I grandi romanzi (eNewton Classici)
L’americano - Washington Square - Le bostoniane - Ritratto di signora - Le ali della colomba - Giro di vite
Introduzione generale di Filippo La Porta
Introduzioni di Guido Fink, Agostino Lombardo e Stefania Piccinato
Edizioni integrali
Scrittore assai prolifico, Henry James pose al centro delle proprie opere il dramma psicologico dell’individuo, il conflitto interiore e con l’ambiente sociale, insieme con il sotteso contrasto tra vecchio e nuovo mondo. Contrasto che lui per primo, americano naturalizzato inglese, aveva vissuto e che in un certo senso gli diede la concreta percezione del fatto che nessun luogo è neutro. La stessa tensione tra appartenenza ed estraneità è al centro di Ritratto di signora, in cui una giovane e ricca donna americana cerca di inserirsi nella (decadente) società europea. La raffinata indagine psicologica sui personaggi, sui loro desideri che spesso stridono contro i vincoli e le rigide norme sociali, portò l’autore a cimentarsi con diversi generi narrativi. Ecco dunque il melodramma di L’americano; la tragicomica storia di Washington Square; l’affresco storico-sociale di Le bostoniane; la vicenda dell’ereditiera Milly Theale in Le ali della colomba; quel gioiello della letteratura fantastica che è Il giro di vite.
Henry James
(New York 1843-Rye 1916), uno dei più importanti e originali scrittori contemporanei, trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Europa e Stati Uniti, per stabilirsi poi a Londra (prima di morire prese la cittadinanza britannica). Ottenuta la fama con i suoi romanzi e racconti, volle cimentarsi con il teatro, ma l’insuccesso del suo esordio fu quasi traumatico. Ebbe allora inizio la fase “sperimentale” della sua attività letteraria, con opere intense ma di difficile comprensione.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Henry James

Il giro di vite
Ispirato dalla letteratura gotica, questo libro venne pubblicato nel 1898, dapprima a puntate e solo in seguito in volume. è un libro di fantasmi con due bambini come protagonisti. Una giovane istitutrice viene assunta per seguire due bimbi rimasti orfani ma affidati alle cure di uno zio, che per diverse ragioni non può star loro dietro. Questi assume la giovane donna a una sola condizione: lei...
Henry James — Feltrinelli Editore
L’umiliazione dei Northmore
Alla morte di Lord Northmore, il suo amico di lunga data Warren Hope partecipa al suo funerale, ma il freddo mette a dura prova la sua salute malandata e una polmonite fa sì che egli segua presto la stessa sorte dell’amico. La moglie di Warren considera questa fine come l’ultima beffa di un rapporto sbilanciato: i due uomini avevano iniziato a lavorare insieme ma, mentre Warren era rimasto nell...
Henry James — Elliot
Piramo e Tisbe (I corti di Alphaville)
L’amore di Henry James per il teatro non fu certo una passione fortunata. Di tutte le opere teatrali che scrisse, ben poche vennero rappresentate e le poche che lo furono non inco ntrarono grande successo . Il breve sketch – anch’esso mai andato in scena – qui presentato, Pyramus and Thisbe , fu pubblicato per la prima e unica volta vivente James sul numero di aprile 1869 della ...
Henry James — Alphaville Edizioni Digitali
La fonte sacra
«La fonte sacra è il solo romanzo lungo in cui James si serve di una voce narrante in prima persona […]. Leon Edel ha riassunto in due righe la trama del romanzo: “un acuto e ipersensibile osservatore passa un fine settimana in una casa di campagna studiando ciò che ritiene essere il modo in cui due coppie si svuotano a vicenda”. La “sacra fonte” che dà il titolo al libro è quella da cui ...
Henry James — Neri Pozza
Gli Ambasciatori
Gli ambasciatori sono persone fidate che la signora Newsome, ricca possidente di Woollett, cittadina industriale del New England, spedisce a Parigi perché riportino a casa il figlio Chad, sospettato di sprecare il suo tempo in bagordi. Il primo di questi “ambasciatori” è Lambert Strether, cinquantenne di bella presenza, intelligente e interessato alla mano della signora Newsome. Giunto a Parigi...
Henry James — Elliot
Segreti d'artista: tre racconti
Qual è il segreto insegnamento di un’opera d’arte? Quale forza guida la creazione e traccia il destino di un artista? Henry James, nei tre racconti mai apparsi insieme che proponiamo, cerca di rispondere a queste fondamentali domande estetiche rivelando i segreti legami che avvicinano pittura e letteratura e ne fanno una sola grande arte.
Henry James — Grenelle