Primo Maggio

Questo romanzo di Edmondo De Amicis rimase inedito per molto tempo, solo nel 1980 fu pubblicato con il patrocinio del Comune di Imperia riunendo materiale sparso tra appunti inediti e alcuni scritti pubblicati su “Lotte civili”. Un intellettuale torinese si avvicina al socialismo scontrandosi con l’ambiente che lo circonda formato da benpensanti pieni di pregiudizi, lo allontana anche la famiglia e persino la moglie; allora decide di dedicarsi anima e corpo al sorgente movimento rivoluzionario e alla causa degli oppressi. Soltanto nel momento drammatico in cui rimarrà egli stesso vittima delle sue idee chi doveva stargli vicino comprenderà la grandezza della sua figura. L’opera, a momenti vibrante di passione e qualità letterarie, in altri farraginosa, rispecchia le inquietudini dello stesso De Amicis che con i suoi scritti diede un sostanzioso e notevole apporto ai dibattiti inerenti l’organizzazione socialista superando la patina melensa e perbenista che fino a quel momento sembrava permeare i suoi scritti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edmondo De Amicis

Cuore

Cuore

Ambientato a Torino nella fine del XIX secolo, "Cuore" è strutturato come il diario di un ragazzo, Enrico Bottini, che racconta il suo anno scolastico. La trama si snoda tra storie di amicizia, lealtà, sacrificio e patriottismo. Il  legame con il Risorgimento e con i valori fondanti della giovane nazione italiana ha contribuito a consolidare il ruolo di "...

Edmondo De Amicis
Cuore

Cuore

Il romanzo è strutturato come il diario di un ragazzo di famiglia borghese, Enrico Bottini, che riporta sulla pagina episodi e personaggi della sua classe scolastica durante un anno in terza elementare, presso una scuola della città di Torino. Lo sviluppo dell'anno scolastico è seguito in ordine cronologico, dal 17 ottobre 1881 al 10 luglio 1882: a ogni mese corrisponde un capitolo, in cui il ...

Edmondo De Amicis LVL Editions
Cuore [Edimedia ediz multimediale] (I Grandi Classici Multimediali Vol. 7)

Cuore [Edimedia ediz multimediale] (I Grandi Classici Multimediali Vol. 7)

«Un libro nuovo, originale, potente», che ha fatto «piangere di contentezza e di entusiasmo» lo stesso de Amicis e che ha commosso, sorpreso, irritato, diviso intere generazioni di lettori e di critici. Diventato un best-seller fin dalla sua pubblicazione, forse oggi non fa più piangere, anche se continua il riconoscimento nei confronti di un’opera che sottolinea l’impegno dello scrittore nei ...

Edmondo De Amicis Edimedia
La maestrina degli operai

La maestrina degli operai

La maestrina degli operai è un racconto scritto da Edmondo De Amicis e pubblicato originariamente nel 1895. Le difficoltà della vita operaia, le barriere culturali di base e la scarsa educazione sentimentale costituiscono i pilastri della narrazione dell'autore di Cuore, che mette in scena il dramma di un amore non corrisposto tra un giovane operaio e una maestra delle scuole serali, sullo ...

Edmondo De Amicis
La carrozza di tutti

La carrozza di tutti

Se ami i classici della letteratura italiana , La carrozza di tutti , di Edmondo De Amicis , è uno spaccato fondamentale dell' Italia di fine 1800 . Il libro è strutturato in dodici capitoli, uno per ogni mese dell’ anno 1896 . De Amicis utilizza come punto di osservazione uno dei mezzi pubblici della città di Torino — le “carrozze” (tram /trainate da cavalli su rotaie) ...

Edmondo De Amicis
La maestrina degli operai

La maestrina degli operai

In un sobborgo operaio di una grande città, una giovane maestra, Varetta Fabbri, si trova di fronte alla sua sfida più difficile: una scuola serale per uomini adulti. Sono operai, stanchi dopo una giornata di duro lavoro, mani callose che impugnano con fatica la penna, sguardi diffidenti o pieni di una stanchezza che va oltre il fisico. Con ideali, timore e una commovente dedizione, la ...

Edmondo De Amicis