I Manifesti del futurismo, lanciati da Marinetti: 1914
ed io — sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perchè come queste irradiate dal chiuso fulgóre di un cuore
elettrico. Avevamo lungamente calpestata su opulenti tappeti orientali la nostra atavica accidia, discutendo davanti ai confini estremi della logica ed annerendo molta carta di frenetiche scritture.
Un immenso orgoglio gonfiava i nostri petti, poiché ci sentivamo soli, in quell'ora, ad esser desti e ritti, come fari superbi o come sentinelle avanzate,
di fronte all'esercito delle stelle nemiche, occhieggianti dai loro celesti accampamenti. Soli coi fuochisti che s'agitano davanti ai forni infernali delle grandi
navi, soli coi neri fantasmi che frugano nelle pance arroventate delle locomotive lanciate a pazza corsa, soli cogli ubriachi annaspanti, con un incerto batter
d'ali, lungo i muri della cittòj. Sussultammo ad un tratto, all' udire il rumore
formidabile degli enormi tramvai a due piani, che
passano sobbalzando, risplendenti di luci multicolori, come i villaggi in festa che il Po straripato squassa e sràdica d'improvviso, per trascinarli fino al mare,
sulle cascate e attraverso i gorghi di un diluvio.
Poi il silenzio divenne più cupo. Ma mentre ascoltavamo l'estenuato borbottìo di ijreghiere del vecchio canale e lo scricchiolar dell'ossa dei palazzi moribondi sulle loro barbe di umida verdura, noi udimmo subitamente ruggire sotto le finestre gli automobili famelici.
— Andiamo, diss'io ; andiamo, amici ! Partiamo !
Finalmente, la mitologia e l'ideale mistico sono superati. Noi stiamo per assistere alla nascita del Centauro e presto vedremo volare i primi Angeli !....
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Filippo Tommaso Marinetti

La cucina futurista (Tlon Aleph)
Filippo Tommaso Marinetti, insieme al poeta Fillìa, propone una rivoluzione ai fornelli, per rompere con la tradizione culinaria italiana e promuovere una cucina adatta alla «vita moderna», che non ci «abbassi al piano dei ruminanti». Con 172 ricette eccentriche e a tratti utopiche, La cucina futurista invita a sperimentare il cibo in modo multisensoriale ...
Filippo Tommaso Marinetti
Patriotismo insetticida: Romanzo d'avventure legislative
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Filippo Tommaso Marinetti
8 anime in una bomba: romanzo esplosivo
8 anime in una bomba è un esempio di romanzo sintetico, nuovo genere letterario inventato dai futuristi. Lo stile immaginoso che unisce lirica e narrativa ed è più volte definita dall'autore stesso come "aeropoesia".
Filippo Tommaso Marinetti
Come si seducono le donne
Letteratura - saggio (65 pagine) - Opera molto citata e poco letta, celebre per il titolo più che per i contenuti, esplode in faccia al lettore come un concentrato di contraddizioni: il più bieco maschilismo se ne va a spasso per le pagine a braccetto con un’originale rivisitazione futurista del femminismo. Più che un manuale di seduzione o una vera e ...
Filippo Tommaso Marinetti
Come si seducono le donne: e si tradiscono gli uomini
Dal letto dell'Ospedale militare di Udine, dove si trova ricoverato per una ferita da granata, Filippo Tommaso Marinetti detta agli amici Corra e Settimelli il primo manifesto futurista di arte amatoria . Il testo, composto nel 1916 e scritto appositamente per il pubblico maschile delle trincee, è il primo vero successo commerciale dell’autore e segna il passaggio del Futurismo da ...
Filippo Tommaso Marinetti
Gli indomabili
In un'isola tropicale, forse "nell'interno mare di lava di un vulcano", due "negri", dal volto costretto in una museruola di ferro, Volkur e Mazzapà, fanno la guardia agli Indomabili: uomini sapienti e abietti, già "importanti e ricchi", che ora giacciono nudi e incatenati in un fossato. Unico sollievo concesso agli Indomabili, nella calura del mezzogiorno, è ricordare i crimini commessi nel ...
Filippo Tommaso Marinetti — Ali Ribelli Edizioni