I miserabili (eNewton Classici)

Compra su Amazon

I miserabili (eNewton Classici)
Autore
Victor Hugo
Editore
Newton Compton Editori
Pubblicazione
28/06/2011
Valutazione
2
Categorie
Edizione integrale curata e annotata da Riccardo Reim
Traduzione di E. De Mattia

In questo grande romanzo, tra i più importanti della letteratura francese, Victor Hugo riversa gran parte della sua esperienza umana e sociale, per costruire una storia di fatica, esilio e povertà. Un'epopea della miseria che vede protagonisti alcuni indimenticabili personaggi, come Jean Valjean, Cosette, Fantine, anti-eroi di una socialità contraddittoria come solo quella della Parigi dell'800 poteva essere, capaci di incredibili e commoventi delicatezze. Una storia in cui i sentimenti di frustrazione e di rivalsa segnano il ritmo incalzante dell'intero racconto, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa.


Victor Hugo

nato nel 1802, fu, per oltre mezzo secolo, il dominatore incontrastato della scena letteraria francese. Morì a Parigi nel 1885. Fu narratore fecondissimo; tra i suoi romanzi ricordiamo I miserabili, Notre-Dame de Paris, Il Novantatré, L’uomo che ride, tutti pubblicati dalla Newton Compton. Tutt’altro che di secondaria importanza è la sua produzione teatrale e poetica, che lo conferma uno dei massimi rappresentanti del romanticismo europeo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Chi ha fame ha diritto; chi vota regnaIl Consigliere Letterario

Non c’è dunque contraddizione alcuna tra l’estrema semplicità dell’intreccio (riassumibile negli sforzi del protagonista Jean Valjean, forzato senza colpa, per redimersi) e la complessità del contesto storico, politico e sociale nel quale Victor Hugo fa respirare il romanzo; al contrario, l’una si completa naturalmente nell’altra. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

RecensioniLibri.org

I miserabili di Victor HugoRecensioniLibri.org

Soprusi, l’arte di sopravvivere, la nobiltà dei sentimenti immersi nel tumulto di una Parigi della prima metà dell’ottocento. È il grande capolavoro della letteratura francese I miserabili (Les Misérables) di Victor Hugo, edito da e disponibile su Feltrinelli.it a soli € 12,66. Protagonisti delle vicende gli strati sociali più bassi, dei quali viene delineato un ritratto denso di passione e romanticismo. “Il giovane ricco... Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Victor Hugo

William Shakespeare

William Shakespeare

Nato come introduzione alla traduzione integrale delle opere di Shakespeare, questo scritto di Hugo è, per esplicita dichiarazione dell’autore, un “manifesto letterario per il Diciannovesimo secolo” oltre che una celebrazione del drammaturgo inglese nel tricentenario della nascita. La difesa della poetica shakespeariana è il punto di partenza per una riflessione generale sull’arte e il suo ...

Victor Hugo Feltrinelli Editore
Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris

Tutti gli occhi si erano alzati verso il sommo della chiesa. Ciò che vedevano era straordinario. In cima alla galleria più elevata, più in alto del rosone centrale, c'era una grande fiamma che montava tra i due campanili con turbini di scintille, una grande fiamma disordinata e furiosa di cui il vento a tratti portava via un lembo nel fumo.

Victor Hugo MONDADORI
Lotte sociali

Lotte sociali

In questo volume, il celebre scrittore francese Victor Hugo affronta svariati temi politici a partire dal 1848. Il volume venne tradotto in Italia per la prima volta nel 1902 a cura di Augusto Novelli e pubblicato dall’editore di Firenze L’elzeviriana. Tra i temi trattati: le giornate di febbraio, il suffragio universale, la libertà di stampa e la revisione della Costituzione. Lo scrittore ...

Victor Hugo Bauer Books
I miserabili

I miserabili

Esaltato come lo Shakespeare del romanzo, paragonato a Omero da un grandissimo rivale come Dostoevskij, artefice, secondo Rimbaud, di un linguaggio simile per intensità a quello della poesia, Victor Hugo fu ritenuto il più grande scrittore in prosa della sua generazione. Adorato dai lettori contemporanei per la terribile bellezza dei suoi libri, Hugo, nel Novecento, è diventato estraneo, ...

Victor Hugo
I Miserabili

I Miserabili

Narra le vicende di vari personaggi nella Parigi post Restaurazione, in un arco di tempo di circa 20 anni (dal 1815 al 1833, con alcune digressioni alle vicende della Rivoluzione francese, delle Guerre napoleoniche, con particolare riguardo alla battaglia di Waterloo, e alle vicende politiche della Monarchia di Luglio). I suoi personaggi appartengono agli strati più bassi della società, i ...

Victor Hugo
I lavoratori del mare

I lavoratori del mare

Gilliat, il protagonista del romanzo, lotterà contro le avversità dei mari per conquistare l’amore della bella Déruchette. Malauguratamente la volontà dell’uomo di contrastare, con astuzia e tenacia, la cieca forza della natura non sarà sufficiente, poiché non vi è ostilità più grande che il rifiuto della donna amata.

Victor Hugo Rusconi Libri