Le due tigri: l ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol IV
Grazie alle rivelazioni di Surama, giovane figlia dell'ex rajah dell'Assam, fatta prigioniera dai Thugs per rivestire il ruolo di danzatrice, Sandokan e i compagni riescono a rapire il manti, sacerdote della dea Kalì, da cui scoprono che la setta di strangolatori si trova ancora sull'isola di Rajmangal, già loro covo nel romanzo I Misteri della Jungla Nera.
Il gruppo quindi organizza una spedizione nella jungla verso Raimangal con l'aiuto di due elefanti. Il viaggio è denso di imprevisti (come un violento uragano e l'attacco prima di un rinoceronte e poi di due tigri) e i Thugs tentano più volte di sabotare la spedizione, riuscendo ad uccidere entrambi gli elefanti. Nonostante i contrattempi, Sandokan e i compagni giungono a Raimangal, dove, manomettendo l'impianto idrico, allagano i sotterranei della setta, distruggendola per sempre.
Ma lo spietato Suyodhana, capo dei Thugs, fugge con la piccola Darma a Delhi, città occupata dagli insorti indù e assediata dagli inglesi, dove spera di trovare asilo fra i ribelli. La spedizione si reca in fretta e furia a Delhi, dove gli ultimi Thugs rimasti fedeli alla setta tentano in ogni modo di ostacolare i protagonisti; ma nulla impedirà a Sandokan di affondare il suo pugnale nel ventre di Suyodhana e di salvare Darma. Distruggendo la setta di Kalì, Sandokan ha reso un servigio storico all'Inghilterra.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. Le tigri di Mompracem
Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...
Emilio Salgari
I pescatori di trepang
I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...
Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...
Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...
Emilio Salgari