ALL'INFERNO FA FREDDO: Racconti dal carcere

Compra su Amazon

ALL'INFERNO FA FREDDO: Racconti dal carcere
Autore
Autori Vari
Editore
Rai Eri
Pubblicazione
10/11/2015
Categorie
All’inferno fa freddo. Racconti dal carcere è un romanzo corale dove gli autori coincidono con i protagonisti delle tante storie che in comune hanno solo il luogo dove a turno si muovono: l’inferno. Il girone è quello dei condannati. Uomini e donne che provengono da mondi diversi, a volte molto lontani. Carcerati che narrano squarci di vite consumate nel freddo di una cella, la melma prima di finire dentro, il sogno di un riscatto. Nessuna retorica, né autocommiserazione. Piuttosto, parole taglienti che non risparmiano al lettore la violenza e l’asprezza della prigionia, di vicende criminali. Ma anche di destini dannatamente crudeli, come quelli di alcuni adolescenti, giovani fiori del male.
Il camorrista, la prostituta, il rapinatore, lo spacciatore, l’assassino, il sequestratore, il tossico, il violento, il ladro, il terrorista, il ricattatore... E poi il profugo in balia degli scafisti, l’imprenditore fallito che cambia pelle, l’abusato che diverrà colui che abusa. C’è chi non ce l’ha fatta, chi è diventato pazzo, chi più cattivo di quando era entrato. Per qualcuno, il carcere è diventato una casa, oppure luogo di espiazione. E c’è anche chi ha riassaporato la libertà e, come colto da capogiro, è ricaduto all’inferno. Ma un giorno, “la neve che non ti aspetti” può farti vivere anche dietro a quelle sbarre una giornata insolita.
Venticinque grandi scrittori ed artisti introducono, ciascuno, ogni storia. “La parola – scrive uno di loro – unisce gli uomini al di sopra di ogni diversità”.
Non la libertà, quella che manda i passi oltre soglie e confini, piuttosto la liberazione: come conquista e consegna di un bene di cui niente e nessuno può privare. Dare chiarezza e durata alle parole, raccontare quel che si è visto e inteso, anche solo quel che l’immaginazione ha sciolto e avviato. È un bene e un patrimonio, chiamato di dentro nel tramite della scrittura. E se coinvolge, perfino convince e commuove, è dovuto al bisogno di restituire una parte di sé anzitutto a se stessi, quindi all’altro e agli altri che, leggendo, compiono per un poco quel cammino e, forse, i più attenti, danno vicinanza e compagnia. Vale per i racconti qui accolti.
Elio Pecora

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori Vari

Delos Science Fiction 263

Delos Science Fiction 263

Fantascienza - rivista (64 pagine) - Nello speciale del nuovo numero della rivista, raccontiamo la nuova incarnazione del supereroe americano, protagonista della pellicola Captain America: Brave New World. Quando è nato, nel lontano 1941, rappresentava l’America stessa, quella di valori quali libertà, uguaglianza, giustizia e democrazia. Era l’eroe patriottico per antonomasia e, ...

Autori vari
Semplicemente donna: antologia di racconti al femminile (Virgole & Note)

Semplicemente donna: antologia di racconti al femminile (Virgole & Note)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Autori Vari
Il sapere delle armi: Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Il sapere delle armi: Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Il lungo Ottocento fu il secolo dell’“accademizzazione” del sapere delle armi. Di fronte a inedite sfide politiche e tecnologiche, le monarchie italiane intrapresero ambiziosi programmi di riforma militare volti a riorganizzare accademie e collegi, introdurre standard educativi avanzati e definire rigorosi criteri di ammissione ed esame. Oltre a istruire allievi fedeli alla corona, occorreva ...

Autori Vari
La dignità del male: La violenza delle donne fra passato e presente

La dignità del male: La violenza delle donne fra passato e presente

La matrice patriarcale che è all’origine della violenza contro le donne è alla base anche del silenzio sulle forme di violenza agìta dalle donne, sulla loro capacità di pensare e generare violenza, sapendosene assumere il carico. Violenza sottaciuta sulla base di un mero dato statistico, che registra la minore incidenza del crimine femminile nel panorama giudiziario dei reati violenti, ma ...

Autori Vari
Totalitarismo: Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Totalitarismo: Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Il totalitarismo è uno dei concetti più diffusi e controversi per il giudizio sulla storia del Novecento e sulle sue eredità. Il libro, frutto di un dialogo tra storici italiani e tedeschi, ne affronta per la prima volta l’uso pubblico e quello storiografico. Organizzato in quattro parti, il volume affronta le matrici intellettuali del totalitarismo e le sue accezioni in Arendt, Talmon, ...

Autori Vari
Antologia delle Poesie e dei Racconti selezionati: Premio letterario “Virgole & Note” I edizione – 2020/2021

Antologia delle Poesie e dei Racconti selezionati: Premio letterario “Virgole & Note” I edizione – 2020/2021

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Autori Vari