LA DIVINA COMMEDIA. (Annotato)

Nel mezzo del cammin di nostra vita

mi ritrovai per una selva oscura

che' la diritta via era smarrita.



Ahi quanto a dir qual era e` cosa dura

esta selva selvaggia e aspra e forte

che nel pensier rinova la paura!



Tant'e` amara che poco e` piu` morte;

ma per trattar del ben ch'i' vi trovai,

diro` de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.



Io non so ben ridir com'i' v'intrai,

tant'era pien di sonno a quel punto

che la verace via abbandonai.



Ma poi ch'i' fui al pie` d'un colle giunto,

la` dove terminava quella valle

che m'avea di paura il cor compunto,



guardai in alto, e vidi le sue spalle

vestite gia` de' raggi del pianeta

che mena dritto altrui per ogne calle.



Allor fu la paura un poco queta

che nel lago del cor m'era durata

la notte ch'i' passai con tanta pieta.



E come quei che con lena affannata

uscito fuor del pelago a la riva

si volge a l'acqua perigliosa e guata,



Questa edizione include:



- Una biografia completa de Dante Alighieri.

- Una tabella di contenuti con collegamenti diretti per capitoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Dante Alighieri

Divina Commedia. Inferno

Divina Commedia. Inferno

È ancora possibile oggi amare Francesca, essere turbati da Ugolino, rabbrividire di fronte ai tormenti dei dannati? La forma poetica e l’immaginario medievale alla base della Commedia non la rendono ormai lontana e poco accessibile alla nostra sensibilità di lettori del Ventunesimo secolo? Il capolavoro di Dante, che a quest’opera deve la sua fama di padre della ...

Dante Alighieri
Divina Commedia - Inferno: Ediz. Integrale con singole terzine seguite dalla loro parafrasi per una facile comprensione + Significato allegorico e morale commentato, alla fine di ogni canto

Divina Commedia - Inferno: Ediz. Integrale con singole terzine seguite dalla loro parafrasi per una facile comprensione + Significato allegorico e morale commentato, alla fine di ogni canto

Stanco di lottare con il linguaggio complesso della Divina Commedia? Vorresti comprendere a fondo il significato dell’Inferno senza dover affrontare difficoltà interpretative? Dì addio agli ostacoli linguistici e abbraccia un viaggio straordinario con...: “Divina Commedia - Inferno: Ediz. Integrale con singole terzine seguite dalla loro parafrasi per ...

Dante Alighieri
Vita nuova

Vita nuova

La  Vita nuova  (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli.

Dante Alighieri Greenbooks Editore
Vita Nuova

Vita Nuova

«Tanto gentile e tanto onesta pare» (Vita nuova) La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli. Al centro dell'opera l'amore del poeta per Beatrice. Dante Alighieri, (Firenze, 1265 – Ravenna, settembre 1321), è ...

Dante Alighieri Passerino Editore
Commedia

Commedia

Dante Alighieri
Il convivio

Il convivio

Scritto nei primi anni dell’esilio, fra il 1304 e il 1307, Il Convivio segna il passaggio dalla fase “stilnovista” di Dante Alighieri a quella di un maggior impegno teorico e filosofico, che culminerà poi nella stesura della Commedia. Componimento misto di prosa e poesia, rimasto incompiuto, il trattato era destinato alla divulgazione della conoscenza “alta”: per questo era scritto in volgare ...

Dante Alighieri UTET