Le mie prigioni (Emozioni senza tempo)

Nel contesto storico di grande fermento che travolse l'Europa nella prima parte dell'Ottocento, dando vita non soltanto a guerre e moti rivoluzionari ma anche innescando spunti indimenticabili per le arti di ogni genere, quest'opera di Silvio Pellico entra di diritto nella narrativa senza tempo pur partendo da un contesto autobiografico. Arrestato nel 1820 perché membro della setta segreta dei 'Federati', fu condannato a quindici anni di carcere e poi graziato dopo dieci anni di reclusione, nel 1830. Quell'esperienza, traumatizzante e totalizzante, lo portò a scrivere questo capolavoro. Che non è una propaganda politica o un'opera di denuncia, come si potrebbe pensare leggendo il titolo, ma un vero e proprio trattato spirituale, a tratti religioso, che risalta per la sua vivacità narrativa. È l'analisi di un uomo che ha provato sulla propria pelle le sbarre del carcere, la durezza della vita da recluso ma il cui animo non si è abbrutito. Si è anzi ingentilito, tante che le sue riflessioni si risolvono in un elogio del perdono. Che è tipicamente cristiano ma, in un senso più ampio, permeato di una filosofia che può esser recuperata anche ai giorni nostri. Per questo è una lettura attuale, dedicata a chi non permette che le prove della vita quotidiana trasformino la propria personalità e la propria voglia di ottimismo. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Silvio Pellico

Le mie prigioni

Le mie prigioni

Le mie prigioni  è un libro di memorie scritto da Silvio Pellico. Si articola in un arco di tempo che va dal 13 ottobre 1820, data in cui l'autore venne arrestato a Milano per la sua adesione ai moti carbonari, al 17 settembre 1830, giorno del suo ritorno a casa. In esso Pellico descrive la sua esperienza di detenzione - prima ai Piombi di Venezia, poi nel carcere dello Spielberg di Brno e ...

Silvio Pellico Bauer Books
Le mie prigioni

Le mie prigioni

Le mie prigioni fu scritto nella prima metà del secolo XIX. All'epoca Silvio Pellico aveva deciso di affiliarsi alla Carboneria per contribuire alla realizzazione degli ideali di libertà e riscossa anti-austriaca. L'Austria, però, proprio in quel momento, stabiliva la pena di morte per i carbonari della Lombardia. Questo cronaca della prigionia assume una duplice valenza: da una parte la ...

Silvio Pellico Sinapsi Editore
Le mie prigioni

Le mie prigioni

Silvio Pellico, scrittore, poeta e patriota italiano di origine piemontese, ha vissuto a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo. Molta della sua fama è legata all’opera scritta durante i duri anni di carcere, dal titolo Le mie prigioni. Pubblicata nel 1832, racconta l’esperienza di prigionia dello scrittore, dapprima ai Piombi di Venezia e poi nella fortezza dello Spielberg, in Moravia: prigionia...

Silvio Pellico UTET
Le mie prigioni

Le mie prigioni

"Le mie prigioni" è una delle opere più significative del giovane Silvio Pellico, scritto nella prima metà del 1800, quando Pellico decide di affiliarsi alla Carboneria per seguire i propri ideali di libertà e riscossa anti-austriaca. Proprio il giorno dopo questa sua scelta, l'Austria decreta la pena di morte per i carbonari della LombardiaIn questo diario la sua storia assume una duplice ...

Silvio Pellico Ilary P
Le mie prigioni: La prigionia di Silvio Pellico nel carcere dello Spielberg

Le mie prigioni: La prigionia di Silvio Pellico nel carcere dello Spielberg

Tratto da "Parliamo dell'elefante", di Leo Longanesi. 1° marzo 1938. Rileggo "Le mie prigioni", libro splendido, perfetto. Ogni riga è meditata, calcolata con astuzia estrema. Accanto alla "Capanna di zio Tom" è il più bel libro di propaganda politica che sia mai stato scritto. Per abbattere l'Austria valsero più due capitoli delle "Mie prigioni" che due reggimenti di Lamarmora.

Silvio Pellico Edizioni Big Bang
Silvio Pellico - Le mie prigioni (RLI CLASSICI)

Silvio Pellico - Le mie prigioni (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. “Le mie prigioni” è un documento. Silvio Pellico arrestato dall’impero austriaco per associazione alla carboneria e condannato alla reclusione nel carcere di Brno, scontò la pena dal 1820 al 1830. La forza con cui l’autore ha saputo rendere le condizioni fisiche mentali sentimentali ed emotive nonché gli...

Silvio Pellico