Povera Giovanna!: Scene del villaggio

In un piccolo paese della campagna piemontese vive la famiglia Varada. Il padre Giacomo è notaio e segretario del comune.

Ha due figliole, Giovanna ed Enrichetta, e una moglie, Genoveffa, di cui è succube. A portare scompiglio nella loro vita sarà lo zio Gerolamo che ritorna in paese dopo anni di lavoro all’estero.

Son vent’anni che non dà notizie. Come accoglierlo: sarà ricco o sarà povero? E sulle figlie, intanto, si posano gli occhi dei pretendenti. Con sorprese una appresso all’altra.

Povera Giovanna! viene pubblicato nel 1869 a Milano, dall’editore Treves. Bersezio si addentra in una storia toccante: pagine che si soffermano sui sentimenti umani – l’amore, l’odio, l’amicizia – tra i quali stende un velo di garbata ironia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Vittorio Bersezio

Tre racconti

Tre racconti

Vittorio Bersezio, notissimo autore di romanzi dell'800, giornalista e deputato del Regno, nel 1876 pubblica questi "Tre racconti": Il cane del cieco, Un genio sconosciuto, Galatea.

Vittorio Bersezio Vecchie Letture
La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
Le miserie del signor Travetti: (Le miserie 'd Monsù Travet) Commedia in 5 atti in dialetto piemontese (1863)

Le miserie del signor Travetti: (Le miserie 'd Monsù Travet) Commedia in 5 atti in dialetto piemontese (1863)

Le miserie del signor Travetti (Le miserie 'd Monsù Travet) è una commedia in cinque atti in piemontese composta da Vittorio Bersezio , rappresentata per la prima volta il 4 aprile 1863 al Teatro Alfieri di Torino. Considerata il capolavoro assoluto del Bersezio, l’opera è ambientata a Torino dove Ignazio Travet, speranzoso in una promozione che tarda ad ...

Vittorio Bersezio