Effemeridi Romane: Volume Primo 1828-1860

Premessa di ROMANO UGOLINI
Prefazione di VINCENZO PAGLIA

La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita ecclesiastica, prendendo parte ad eventi significativi, come la redazione del celebre Sillabo ed il Concilio Vaticano I, di cui fu attento e critico memorialista. Ma il Tizzani fu anche uomo generoso e benefico nei vari ambienti sociali della Roma dell’Ottocento, attento ai bisogni del “ricco e del poverello” come scriverà di lui l’amico Belli. La perdita totale della vista, che fu la grande tragedia della sua vita, non fiaccò la tenace volontà dell’uomo avvezzo al ministero sacerdotale ed agli studi austeri. Grande estimatore di Antonio Rosmini che difese coraggiosamente presso Pio IX e Leone XIII, Tizzani continuò infatti ad insegnare alla Sapienza fino al 1870, e a seguire, prima e dopo la caduta del potere temporale, le vicende della Chiesa e della società romana, fino alla morte avvenuta nel 1892. Amico di personalità come Silvio Pellico, Gino Capponi, Gaetano Moroni, Luciano Bonaparte, Antonio Stoppani, Carolina de Sayn-Wittgenstein (la musa di Liszt), Tizzani ha consegnato i ricordi della sua vita in un diario che attraversa gran parte dell’Ottocento, le Effemeridi, di cui inizia con questo volume la pubblicazione integrale.

GIUSEPPE M. CROCE (Messina 1952), dottore in lettere alla Sapienza e in storia ecclesiastica (Ponticia Università Gregoriana), archivista presso l’Archivio Segreto Vaticano dal 1984, è stato anche docente invitato nella Facoltà di Storia ecclesiastica della Pontificia Università Gregoriana, nonché professeur associé nell’Università di Paris IV-Sorbonne. Membro dell’Association française d’histoire religieuse contemporaine di Parigi, e dell’Accademia Ambrosiana di Milano, è autore di numerose pubblicazioni che spaziano dalla storia del monachesimo a quella delle relazioni interconfessionali (La Badia greca di Grottaferrata e la rivista Roma e l’Oriente, Città del Vaticano 1990). Collaboratore di varie riviste italiane ed estere, ha curato l’edizione del Kniga Bytija moego (Il libro della mia vita) dell’orientalista francese Cyrille Korolevskij, opera premiata nel 2007 dall’Académie Française, prendendo anche parte alla redazione di dizionari ed enciclopedie in varie lingue.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi

Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi

Quando si pensa ai racconti provenienti dall'area dei paesi arabi viene subito alla mente Le mille e una notte . Molto meno nota per i lettori italiani è la produzione letteraria contemporanea, assolutamente ricca e interessante, fondamentale per comprendere una realtà percepita come lontana. Una lacuna che questo volume si propone di colmare fornendo una panoramica sulla letteratura araba del...

AA.VV. Bompiani
Fiabe svedesi (Narrativa)

Fiabe svedesi (Narrativa)

L’eterna lotta tra il bene e il male a suon di astuzie e di magie, le avventure di eroi contadini che affrontano giganti e draghi, di una bellissima principessa tramutata in topolina, di un principe condannato a vivere sotto terra e a mostrarsi solo al tramonto. L’universo incantato, imprevedibile eppure familiare delle fiabe, le cui origini si perdono nella notte dei tempi e nei reami ...

AA.VV. Iperborea
Desideri nascosti

Desideri nascosti

Un saggio narrato che, in modo ironico e frizzante, ma mantenendosi estremamente serio nei contenuti, affronta l’erotismo, quello sano, in tutte le sue sfaccettature e fasi. Il libro è stato curato da Bottega editoriale, l’agenzia letteraria diretta dal giornalista e saggista Fulvio Mazza. La pubblicazione è stata realizzata grazie alle testimonianze anonime di ventotto scrittrici e scrittori ...

AA.VV. Teomedia
Alaturka / Alafranga: Interazioni culturali fra Turchia ed Europa mediterranea. Presentazione di Andrea Riccardi

Alaturka / Alafranga: Interazioni culturali fra Turchia ed Europa mediterranea. Presentazione di Andrea Riccardi

Suonare, mangiare, vestirsi, fare cinema, scrivere, parlare, produrre oggetti, pensare i rapporti fra stati  alafranga  o  alaturka  ha implicato scelte che si sono spinte ben al di là dell’esercizio teorico, ha guidato la riflessione di moltissime persone che spesso hanno fisicamente abitato e attraversato quell’area di condivisione che per secoli è stato l’Impero ...

AA.VV.
L’Addio all’Impero: 1975: l’indipendenza delle colonie portoghesi

L’Addio all’Impero: 1975: l’indipendenza delle colonie portoghesi

Nel 1975 crolla l’ultimo degli imperi coloniali europei. Mozambico, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Angola, preceduti l’anno prima dalla Guinea-Bissau, ottengono l’indipendenza dal Portogallo, che fino ad allora ha attribuito grande importanza strategica e identitaria a quei territori. Anche Timor Est, nel Sud-est asiatico, si stacca dalla madrepatria portoghese, con conseguenze tragiche a ...

AA. VV.
Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia

Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia

Con il numero di novembre, Altreconomia compie 18 anni. E al centro della rivista c'è l’universo femminile, in vista del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Da non perdere i sette reportage da altrettanti Paesi diversi. Australia, India, Siria, Tunisia, Francia, Finlandia, Oman, oltre all’Italia. La copertina è dedicata alla nuova economia ...

AA. VV. Altreconomia