Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia: 4

Quarto appuntamento della storia e geografia dell'arte italiana condotta da Vittorio Sgarbi. Dopo il ciclone Caravaggio, tutti i grandi pittori giungono a Roma per vedere e toccare con mano la scia di fuoco che il pittore lombardo ha lasciato dietro di se'. Mattia Preti, Ribera, Bastianello, Rubens, Valentin de Boulogne tutti rimangono folgorati dal genio inventivo, dalla forza espressiva di Caravaggio. Ma, quasi contemporaneamente, come per reazione alla forza rivoluzionaria di Caravaggio, si assiste a un progressivo ritorno all'ordine: i Carracci, Guido Reni. Vittorio Sgarbi, con la sua prosa letteraria, ci conduce in un viaggio nei tesori inesauribili d'Italia, un viaggio nel tempo e nelle specificità di ogni città comune regione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

Dall’ombra alla luceMangialibri

È questa la dimensione in cui amiamo leggere e ascoltare Vittorio Sgarbi. Quando preferisce condurci tra le pareti rassicuranti della galleria dei grandi maestri, tornando a esplorare il repertorio dei loro capolavori in maniera tanto suggestiva e ammaliante da confermare le straordinarie doti d’introspezione e di divulgazione che hanno determinato il successo della sua attività critica. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Vittorio Sgarbi

Il Novecento. Volume II: Da Lucio Fontana a Piero Guccione

Il Novecento. Volume II: Da Lucio Fontana a Piero Guccione di Vittorio Sgarbi La nave di Teseo

“I volumi del Tesoro d’Italia, e in particolare i due tomi dedicati al Novecento, sono fortemente carsici, pur dando conto di una storia dell’arte del Novecento che tutti conoscete. In questo secondo volume, come nel precedente, io indico molte vite eccitate dalla comunicazione, a fianco di artisti straordinari invece abbandonati e dimenticati. Non ho seguito ideologie, sentimenti, emozioni e ...

Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo

Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo di Vittorio Sgarbi La nave di Teseo

“Dal Trecento all’Ottocento, fino a Tiepolo e Canova, l’Italia è stata il luogo privilegiato della manifestazione dello Spirito del mondo, che poi, improvvisamente, si trasferisce in Francia con gli impressionisti. Negli anni cinquanta del dopoguerra, lo Spirito del mondo si sposta in America, con Jackson Pollock, i grandi pittori dell’Informale e, nel 1958, con la Pop Art. E l’Italia? Piero ...

Dal mito alla favola bella

Dal mito alla favola bella di Vittorio Sgarbi La nave di Teseo

Dal mito alla favola bella continua il percorso di Vittorio Sgarbi per comporre una storia e geografia dell’arte in Italia. Con Venezia si apre, nel segno del mito, questo quinto volume, in una luce che, per l’ultima volta, si diffonde in tutta Europa. Dopo i fasti di Tiepolo, Canaletto e Canova, iniziano, infatti, esperienze artistiche meno clamorose, eppure non meno straordinarie. In un ...

Rinascimento

Rinascimento di Vittorio Sgarbi Baldini&Castoldi

« Come nel Medioevo le tradizioni e le superstizioni esistenziali avevano prodotto una quasi impenetrabile e fitta rete di vincoli e remore, così oggi le nuove superstizioni – prodotto artificiale della civiltà, della modernità e della sua etica legale – si calano sulle attività produttive nella forma di una ragnatela ugualmente fitta di nuove infinite regole e inutili e sovrapposte servitù, di...

Arte e fascismo

Arte e fascismo di Vittorio Sgarbi

"“Un ventennio. Vent’anni del Novecento, dalla marcia su Roma nell’ottobre 1922 al drammatico epilogo della seconda guerra mondiale nel 1945, che sono stati giudicati dalla storia come il momento più triste del secolo che abbiamo alle spalle. Gli stessi anni, nell’arte, sono il tempo di ‘Valori Plastici’, di ‘Novecento’, del gruppo ...

Raffaello. Un Dio mortale

Raffaello. Un Dio mortale di Vittorio Sgarbi

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.