Cuore
Lo sviluppo dell'anno scolastico è seguito in ordine cronologico, dal 17 ottobre 1881 al 10 luglio 1882: a ogni mese corrisponde un capitolo, in cui il diario di Enrico è intervallato da appunti dei familiari (padre e madre, solo una volta la sorella maggiore), che leggono le sue pagine e gli forniscono consigli di stampo etico e pedagogico utili per la sua crescita. A questi capitoli si aggiungono nove racconti, presentati mensilmente dal maestro di Enrico, che seguono le avventure, spesso con esito drammatico, di bambini italiani di varie regioni.
Il diario termina con la notazione del trasferimento della famiglia e la perdita degli amici di Enrico, che dovrà frequentare la quarta elementare in un'altra città.
Per comprendere i riferimenti alle classi scolastiche citate nel libro è necessario sapere che l'organizzazione della scuola descritta è quella derivante dalla Legge Casati del 1859, che prevedeva una scuola primaria elementare (accessibile dai sei anni di età) di quattro anni, divisa in due cicli (inferiore e superiore) di due anni ciascuno. Il proseguimento nella scuola secondaria (solo per pochi) prevedeva cinque anni di Ginnasio (corrispondenti alle nostre scuole Medie Inferiori attuali e ai primi due anni delle Medie Superiori) seguiti da tre anni di Liceo (corrispondenti agli ultimi tre anni delle Superiori). Questo spiega perché nel libro Enrico segue la terza elementare, prima classe elementare superiore, dopo aver seguito due classi elementari inferiori; inoltre viene espressamente indicato che l'anno successivo avrebbe seguito l'ultimo anno delle elementari per andare poi al Ginnasio.
In base a questa organizzazione, e tenendo presente che l'età di frequenza tipica per la classe terza avrebbe dovuto essere di otto-nove anni, una cosa evidente anche ad una lettura superficiale è la composizione ibrida della classe per l'età dei ragazzi che crea una difficoltà interpretativa, se non addirittura ad una contraddizione interna:
Da notare la composizione ibrida della classe per l'età dei ragazzi che sta a testimoniare l'irregolarità della presenza e della frequenza scolastica in quegli anni. Enrico ha 11 anni, Derossi e Stardi 12, Garrone addirittura 14, mentre Rabucco, il "muratorino" poco più di otto. Nota: Qualcosa non torna, dato che il muratorino dimostra una precocità che sembra ingiustificata, così come non si capisce bene perché Enrico faccia ancora la quarta. Così gli altri.
In particolare l'osservazione del non rispetto dell'età minima per l'accesso alla scuola sarebbe del tutto inspiegabile per i ragazzi in regola con gli studi, come Enrico e Derossi che dovrebbero avere otto-nove anni, cosa che invece non si verifica. La cosa appare ancora più contraddittoria tenendo conto che questi due ragazzi appartengono alla classe medio-alta della società del tempo per ricchezza e Derossi è ripetutamente ed esplicitamente descritto come un ragazzo dotato di intelligenza e capacità superiori.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Edmondo De Amicis

Amore e ginnastica
La dirompente passione di un timido segretario per una procace insegnante di ginnastica, fanatica di attività fisica, dà origine, in questo sorprendente racconto dell'autore di Cuore , a una storia maliziosa e ironica, che rivela nuovi insospettabili aspetti della narrativa di uno degli scrittori più amati dell'Ottocento italiano.
Edmondo De Amicis — MONDADORI
Sull'oceano (Libri da premio)
C'è stato un tempo nel quale gli emigranti eravamo noi, gli italiani, senza distinzione di classe e di geografia. Sembra storia antichissima ma non lo è, appartiene a un passato distante poco più di un secolo, a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Italiani che andavano in cerca di fortuna e di una nuova vita nelle Americhe, a bordo di piroscafi e ...
Edmondo De Amicis — Nobel![La vita militare: [Illustrato]](/covers-3d/18890-la-vita-militare-illustrato.jpg)
La vita militare: [Illustrato]
- Indice interattivo - 63 illustrazioni di Bignami, Matania, Paolocci, Ximenes, Fattori e Colantoni - Edizione con l'aggiunta di 2 bozzetti Edmono De Amicis si avviò inizialmente alla carriera militare durante la quale scrisse dei bozzetti, ossia dei racconti inerenti la vita militare. Questi venivano pubblicati sul giornale "L'Italia militare" ma , dato il grande successo vennero ...
Edmondo De Amicis — Vecchie Letture
La maestrina degli operai
La giovane maestra Varetti ha ricevuto l’incarico di insegnare agli operai della scuola serale del quartiere Sant’Antonio a Torino. La giovane, di nobile estrazione, e per di più timida e riservata, vive questo incarico come una punizione. Uno degli alunni la infastidisce sfrontatamente aumentando il suo timore di affrontare la plebe. L’operaio però si innamorerà perdutamente della maestra. La ...
Edmondo De Amicis — EDARC EDIZIONI
Marocco: Illustrato
- Indice interattivo - 172 illustrazioni di Ussi e Biseo - Introvabile 172 disegni in xilografia nel testo. I disegni di Cesare Biseo intagliati da Canedi e Barberis, tavole a piena pagina e vignette intercalate nel testo illustrano quasi tutto il volume , solo quattro sono le tavole di Stefano Ussi, tutte a doppia pagina ed intagliate dall'artista macchiaiolo Odoardo Borrani. Prima ...
Edmondo de Amicis — Vecchie Letture
Alle porte d'Italia
“Alle porte d’Italia” è un’opera di Edmondo De Amicis, pubblicata nel 1888, che raccoglie una serie di racconti e descrizioni dedicate alle regioni di confine dell’Italia settentrionale. Attraverso una prosa dettagliata e suggestiva, De Amicis esplora paesaggi alpini, città storiche e tradizioni locali, offrendo al lettore un affresco vivido delle ...
Edmondo De Amicis