Zibaldone: Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Passano anni interi senza che noi proviamo un piacer vivo, anzi una sensazione pur momentanea di piacere. Il fanciullo non passa giorno che non ne provi. Qual è la cagione? La scienza in noi, in lui l'ignoranza. Vero è che così viceversa accade del dolore. (2 Luglio 1821).
In ordine alle donne, diceva taluno, ho già perso due virtù teologali, la fede e la speranza. Resta l'amore, cioè la terza virtù, della quale per anche non mi posso spogliare, con tutto che non creda nè speri più niente. Ma presto mi verrà fatto, e allor finalmente mi appiglierò alla contrizione. (25 Luglio 1820).
Come nella speranza o in qualunque altra disposizione dell'animo nostro, il bene lontano è sempre maggiore del presente, così per l'ordinario nel timore è più terribile il male. (26 Marzo 1820).
Conseguito un piacere, l'anima non cessa di desiderare il piacere, come non cessa mai di pensare, perché il pensiero e il desiderio del piacere sono due operazioni egualmente continue e inseparabili dalla sua esistenza. (12-13 Luglio 1820).
La speranza non abbandona mai l'uomo in quanto alla natura. Bensì in quanto alla ragione. [...] (23 Luglio 1820).
Parecchi filosofi hanno l'abito di guardare come dall'alto il mondo, e le cose altrui, ma pochissmi quello di guardare effettivamente e perpetuamente dall'alto le cose proprie. Nel che si può dire che sia riposta la sommità pratica, e l'ultimo frutto della sapienza. (25 Maggio 1821).
Il miglior uso ed effetto della ragione e della riflessione, è distruggere o minorare nell'uomo la ragione e la riflessione, e l'uso e gli effetti loro. (13 Giugno 1821).
Il principio universale dei vizi umani è l'amor proprio, in quanto si rivolge sopra lo stesso essere, delle virtù, lo stesso amore in quanto si ripiega sopra lui, sia sopra gli altri uomini, sia sopra la virtù, sia sopra Dio, ec.
Intendo per un innocente non uno incapace di peccare, ma peccare senza rimorso. [...]
La noia è la più sterile delle passioni umane. Com'ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per se, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina ec. (30 Settembre 1821).
G. Leopardi, Zibaldone.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giacomo Leopardi

Operette morali (Libri da premio)
Raccolta di 24 scritti brevi in forma di dialogo tra personaggi immaginari ma anche realmente esistiti, ecco un gustoso estratto della più convincente lirica leopardiana che mette in risalto la concretezza della vita e la sua condizione talvolta ignobile e misera. Al suo interno leggerete i dialoghi tra Ercole e Atlante, tra un folletto e uno gnomo, tra un fisico e un metafisico, tra Cristoforo...
Giacomo Leopardi — Nobel
Operette morali (Emozioni senza tempo)
Raccolta di 24 scritti brevi in forma di dialogo tra personaggi immaginari ma anche realmente esistiti, ecco un gustoso estratto della più convincente lirica leopardiana che mette in risalto la concretezza della vita e la sua condizione talvolta ignobile e misera. Al suo interno leggerete i dialoghi tra Ercole e Atlante, tra un folletto e uno gnomo, tra un fisico e un metafisico, tra Cristoforo...
Giacomo Leopardi — Fermento
Telesilla
Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.
Giacomo Leopardi
Canti
I Canti di Leopardi rappresentano una delle vette massime raggiunte dalla poesia in senso assoluto e probabilmente l'acme irripetibile della nostra produzione poetica. Composte tra il 1818 e il 1836, le poesie racchiuse in questa preziosa raccolta appartengono a tre diverse fasi della vita dell'autore e ne segnano, per così dire, il percorso esistenziale dalla natia Recanati alla Firenze dell'...
Giacomo Leopardi — Infilaindiana Edizioni
Epistolario (eNewton Classici)
L’ Epistolario leopardiano raccoglie 940 lettere scritte dal 1810 al 1837 agli amici, agli editori, agli eruditi, alle donne: argute e spiritose, o tristi e dolorose, spedite da Recanati o dalle città dove lo portava la sua fuga dal «natio borgo selvaggio». Uno scrigno che contiene il tesoro dello spessore umano, degli affetti, pene, passioni e timori dello splendido poeta e geniale letterato...
Giacomo Leopardi — Newton Compton Editori
Operette morali (eNewton Classici)
A cura di Emanuele Trevi Libro «malinconico, sconsolato, disperato»: questa la definizione che lo stesso Leopardi dette delle Operette . Composto, nell’edizione definitiva e postuma curata dal Ranieri, di 24 brani, il libro fu accolto con ammirazione e imbarazzo. Ammirazione perché fu subito riconosciuto come uno dei modelli più alti della prosa italiana; imbarazzo per la profondità, la ...
Giacomo Leopardi — Newton Compton Editori