Demetrio Pianelli (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio De Marchi
![Il cappello del prete](/covers-3d/89359-il-cappello-del-prete.jpg)
Il cappello del prete di Emilio De Marchi — Bauer Books
Il barone napoletano Carlo Coriolano di Santafusca è alle prese con un grosso problema: ha appena ricevuto la richiesta di restituire entro due settimane una cartella di 15.000 lire al canonico amministratore del Sacro Monte delle Orfanelle, altrimenti sarà denunciato. Trovandosi già nell'albo degli insolvibili e non in grado di ripianare il debito, il barone decide di rivolgersi a padre ...
![Il cappello del prete (indice attivo)](/covers-3d/70011-il-cappello-del-prete-indice-attivo.jpg)
Il cappello del prete (indice attivo) di Emilio De Marchi — Prometheus Classics
Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! "Il cappello del prete" è considerato uno tra i primi veri romanzi polizieschi in lingua italiana. Nel romanzo, ambientato a Napoli, è appunto un cappello a essere l'unica traccia che conduce a svelare l'uccisione di un prete affarista da parte di un nobile spiantato. Esce a puntate nel 1887 per ...
![Arabella](/covers-3d/53392-arabella.jpg)
Arabella di Emilio De Marchi — Emilio De Marchi
Emilio De Marchi è stato uno scrittore e traduttore italiano. Considerato fra i più importanti narratori italiani del secondo Ottocento.
![Il cappello del prete](/covers-3d/53310-il-cappello-del-prete.jpg)
Il cappello del prete di Emilio De Marchi — Emilio De Marchi
Considerato uno tra i primi romanzi polizieschi in lingua italiana. Il cappello del prete è ambientato a Napoli ed è uscito a puntate nel 1887.
![Milanin Milanon (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)](/covers-3d/51049-milanin-milanon-classici-della-letteratura-e-narrativa-senza-tempo.jpg)
Milanin Milanon (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Emilio De Marchi — Fermento
Emilio De Marchi immaginando di scrivere a Carlo Porta esprime nella sua prosa cadenzata in dialetto milanese la malinconia per la Milano di un tempo che non c’è più e che, già alla fine dell’Ottocento, si sta trasformando in metropoli. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
![Il morto che parla (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)](/covers-3d/50791-il-morto-che-parla-classici-della-letteratura-e-narrativa-senza-tempo.jpg)
Il morto che parla (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Emilio De Marchi — Fermento
Il romanzo uscì a puntate col titolo ‘Il morto che parla’ ne Il Mattino di Napoli a partire dal 10 dicembre 1894; Pirandello, da questo romanzo, trasse la vicenda narrata in ‘Il fu Mattia Pascal’. Successivamente nel 1909 fu raccolto in volume dalla Casa Editrice Italiana di Milano col titolo ‘Redivivo’. Si racconta del chimico tedesco Alfredo Bausen che in seguito a un incidente ferroviario si...