La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo
1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, ben 111, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati..
La vicenda si svolge tra il 4 settembre 1883 e il 2 marzo 1884; gli avvenimenti narrati si collocano in un preciso contesto storico e geografico, cioè l’insurrezione di alcune tribù del Sudan guidate da Mohamed Ahmed, che si è autoproclamato “Mahdi”, “Colui che è ben guidato”, cioè restauratore della religione e della giustizia, il quale, secondo la tradizione escatologica musulmana, apparirà prima della fine del mondo per ripristinare la purezza del primitivo Islam. Il Mahdi capeggia la rivolta contro l’esercito anglo-egiziano, nelle cui fila vi sono due amici, un arabo, Abd el Kerim, e un greco, Notis, la cui sorella Elenka è fidanzata con il primo; l’Impero Ottomano, infatti, per contrastare l’avanzata fondamentalista islamica, ha inviato soldati greci e arabi a sostegno dell’Egitto. L’amicizia tra i due è però destinata a tramutarsi in profonda inimicizia e in odio distruttivo, dopo che una sera entrambi rimangono affascinati da Fatma, una bellissima danzatrice. Abd el Kerim la salverà dall’assalto di un leone, riuscendo a fare breccia nel suo cuore, ma dovrà sostenere un duello con Notis, che non sopporta il tradimento dell’arabo nei confronti di sua sorella Elenka. Notis sembra essere stato colpito a morte, ma...la vicenda continuerà con ripetuti colpi di scena, in un continuo apparire di personaggi, situazioni, luoghi diversi, fino all’emozionante finale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgàri

Un'avventura in Siberia
La Russia, dalla Siberia agli Urali, con le sue distese, i ghiacci, le nevi. In questa “terra di frontiera” popolata di orsi bianchi, lupi, trichechi, la lotta tra l’uomo e la natura ha una vena di crudeltà primitiva che prende corpo in emozionanti avventure di caccia. Un racconto ambientato nei Balcani e una ventina di articoli giornalistici completano la movimentata visione che del mondo ...
Emilio Salgari — Voland
I pescatori di balene
Un avvincente romanzo d’avventure che conduce il lettore su una baleniera danese tra i ghiacci del Polo e tempeste minacciose. Ma I pescatori di balene non è solo un’opera corale. Seguendo le vicende dei sopravvissuti a un terribile naufragio, mostra l’eterna sfida dell’uomo contro una natura minacciosa e imponente. Lupi feroci, orsi bianchi affamati, delfini gladiatori e molto altro si ...
Emilio Salgari — BEL-AMI Edizioni
I figli dell'aria
"I figli dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1904. Due militari russi di stanza a Pechino, Fedoro e Rokoff, sono accusati di omicidio e condannati morte. Pochi istanti prima dell'esecuzione vengono salvai dal provvidenziale intervento di una fantastica macchina volante, lo Sparviero, condotta dall'enigmatico Comandante. I due amici diventano ...
Emilio Salgari — Scrivere
Il Re dell'aria
"Il Re dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1907. L'avventura comincia in Siberia, dove si sta allestendo la fuga di un prigioniero da un terribile penitenziario. Si tratta di Boris, ex-comandante della corazzata militare russa "Pobieda", un tempo da tutti descritto come un coraggioso e valido ufficiale, ed ora incarcerato vittima di un ...
Emilio Salgari — Scrivere
La tigre della Malesia (eBook Supereconomici)
"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia" composto anche da "I misteri della jungla nera", "I pirati della Malesia", "Le Tigri di Mompracem", "Le due Tigri" ed altri romanzi scritti da Salgari...
Emilio Salgari — Scrivere
Le tigri di Mompracem
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Emilio Salgari