I miserabili

Compra su Amazon

I miserabili
Autore
Victor Hugo
Pubblicazione
04/03/2011
Esaltato come lo Shakespeare del romanzo, paragonato a Omero da un grandissimo rivale come Dostoevskij, artefice, secondo Rimbaud, di un linguaggio simile per intensità a quello della poesia, Victor Hugo fu ritenuto il più grande scrittore in prosa della sua generazione. Adorato dai lettori contemporanei per la terribile bellezza dei suoi libri, Hugo, nel Novecento, è diventato estraneo, proprio per i caratteri iperbolici del suo genio, alla più diffusa sensibilità contemporanea. Il più contenuto apprezzamento dei moderni si spiega anche con la sempre più frequente diffusione antologica, sfavorevole alla comprensione di un autore interessato alle grandiose architetture piuttosto che al particolare, all'invenzione romanzesca ben più che alla limatura della singola pagina. Nei Miserabili, pubblicato nel 1862 e qui proposto in edizione integrale, il vasto affresco della società parigina si costruisce attorno a una trama di base da detective story, incentrata sul rapporto tra due personaggi: Jean Valjean, ex carcerato, e Javert, il poliziotto che lo insegue.
Accanto, una folla di figure, ora comprimarie come Cosetta, la bambina salvata e adottata dal protagonista, e Mario, il giovane che si innamorerà di lei, ora più defilate, volti e nomi nell'immensa folla dei miserabili, vittime di un sistema sociale crudele. E, sullo sfondo, la grande storia, con i suoi eventi memorabilil, sempre intrecciati con i fatti e i fantasmi della vita individuale, dalla battaglia di Waterloo ai combattimenti sulle barricate durante i moti del 1832.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Victor Hugo

I miserabili: Ediz. integrale (Grandi classici)

I miserabili: Ediz. integrale (Grandi classici)

I miserabili viene pubblicato per la prima volta in Belgio nel 1862. In quegli anni Victor Hugo si trova in esilio sull’isola di Guernesey, davanti al golfo di Saint-Malo, dove lo ha costretto un decreto di Luigi Napoleone, divenuto imperatore grazie al colpo di stato del 1851. L’opera di Victor Hugo, insieme alla sua attività politica, viene infatti considerata rivoluzionaria. Massimo ...

Victor Hugo Crescere
Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris

Concepito nel 1830 da Victor Hugo, uno dei massimi esponenti del romanticismo francese, Notre-Dame de Paris è un romanzo storico in cui vigore di invenzione e precisione documentaria si uniscono, un grande affresco che narra un vortice di eventi incalzante, ricco di pathos e di colpi di scena. La storia, ambientata sul finire del Medioevo, è la vicenda tragica di una giovane zingara ...

Victor Hugo
I grandi romanzi francesi

I grandi romanzi francesi

NUOVE TRADUZIONI Nove grandi capolavori in un unico eBook: – Alain-Fournier, “Il grande Meaulnes” – Honoré de Balzac, “Eugénie Grandet” – Alexandre Dumas, “I tre moschettieri” – Alexandre Dumas, “La signora delle camelie” – Victor Hugo, “Notre-Dame de Paris” – Guy de Maupassant, “Bel-Ami” – Antoine de Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe” – Stendhal, “Il rosso e il nero” – Émile Zola...

Victor Hugo Feltrinelli Editore
Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris

La cattedrale di Notre-Dame è il cuore di Parigi, città in cui si incrociano i destini di Quasimodo, il campanaro deforme che salva dall'impiccagione la bella zingara Esmeralda, di Gringoire, il poeta pazzo e girovago, del nobile ufficiale Phoebus, di Frollo, l'arcidiacono dall'anima nera, e della folla tumultuante dei reietti. Grandioso affresco a tinte forti, ricco di colpi di scena, il ...

Victor Hugo MONDADORI
L'ultimo giorno di un condannato: Ediz. integrale (Grandi classici)

L'ultimo giorno di un condannato: Ediz. integrale (Grandi classici)

In L'ultimo giorno di un condannato, Victor Hugo ci invita nel cuore pulsante di una delle esperienze più drammatiche e profonde dell'animo umano: l'attesa della morte. Attraverso le parole di un condannato a morte, l'autore ci guida in un viaggio intimo e struggente, rivelando le paure, i pensieri e le speranze di un uomo che sta per affrontare l'inesorabile destino. Il romanzo, scritto nel ...

Victor Hugo
I miserabili

I miserabili

Il romanzo è suddiviso in cinque parti, o "tomi", a loro volta suddivisi in più libri e ancora in capitoli. In essi, oltre ovviamente al dipanarsi delle vicende narrate, trovano posto delle ampie digressioni di carattere storico, sociale, filosofico o semplicemente lirico, che vanno a costituire una grande panoramica delle idee e delle opinioni dell'autore su un'ampia varietà di temi, dai più ...

Victor Hugo