Novelle colle labbra tinte (Fogli volanti)

- Autore
- Filippo Tommaso Marinetti
- Editore
- Edizioni Falsopiano
- Pubblicazione
- 09/02/2017
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Filippo Tommaso Marinetti

Il poema africano della divisione "28 ottobre" (Italia Storica Ebook Vol. 61)
Il Poema africano della Divisione “28 Ottobre” non è solo un’opera letteraria, ma è allo stesso tempo documento autobiografico, testimonianza diretta e - soprattutto - memoria storica della partecipazione delle Camicie Nere alla guerra d’Etiopia. Marinetti narra con precisione aneddoti, fatti di cui è testimone e protagonista diretto, riportando documenti, bollettini e comunicati. Il padre del ...
Filippo Tommaso Marinetti — Luca Cristini Editore (Soldiershop)
L’aeroplano del Papa
L'aeroplano del Papa è un romanzo futurista in versi liberi di Filippo Tommaso Marinetti nel 1912. Dedicato a "Trieste, nostra bella polveriera", il romanzo predica la necessità di "svaticanare l'Italia" e di muovere guerra all'Austria: un'idea ardita nel 1912, in tempi di Triplice Alleanza, ma che sarebbe divenuta di folgorante attualità appena due anni dopo con lo scoppio della Prima Guerra...
Filippo Tommaso Marinetti — Ali Ribelli Edizioni
L'isola dei baci
Scritto insieme a Bruno Corra e definito "Romanzo erotico-sociale".
Filippo Tommaso Marinetti — Bauer Books
L'alcova d'acciaio
L'alcova d'acciaio è un romanzo futurista composto da Filippo Tommaso Marinetti tra il 1919 e il 1920 e pubblicato nel 1921 dall'editore Vitigliano. Il romanzo è la cronaca trionfale dell'ultimo anno della prima guerra mondiale, dall'indomani della controffensiva del Piave fino alla Battaglia di Vittorio Veneto, vista dagli occhi dell'autore, poeta futurista, artigliere e poi pilota di ...
Filippo Tommaso Marinetti — Greenbooks Editore
Gli Indomabili: con un'antologia di scritti futuristi sull'arte meccanica e d'avanguardia
Le avventure di un branco di belve umane che un sogno di poesia e la sete di giustizia trasformano in eroi capaci di guidare sommosse operaie e di concepire un mondo che riconosce nell'arte il bene supremo dell'umanità. Poema simbolico e romanzo fantastico questo libro è soprattutto un'opera vasta, violenta e dinamica che rispecchia il gusto e i precetti dell'arte futurista.
Filippo Tommaso Marinetti — MONDADORI
Mafarka il futurista: Edizione 1910
Pubblicato per la prima volta in francese nel 1909 e tradotto in Italia l'anno seguente, Mafarka il futurista racconta la vicenda di un re africano che, con il solo sforzo della volontà, partorisce un figlio gigantesco e divino. Di netta derivazione nietzschiana l'opera costituisce un dirompente esempio di applicazione letteraria del futurismo, ed è stata stigmatizzata fino a tempi recenti ...
Filippo Tommaso Marinetti — MONDADORI