ALL'INFERNO FA FREDDO: Racconti dal carcere

Compra su Amazon

ALL'INFERNO FA FREDDO: Racconti dal carcere
Autore
Autori Vari
Editore
Rai Eri
Pubblicazione
10/11/2015
Categorie
All’inferno fa freddo. Racconti dal carcere è un romanzo corale dove gli autori coincidono con i protagonisti delle tante storie che in comune hanno solo il luogo dove a turno si muovono: l’inferno. Il girone è quello dei condannati. Uomini e donne che provengono da mondi diversi, a volte molto lontani. Carcerati che narrano squarci di vite consumate nel freddo di una cella, la melma prima di finire dentro, il sogno di un riscatto. Nessuna retorica, né autocommiserazione. Piuttosto, parole taglienti che non risparmiano al lettore la violenza e l’asprezza della prigionia, di vicende criminali. Ma anche di destini dannatamente crudeli, come quelli di alcuni adolescenti, giovani fiori del male.
Il camorrista, la prostituta, il rapinatore, lo spacciatore, l’assassino, il sequestratore, il tossico, il violento, il ladro, il terrorista, il ricattatore... E poi il profugo in balia degli scafisti, l’imprenditore fallito che cambia pelle, l’abusato che diverrà colui che abusa. C’è chi non ce l’ha fatta, chi è diventato pazzo, chi più cattivo di quando era entrato. Per qualcuno, il carcere è diventato una casa, oppure luogo di espiazione. E c’è anche chi ha riassaporato la libertà e, come colto da capogiro, è ricaduto all’inferno. Ma un giorno, “la neve che non ti aspetti” può farti vivere anche dietro a quelle sbarre una giornata insolita.
Venticinque grandi scrittori ed artisti introducono, ciascuno, ogni storia. “La parola – scrive uno di loro – unisce gli uomini al di sopra di ogni diversità”.
Non la libertà, quella che manda i passi oltre soglie e confini, piuttosto la liberazione: come conquista e consegna di un bene di cui niente e nessuno può privare. Dare chiarezza e durata alle parole, raccontare quel che si è visto e inteso, anche solo quel che l’immaginazione ha sciolto e avviato. È un bene e un patrimonio, chiamato di dentro nel tramite della scrittura. E se coinvolge, perfino convince e commuove, è dovuto al bisogno di restituire una parte di sé anzitutto a se stessi, quindi all’altro e agli altri che, leggendo, compiono per un poco quel cammino e, forse, i più attenti, danno vicinanza e compagnia. Vale per i racconti qui accolti.
Elio Pecora

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori Vari

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 5: Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 5: Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)

I contributi che compaiono nel volume evidenziano bene, anche attraverso l’analisi di alcuni percorsi individuali, come nella Roma dei secoli XII-XV molti esponenti del clero locale siano riusciti a giovarsi in varia misura dei vantaggi offerti loro dal ruolo di centralità che la città aveva assunto come sede della cristianità. Mettendo a frutto il capitale economico, culturale, sociale e ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)

La capacità della Chiesa e delle sue risorse materiali e immateriali di cambiare le condizioni sociali colpiva gli uomini del Medioevo, e viene sostenuta da molti storici. Il volume analizza dunque la natura e l’effettiva consistenza di quello che è considerato un classico canale di mobilità sociale a disposizione della società medievale. In che modo una carica ecclesiastica influiva sulla ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)

L’ipotesi di ricerca che il volume sottopone a verifica individua nei primi decenni del Trecento una sorta di tornante, in cui le dinamiche socio-economiche, fino ad allora preponderanti nel definire le opportunità di mobilità, cedono il primato al fattore politico-istituzionale, ovvero al protagonismo delle nuove e più ampie formazioni che vanno adesso prendendo piede. In questa chiave la ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)

Conoscere un mestiere, possedere un titolo di studio, disporre delle abilità tecniche di una professione o dell’esperienza maturata in terre lontane erano nell’Italia del basso medioevo non soltanto caratteristiche personali o contrassegni di ruoli sociali: erano anche strumenti da mettere a frutto per migliorare la propria posizione nella società, sia a livello materiale sia a quello della ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
Le migliori filastrocche e poesie dell'estate

Le migliori filastrocche e poesie dell'estate

È finalmente estate: tempo di vacanza, di staccare dalla routine del lavoro e della scuola per trascorrere giorni felici con le persone care e godersi un po’ di meritato riposo. Ad allietare la vostra estate ci saranno anche loro: le migliori filastrocche e poesie dell’estate. Da leggere per piacere, per gioco o per intrattenere i vostri bambini, vi aiuteranno a trascorrere un’estate all’...

Autori vari Ali Ribelli Edizioni
Fiabe oltre ogni barriera

Fiabe oltre ogni barriera

C’era una volta… è così che cominciano le migliori storie e proprio come fosse una fiaba, vi vogliamo raccontare Un Viaggio dentro la Fiaba per incontrare Eroi Super-Abili. Un titolo forse un po’ troppo lungo per un progetto senza dubbio ambizioso, promosso da Cooperativa Lule ed Ecoistituto della Valle del Ticino in collaborazione con JKS Karate Castano Primo, ASD Ticino Cuggiono e sostenuto ...

Autori vari La Memoria del Mondo