Ira Domini: Sangue sui Navigli

Compra su Amazon

Ira Domini: Sangue sui Navigli
Autore
Franco Forte
Editore
MONDADORI
Pubblicazione
01/07/2014
Categorie
Il notaio criminale Niccolò Taverna è tornato. E con lui tornano i delitti e i misteri nella splendida cornice della Milano cinquecentesca. 1576, agosto, il caldo infuria ma Niccolò Taverna non può riposare e godersi la compagnia di Isabella Landolfi, bellissima, intelligente, indipendente. Anche questa volta deve fronteggiare due casi allo stesso tempo. Come se non bastasse la peste, infatti, un misterioso assassino armato di balestra va in giro a ridurre ulteriormente la popolazione di Milano. Le vittime sembrano scelte a caso, senza una logica, senza un movente. E arriva la notizia che dei banditi hanno sequestrato i figli di don Carlos de Alcante, ricchissimo nobile spagnolo, in rapporti con il governatore Guzman e la Corona. Rapitori e ostaggi sono asserragliati in un magazzino di pietre e sabbia sulle rive del Naviglio Grande, obbligando le autorità cittadine a bloccare, dopo quasi due secoli dall'inizio dei lavori, il flusso di materiali necessari alla Fabbrica del Duomo per la costruzione della cattedrale, fortemente voluta dall'arcivescovo Carlo Borromeo in persona. Il capo dei banditi, Lasser de Bourgignac, fa delle richieste assurde, è spietato, crudele e molto sicuro di sé. Anche troppo. E se ci fosse qualcosa di più di quanto appare? Con un ritmo di scrittura incalzante Franco Forte dà nuovamente vita al mondo di Niccolò Taverna e alle sue tecniche di investigazione all'avanguardia, sullo sfondo del grande scenario di una Milano oppressa dalla peste.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franco Forte

Numa Pompilio: Il figlio dei numi - Il secondo re

Numa Pompilio: Il figlio dei numi - Il secondo re

753 a.C., 21 aprile. Una notte di tempesta squarcia con fulmini e lampi il cielo dell'antica città sabina di Cures, nella data dedicata alla celebrazione del sacro rito dei Parilia. Mentre, a poca distanza da lì, Roma viene fondata sul sangue dei gemelli, nel tempio della dea Feronia viene deposto un neonato, un "figlio dei numi". Il piccolo Numa Pompilio - adottato dalla regina Mezia e ...

Franco Forte
Tullo Ostilio: Il lupo di Roma - Il terzo re

Tullo Ostilio: Il lupo di Roma - Il terzo re

Franco Forte
Romolo

Romolo

In una terra selvaggia e primordiale, ammantata di storia e superstizione, un vomere traccia il solco di una città: nessuno immagina che è appena nata Roma, la Città Eterna. La storia dietro quell'attimo fatale è però molto diversa dalla leggenda che tutti conosciamo, perché avviene in un tempo di fame, freddo e carestie, dove la sopravvivenza è spesso sinonimo di sopraffazione. E la lupa non...

Franco Forte MONDADORI
Cesare il conquistatore. Alle sorgenti della vita

Cesare il conquistatore. Alle sorgenti della vita

Giulio Cesare non è morto, durante la congiura delle Idi di marzo. Stanco della vita fatta di intrighi politici, corruzione e continui scontri con i senatori della Curia, ha inscenato la propria morte insieme a Bruto. E dopo essere scomparso dalla vita politica di Roma, è tornato al comando di un manipolo di uomini ben addestrati e pronti a tutto, la Legio Caesaris , con l'intento di ...

Franco Forte MONDADORI
Fame (Chew-9)

Fame (Chew-9)

RACCONTO LUNGO (29 pagine) - FANTASCIENZA - Un nuovo capitolo della saga di fantascienza del millennio, da parte del suo creatoreIl Chew-9, la droga del benessere, può fare qualsiasi cosa. E forse senza neppure che siano le persone che ne abusano a sfruttarla per i loro scopi. Forse il Chew-9 è una vera e propria entità, che può diffondersi nei corpi e contagiare il genere umano come una ...

Franco Forte Delos Digital
Cesare l'immortale

Cesare l'immortale

Perché, poco prima delle Idi di marzo, il giorno fatidico in cui venne ucciso, Giulio Cesare rinunciò a essere accompagnato dalla scorta? E perché proprio Bruto e Decimo, gli uomini più vicini al dittatore, avrebbero dovuto desiderarne e organizzarne la fine? Perché, mentre si recava alla Curia, il dittatore di Roma ignorò tutti coloro che lo avvertivano che sarebbe stato vittima di un ...

Franco Forte MONDADORI