Povera Giovanna!: Scene del villaggio

- Autore
- Vittorio Bersezio
- Editore
- Vecchie Letture
- Pubblicazione
- 16/10/2015
- Categorie
Ha due figliole, Giovanna ed Enrichetta, e una moglie, Genoveffa, di cui è succube. A portare scompiglio nella loro vita sarà lo zio Gerolamo che ritorna in paese dopo anni di lavoro all’estero.
Son vent’anni che non dà notizie. Come accoglierlo: sarà ricco o sarà povero? E sulle figlie, intanto, si posano gli occhi dei pretendenti. Con sorprese una appresso all’altra.
Povera Giovanna! viene pubblicato nel 1869 a Milano, dall’editore Treves. Bersezio si addentra in una storia toccante: pagine che si soffermano sui sentimenti umani – l’amore, l’odio, l’amicizia – tra i quali stende un velo di garbata ironia.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vittorio Bersezio

La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
Le miserie del signor Travetti: (Le miserie 'd Monsù Travet) Commedia in 5 atti in dialetto piemontese (1863)
Le miserie del signor Travetti (Le miserie 'd Monsù Travet) è una commedia in cinque atti in piemontese composta da Vittorio Bersezio , rappresentata per la prima volta il 4 aprile 1863 al Teatro Alfieri di Torino. Considerata il capolavoro assoluto del Bersezio, l’opera è ambientata a Torino dove Ignazio Travet, speranzoso in una promozione che tarda ad ...
Vittorio Bersezio
Da galeotto a marinajo: commedia in tre atti
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Vittorio Bersezio — HardPress