effetti loro. (13 Giugno 1821).
Il principio universale dei vizi umani è l'amor proprio, in quanto si rivolge sopra lo stesso essere, delle virtù, lo stesso amore in quanto si ripiega sopra lui, sia sopra gli altri uomini, sia sopra la virtù, sia sopra Dio, ec.
Intendo per un innocente non uno incapace di peccare, ma peccare senza rimorso. [...]
La noia è la più sterile delle passioni umane. Com'ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per se, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina ec. (30 Settembre 1821).
G. Leopardi, Zibaldone.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giacomo Leopardi

Canti: Edizione illustrata
A me non ride L’aprico margo, e dall’eterea porta Il mattutino albor; me non il canto De’ colorati augelli, e non de’ faggi Il murmure saluta: e dove all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno, al mio Lubrico piè le flessuose linfe Disdegnando sottragge, E preme in fuga l’odorate spiagge. Qual fallo mai, qual sì nefando eccesso Macchiommi anzi il natale, onde sì torvo ...
Giacomo Leopardi
Operette Morali: Edizione illustrata
Cotesto medesimo odo ragionare a tutti i filosofi. Ma poiché quel che è distrutto, patisce; e quel che distrugge, non gode, e a poco andare è distrutto medesimamente; dimmi quello che nessun filosofo mi sa dire: a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell'universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono? G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un ...
Giacomo Leopardi
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
Il "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani", composto a Recanati tra la primavera e l’estate del 1824 e rimasto inedito fino al 1906, è un breve trattato filosofico dove Leopardi analizza le peculiarità che contraddistinguono la società italiana, e le compara con il carattere, la mentalità e la moralità delle altre nazioni d'Europa. Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno ...
Giacomo Leopardi — Passerino Editore
Operette morali Edimedia ediz. multimediale integrale (I Grandi Classici Multimediali Vol. 9)
Non è facile, pertanto, seguire il percorso elaborativo dell’autore nella stesura delle Operette; ed è proprio questo che la presente edizione ha cercato di fare grazie alle eccezionali potenzialità della rete. Accanto al commento tradizionale esplicativo, dove le note chiariscono la comprensione del testo, si è cercato di far risaltare le straordinarie conoscenze di Leopardi e il gioco di ...
Giacomo Leopardi — Edimedia
Operette Morali
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi. Sono state pubblicate definitivamente a Napoli nel 1835, dopo due edizioni intermedie nel 1827 e nel 1834. Le Operette sono l'approdo letterario di quasi tutto lo Zibaldone. I temi sono ...
Giacomo Leopardi