Mafarka il futurista: Edizione 1910

Pubblicato per la prima volta in francese nel 1909 e tradotto in Italia l'anno seguente, Mafarka il futurista racconta la vicenda di un re africano che, con il solo sforzo della volontà, partorisce un figlio gigantesco e divino. Di netta derivazione nietzschiana l'opera costituisce un dirompente esempio di applicazione letteraria del futurismo, ed è stata stigmatizzata fino a tempi recenti per il suo contenuto maschilista. La presente edizione riproduce il testo integrale dell'opera che valse al suo autore un celebre processo per oltraggio al pudore. Grazie alla cura di Luigi Ballerini, esperto studioso di letteratura futurista, il testo è arricchito da una folta appendice documentaria e nuovi apparati critici che consentono di cogliere appieno il significato dell'operazione culturale marinettiana e di leggere l'opera in una nuova prospettiva.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Filippo Tommaso Marinetti

I Manifesti del futurismo, lanciati da Marinetti: 1914

I Manifesti del futurismo, lanciati da Marinetti: 1914

Avevamo vegliato tutta la notte — i miei amici ed io — sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perchè come queste irradiate dal chiuso fulgóre di un cuore elettrico. Avevamo lungamente calpestata su opulenti tappeti orientali la nostra atavica accidia, discutendo davanti ai confini estremi della logica ed annerendo molta carta di frenetiche ...

Filippo Tommaso Marinetti
Venezianella e Studentaccio

Venezianella e Studentaccio

"Aeroromanzo" scritto nell'odiata-amata Venezia nel 1944, durante l'ultimo periodo di vita di Marinetti, Venezianella e Studentaccio arricchisce l'illustre tradizione delle rappresentazioni letterarie della città lagunare con nuove immagini, a metà tra un'incredibile ricchezza di dettagli e una delirante vena surrealista, e trasfigura nell'arte la drammatica vicenda di quegli anni. Nella ...

Filippo Tommaso Marinetti MONDADORI
Il manifesto del futurismo e altri scritti

Il manifesto del futurismo e altri scritti

In questa raccolta sono riportati i più importanti scritti del grande letterato futurista che all’inizio del XX secolo diedeun forte impulso al rinnovamento e al capovolgimento culturale in Italia e in Europa. Esaltando il progresso, la velocità, il futuro, la forza e la potenza, criticando i retaggi di una cultura ormai obsoleta e defunta, Marinetti stila gli elementi di base del Futurismo, ...

Filippo Tommaso Marinetti Ledizioni
La cucina futurista (Tlon Aleph)

La cucina futurista (Tlon Aleph)

Filippo Tommaso Marinetti, insieme al poeta Fillìa, propone una rivoluzione ai fornelli, per rompere con la tradizione culinaria italiana e promuovere una cucina adatta alla «vita moderna», che non ci «abbassi al piano dei ruminanti». Con 172 ricette eccentriche e a tratti utopiche, La cucina futurista invita a sperimentare il cibo in modo multisensoriale ...

Filippo Tommaso Marinetti
Patriotismo insetticida: Romanzo d'avventure legislative

Patriotismo insetticida: Romanzo d'avventure legislative

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...

Filippo Tommaso Marinetti
8 anime in una bomba: romanzo esplosivo

8 anime in una bomba: romanzo esplosivo

8 anime in una bomba è un esempio di romanzo sintetico, nuovo genere letterario inventato dai futuristi. Lo stile immaginoso che unisce lirica e narrativa ed è più volte definita dall'autore stesso come "aeropoesia".

Filippo Tommaso Marinetti