Fior di Sardegna
Chiunque da una novella sarda attende le solite storie atroci di sangue, di odî feroci e di amori terribili, non legga questo povero lavoro, ché nulla troverà di tutto ciò. Chi invece ama conoscere un poco i costumi, le passioni, gli usi odierni, la vita e i paesaggi del centro della Sardegna legga con pazienza e bontà queste modeste pagine, che tutto ciò descrivono con fedeltà, secondo le poche forze della giovane autrice, - la quale prega infine i suoi lettori Sardi di non offendersi se per caso trovano qualche fortuita rassomiglianza di nomi, non intendendo alludere a nessuno col narrare casi accaduti soltanto nella sua fantasia - e i colti lettori del Continente di perdonarle gli errori e le imperfezioni, pensando che essa, ancora inesperta nell’arte dello scrivere, ma sempre pronta a perfezionarsi col tempo, non conta ancora venti anni.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Grazia Deledda

Il nostro padrone (Tascabili. Narrativa)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Grazia Deledda
Il Dio dei viventi (Tascabili. Narrativa)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Grazia Deledda
La regina delle tenebre: Racconto del 1903
"La regina delle tenebre", che dà anche il titolo alla raccolta di sei novelle alcune già pubblicate su riviste e composte negli ultimi anni dell’Ottocento, fu poi stampata a Milano nel 1901.Così la protagonista di "La regina delle tenebre" è una giovane donna, Magda, che decide di esiliarsi da tutto, in conflitto con il mondo che la ...
Grazia Deledda
La madre
La madre, considerato dalla critica il capolavoro di Grazia Deledda, fu pubblicato nel 1920. Seppur influenzato dai canoni naturalistici, come le sue altre opere, anche in questo romanzo la scrittrice sarda non si limita a curare minutamente la cornice ambientale, ma scava anche nella psicologia dei suoi personaggi.La storia narrata ruota intorno al dramma di un giovane prete diviso tra l&...
Grazia Deledda
Tutti i romanzi IV
E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...
Grazia Deledda — Latorre Editore
Tutti i romanzi III
E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...
Grazia Deledda — Latorre Editore