Cesare il conquistatore. Alle sorgenti della vita

Giulio Cesare non è morto, durante la congiura delle Idi di marzo. Stanco della vita fatta di intrighi politici, corruzione e continui scontri con i senatori della Curia, ha inscenato la propria morte insieme a Bruto. E dopo essere scomparso dalla vita politica di Roma, è tornato al comando di un manipolo di uomini ben addestrati e pronti a tutto, la Legio Caesaris, con l'intento di esplorare le terre oltre i confini dell'impero, per scoprire ricchezze e tesori, sottomettere le popolazioni barbare e, soprattutto, carpire il segreto della vita eterna. Perché Cesare ha uno scopo ben preciso in mente, ed è deciso a raggiungerlo: vuole ritornare trionfalmente a Roma per fare piazza pulita dei suoi nemici e regnare come imperatore assoluto. Per sempre.

Dopo la sua finta morte, perciò, si è imbarcato con la Legio Caesaris verso i regni degli dei del nord, alla ricerca della mitica isola di Thule, per confrontarsi con le creature eterne che governano il segreto dell'immortalità e strapparglielo con la forza. Lo scontro epico che lo ha visto impegnato insieme a Cicerone, Bruto, Spartaco e gli altri coraggiosi che hanno voluto seguirlo in quell'avventura, si è risolto in una cocente sconfitta, ma Cesare non è uomo che si arrende tanto facilmente. Capisce che l'unico modo per conquistare la vita eterna è scendere nell'Averno, il regno delle tenebre, e tuffarsi nelle acque del fiume Stige, che rendono immortali. Ma come raggiungerlo? Secondo le più antiche credenze, lo Stige non è altro che il nome con cui un tempo si indicava il Nilo. Decide così di intraprendere, sotto la guida esperta e ammaliante della regina Cleopatra, una difficile spedizione per risalire le acque del grande fiume, arrivare fino alla sorgente, individuare l'ingresso all'Averno e conquistarsi il diritto di immergersi nello Stige, combattendo contro gli dei e le terribili creature che popolano il regno degli inferi.

Dopo Cesare l'immortale, Franco Forte ci regala un nuovo, avvincente capitolo della saga che fa rivivere il condottiero romano, avventurandosi insieme a lui in territori - geografici e narrativi - sempre più imprevedibili.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franco Forte

Amore e sangue (History Crime)

Amore e sangue (History Crime)

ROMANZO BREVE (97 pagine) - STORICO - Una storia d'amore e di vendetta, che vede il soldato di ventura Fulvio Alciati combattere per la propria vita e per quella della moglie, Miriana, messa in pericolo dalle folli ambizioni di un uomo che non si fa scrupolo di uccidere, pur di raggiungere i propri scopi. - Il racconto da cui è stato sviluppato il romanzo "I bastioni del coraggio" Ducato di ...

Franco Forte Delos Digital
Ira Domini: Sangue sui Navigli

Ira Domini: Sangue sui Navigli

Il notaio criminale Niccolò Taverna è tornato. E con lui tornano i delitti e i misteri nella splendida cornice della Milano cinquecentesca. 1576, agosto, il caldo infuria ma Niccolò Taverna non può riposare e godersi la compagnia di Isabella Landolfi, bellissima, intelligente, indipendente. Anche questa volta deve fronteggiare due casi allo stesso tempo. Come se non bastasse la peste, infatti, ...

Franco Forte MONDADORI
L'oscura anima del progresso (Classici della Fantascienza Italiana)

L'oscura anima del progresso (Classici della Fantascienza Italiana)

RACCONTO (16 pagine) - FANTASCIENZA - In quel giorno, in quel secolo, si faceva chiamare Joachim Waldeim. Aveva vissuto e suonato per centinaia d'anni, ma forse ormai il mondo non aveva più bisogno di lui. Quasi senza rendersene conto si ritrovò seduto sulla panchetta davanti alla tastiera d'avorio, in un "deja vu" con il suo passato che gli fece comprendere di non essere solo. Alzò lo sguardo...

Franco Forte Delos Digital
L'alba di Cesare: Il romanzo del De bello gallico

L'alba di Cesare: Il romanzo del De bello gallico

Roma, 58 a.C. L'Urbe è da secoli una repubblica, e il governo ufficialmente in mano al Senato. In realtà, il destino della Città Eterna si gioca sempre più lontano dal foro: a muovere le pedine è infatti il triumvirato di Marco Licinio Crasso, Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare, i tre uomini più potenti di Roma, uniti e insieme divisi da una ...

Franco Forte
Karolus. Il romanzo di Carlo Magno

Karolus. Il romanzo di Carlo Magno

25 dicembre 800. Sono passati tre secoli da quando Roma ha cessato di esistere: nella pur turbolenta storia della Città Eterna, nessuno ormai immaginava che ci potesse essere un altro imperatore. E invece, nel giorno di Natale di un secolo appena nato, il Papa sta per proclamare un nuovo sovrano. Un nuovo Cesare. A ricevere la corona è Karolus Magnus, Carlo Magno, primogenito ...

Franco Forte
Caesar

Caesar

Giulio Cesare non è morto alle Idi di marzo. Stanco della vita fatta di intrighi politici, corruzione e continui scontri con i senatori della Curia, ha inscenato la propria scomparsa insieme a Bruto. E dopo essere sparito dalla vita politica di Roma ed essersi sottratto allo scomodo e gravoso ruolo di padre-padrone di Roma, è tornato. Al comando di un manipolo di uomini ben ...

Franco Forte