Canne al vento
Eccolo tutto ai suoi piedi, silenzioso e qua e là scintillante d’acque nel crepuscolo, il poderetto che Efix considerava più suo che delle sue padrone: trent’anni di possesso e di lavoro lo han fatto ben suo, e le siepi di fichi d’India che lo chiudono dall’alto in basso come due muri grigi serpeggianti di scaglione in scaglione dalla collina al fiume, gli sembrano i confini del mondo.
Il servo non guardava al di là del poderetto anche perché i terreni da una parte e dall’altra erano un tempo appartenuti alle sue padrone: perché ricordare il passato? Rimpianto inutile. Meglio pensare all’avvenire e sperare nell’aiuto di Dio.
E Dio prometteva una buona annata, o per lo meno faceva ricoprir di fiori tutti i mandorli e i peschi della valle; e questa, fra due file di colline bianche, con lontananze cerule di monti ad occidente e di mare ad oriente, coperta di vegetazione primaverile, d’acque, di macchie, di fiori, dava l’idea di una culla gonfia di veli verdi, di nastri azzurri, col mormorìo del fiume monotono come quello di un bambino che s’addormentava.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Grazia Deledda
Banditi sardi: Tra storia e letteratura
I banditi rappresentano gli ultimi ribelli di un popolo storicamente guerriero che non riconosce le leggi imposte da uno Stato straniero che ha colonizzato i suoi territori. Braccati dai carabinieri e dall'esercito, i banditi sono visti, spesso idealizzati, come gli unici che osano ribellarsi alle ingiustizie. Il bandito sardo che la storia e le cronache consegnano alla letteratura non è un...
Grazia Deledda — Indibooks
Marianna Sirca (eNewton Classici)
Introduzione di Anna Dolfi Edizione integrale L’universo arcaico e immobile della Serra nuorese, la durezza e l’inospitalità del clima barbaricino e un ambiente rurale e montano inconciliabilmente diviso fra padroni, servi e banditi costituiscono il paesaggio geografico e sociale in cui si svolge la storia della contrastata passione fra due personaggi – la possidente Marianna e il ...
Grazia Deledda — Newton Compton Editori
Deledda 5 capolavori: Canne al vento; Cenere; Marianna Sirca; Dopo il divorzio; Cosima (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
‘Deledda 5 capolavori’ racchiude i cinque più grandi romanzi della scrittrice premio Nobel per la letteratura 1926: ‘Canne al vento’, ‘Cenere’, ‘Marianna Sirca’, ‘Dopo il divorzio’, ‘Cosima’. Nuove edizioni che vi faranno scoprire la modernità e la feschezza di questa enorme scrittrice italiana. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un ...
Grazia Deledda — Fermento
Cosima (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Cosima è l'autobiografia romanzata di Grazia Deledda. Fu pubblicato postumo nel 1937 e narra dell'infanzia e dell'adolescenza della scrittrice. Un’interminabile serie di disgrazie familiari, all’interno di un clima di feroce arretratezza culturale che le incatenava l'esistenza, formerà il carattere e la personalità della Deledda che la porteranno a desiderare ardentemente di fuggire dalla ...
Grazia Deledda — Fermento
Marianna Sirca (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
La Deledda in questo romanzo usa di un linguaggio vero, forte, un linguaggio che pulsa. Scava nelle paure e nei pensieri più intimi dei protagonisti: Marianna Sirca di modeste origini, ma divenuta ricca grazie a un’eredità e il suo amante Simone Sole, un giovane bandito nuorese. Un racconto crudele come le stesse passioni dei personaggi innocenti, crudo e aspro come la terra in cui abitano. Una...
Grazia Deledda — Fermento
Deledda. Canne al vento (LeggereGiovane)
La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il decadimento tanto della nobiltà sarda quanto quello economico del posto. In primo piano viene descritta la drammatica situazione economica di una famiglia aristocratica di campagna, i Decherchi. La famiglia, in origine ricca, possiede ancora alcuni poderi ma ha diversi debiti. ...
Grazia Deledda — LeggereGiovane