La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo
1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, ben 111, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati..
La vicenda si svolge tra il 4 settembre 1883 e il 2 marzo 1884; gli avvenimenti narrati si collocano in un preciso contesto storico e geografico, cioè l’insurrezione di alcune tribù del Sudan guidate da Mohamed Ahmed, che si è autoproclamato “Mahdi”, “Colui che è ben guidato”, cioè restauratore della religione e della giustizia, il quale, secondo la tradizione escatologica musulmana, apparirà prima della fine del mondo per ripristinare la purezza del primitivo Islam. Il Mahdi capeggia la rivolta contro l’esercito anglo-egiziano, nelle cui fila vi sono due amici, un arabo, Abd el Kerim, e un greco, Notis, la cui sorella Elenka è fidanzata con il primo; l’Impero Ottomano, infatti, per contrastare l’avanzata fondamentalista islamica, ha inviato soldati greci e arabi a sostegno dell’Egitto. L’amicizia tra i due è però destinata a tramutarsi in profonda inimicizia e in odio distruttivo, dopo che una sera entrambi rimangono affascinati da Fatma, una bellissima danzatrice. Abd el Kerim la salverà dall’assalto di un leone, riuscendo a fare breccia nel suo cuore, ma dovrà sostenere un duello con Notis, che non sopporta il tradimento dell’arabo nei confronti di sua sorella Elenka. Notis sembra essere stato colpito a morte, ma...la vicenda continuerà con ripetuti colpi di scena, in un continuo apparire di personaggi, situazioni, luoghi diversi, fino all’emozionante finale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgàri

La città del re lebroso
La città del re lebbroso viene pubblicato per la prima volta nel lontano 1904. L'azione di questo divertente romanzo d'avventura si svolge tra il palazzo reale di Bangkok e Angkor Thom, antica capitale dell'impero Kmer. Al protagonista Lakon-tay, coraggioso ex generale dell'esercito siamese, viene assegnata la delicata cura degli importanti elefanti bianchi considerati dalla popolazione locale ...
Emilio Salgari — Infilaindiana Edizioni
I predoni del Sahara
I predoni del Sahara è un romanzo d'avventura, pubblicato per la prima volta nel 1903. L'opera racconta dell'ardita attraversata del deserto del Sahara a dorso di cammello. Un'improbabile comitiva, tra cui spicca il giovane signore di Sartena, sfiderà la fame, la sete, il sole implacabile nonché le famigerate tempeste di sabbia. Un paesaggio mozzafiato, descritto con la consueta maestria dalla ...
Emilio Salgari — Infilaindiana Edizioni
Alla conquista di un impero: Il ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol 6
Sindhia è il rajah dello stato indiano dell'Assam, che ha conquistato il potere eliminando tutti i suoi parenti legittimi pretendenti al trono e vendendo sua cugina Surama ai Thugs. All'oscuro dell'amico Sandokan, Yanez si introduce nelle stanze del primo ministro del rajah: dapprima, si finge un famoso milord inglese, amico intimo della regina Vittoria, poi lo rapisce. La sua idea è quella di ...
Emilio Salgari — Mauro Liistro Editore
Straordinarie avventure di Testa di Pietra
Straordinarie avventure di Testa di Pietra è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. È il terzo e ultimo romanzo, scritto nel 1915, che conclude il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). Il Mastro artigliere bretone è la figura di primo piano di questo terzo ed...
Emilio Salgari — Wikibook
I corsari delle Bermude
I corsari delle Bermude è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo, scritto nel 1909, che apre il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). William Mac-Lellan ha subito un grave torto che ha mutato il corso della sua vita. Il marchese d'Halifax, l'...
Emilio Salgari — Wikibook
La crociera della Tuonante
La crociera della Tuonante è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. È il secondo romanzo, scritto nel 1910, che continua il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). Diretto seguito del romanzo I corsari delle Bermude, la vicenda sembra così aver subito solo una ...
Emilio Salgari — Wikibook