La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language

- Autore
- Vittorio Bersezio
- Editore
- TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
- Pubblicazione
- 29/08/2014
- Categorie
Ma una posteriore ispirazione, che credo più felice, me ne sconsigliò affatto. Appunto per annoiar meno i miei buoni lettori io adotto la forma del racconto, vestendo della vita del dramma i concetti che voglio esporre, e sarebbe stato un andar contro del tutto alle mie buone intenzioni, quella noia cui voglio risparmiare ai miei lettori, dargliela dal bel principio tutta concentrata nelle pagine pesanti di una prefazione.
Lascio quindi ogni altro indugio ed entro di botto nel mezzo dell'argomento, dicendovi soltanto l'idea di questo lavoro essermi stata primamente ispirata dalle parole del nostro gran filosofo Vincenzo Gioberti, il quale in quell'aureo libro che è il Rinnovamento scriveva essere fra i debiti e i bisogni più urgenti dell'epoca nostra quello di elevare la plebe a grado e dignità di popolo.
L'idea di questo mio scritto è certamente troppo superba ragguagliata alle mie poche forze; ma se queste riusciranno impari all'argomento, voi, diletti leggitori, mi userete indulgenza pensando alla rettitudine della intenzione.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vittorio Bersezio

Povera Giovanna!: Scene del villaggio
In un piccolo paese della campagna piemontese vive la famiglia Varada. Il padre Giacomo è notaio e segretario del comune. Ha due figliole, Giovanna ed Enrichetta, e una moglie, Genoveffa, di cui è succube. A portare scompiglio nella loro vita sarà lo zio Gerolamo che ritorna in paese dopo anni di lavoro all’estero. Son vent’anni che non dà notizie. Come accoglierlo: sarà ricco o sarà povero? ...
Vittorio Bersezio — Vecchie Letture
Tre racconti
Vittorio Bersezio, notissimo autore di romanzi dell'800, giornalista e deputato del Regno, nel 1876 pubblica questi "Tre racconti": Il cane del cieco, Un genio sconosciuto, Galatea.
Vittorio Bersezio — Vecchie Letture
La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
Le miserie del signor Travetti: (Le miserie 'd Monsù Travet) Commedia in 5 atti in dialetto piemontese (1863)
Le miserie del signor Travetti (Le miserie 'd Monsù Travet) è una commedia in cinque atti in piemontese composta da Vittorio Bersezio , rappresentata per la prima volta il 4 aprile 1863 al Teatro Alfieri di Torino. Considerata il capolavoro assoluto del Bersezio, l’opera è ambientata a Torino dove Ignazio Travet, speranzoso in una promozione che tarda ad ...
Vittorio Bersezio