I miserabili (eNewton Classici)
- Autore
- Victor Hugo
- Editore
- Newton Compton Editori
- Pubblicazione
- 28/06/2011
- Valutazione
- 2
- Categorie
Traduzione di E. De Mattia
In questo grande romanzo, tra i più importanti della letteratura francese, Victor Hugo riversa gran parte della sua esperienza umana e sociale, per costruire una storia di fatica, esilio e povertà. Un'epopea della miseria che vede protagonisti alcuni indimenticabili personaggi, come Jean Valjean, Cosette, Fantine, anti-eroi di una socialità contraddittoria come solo quella della Parigi dell'800 poteva essere, capaci di incredibili e commoventi delicatezze. Una storia in cui i sentimenti di frustrazione e di rivalsa segnano il ritmo incalzante dell'intero racconto, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa.
Victor Hugo
nato nel 1802, fu, per oltre mezzo secolo, il dominatore incontrastato della scena letteraria francese. Morì a Parigi nel 1885. Fu narratore fecondissimo; tra i suoi romanzi ricordiamo I miserabili, Notre-Dame de Paris, Il Novantatré, L’uomo che ride, tutti pubblicati dalla Newton Compton. Tutt’altro che di secondaria importanza è la sua produzione teatrale e poetica, che lo conferma uno dei massimi rappresentanti del romanticismo europeo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Chi ha fame ha diritto; chi vota regna — Il Consigliere Letterario
Non c’è dunque contraddizione alcuna tra l’estrema semplicità dell’intreccio (riassumibile negli sforzi del protagonista Jean Valjean, forzato senza colpa, per redimersi) e la complessità del contesto storico, politico e sociale nel quale Victor Hugo fa respirare il romanzo; al contrario, l’una si completa naturalmente nell’altra. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
I miserabili di Victor Hugo — RecensioniLibri.org
Soprusi, l’arte di sopravvivere, la nobiltà dei sentimenti immersi nel tumulto di una Parigi della prima metà dell’ottocento. È il grande capolavoro della letteratura francese I miserabili (Les Misérables) di Victor Hugo, edito da e disponibile su Feltrinelli.it a soli € 12,66. Protagonisti delle vicende gli strati sociali più bassi, dei quali viene delineato un ritratto denso di passione e romanticismo. “Il giovane ricco... Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Victor Hugo
I miserabili: Ediz. integrale (Grandi classici)
I miserabili viene pubblicato per la prima volta in Belgio nel 1862. In quegli anni Victor Hugo si trova in esilio sull’isola di Guernesey, davanti al golfo di Saint-Malo, dove lo ha costretto un decreto di Luigi Napoleone, divenuto imperatore grazie al colpo di stato del 1851. L’opera di Victor Hugo, insieme alla sua attività politica, viene infatti considerata rivoluzionaria. Massimo ...
Victor Hugo — Crescere
Notre-Dame de Paris
Concepito nel 1830 da Victor Hugo, uno dei massimi esponenti del romanticismo francese, Notre-Dame de Paris è un romanzo storico in cui vigore di invenzione e precisione documentaria si uniscono, un grande affresco che narra un vortice di eventi incalzante, ricco di pathos e di colpi di scena. La storia, ambientata sul finire del Medioevo, è la vicenda tragica di una giovane zingara ...
Victor Hugo
I grandi romanzi francesi
NUOVE TRADUZIONI Nove grandi capolavori in un unico eBook: – Alain-Fournier, “Il grande Meaulnes” – Honoré de Balzac, “Eugénie Grandet” – Alexandre Dumas, “I tre moschettieri” – Alexandre Dumas, “La signora delle camelie” – Victor Hugo, “Notre-Dame de Paris” – Guy de Maupassant, “Bel-Ami” – Antoine de Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe” – Stendhal, “Il rosso e il nero” – Émile Zola...
Victor Hugo — Feltrinelli Editore
Notre-Dame de Paris
La cattedrale di Notre-Dame è il cuore di Parigi, città in cui si incrociano i destini di Quasimodo, il campanaro deforme che salva dall'impiccagione la bella zingara Esmeralda, di Gringoire, il poeta pazzo e girovago, del nobile ufficiale Phoebus, di Frollo, l'arcidiacono dall'anima nera, e della folla tumultuante dei reietti. Grandioso affresco a tinte forti, ricco di colpi di scena, il ...
Victor Hugo — MONDADORI
L'ultimo giorno di un condannato: Ediz. integrale (Grandi classici)
In L'ultimo giorno di un condannato, Victor Hugo ci invita nel cuore pulsante di una delle esperienze più drammatiche e profonde dell'animo umano: l'attesa della morte. Attraverso le parole di un condannato a morte, l'autore ci guida in un viaggio intimo e struggente, rivelando le paure, i pensieri e le speranze di un uomo che sta per affrontare l'inesorabile destino. Il romanzo, scritto nel ...
Victor Hugo
I miserabili
Il romanzo è suddiviso in cinque parti, o "tomi", a loro volta suddivisi in più libri e ancora in capitoli. In essi, oltre ovviamente al dipanarsi delle vicende narrate, trovano posto delle ampie digressioni di carattere storico, sociale, filosofico o semplicemente lirico, che vanno a costituire una grande panoramica delle idee e delle opinioni dell'autore su un'ampia varietà di temi, dai più ...
Victor Hugo