La lettera scarlatta (eNewton Classici)

Compra su Amazon

La lettera scarlatta (eNewton Classici)
Autore
Nathaniel Hawthorne
Editore
Newton Compton Editori
Pubblicazione
21/11/2011
Valutazione
1
Categorie
Introduzione di Tommaso Pisanti
Traduzione di Fausto Maria Martini
Edizione integrale

La giovane Ester Prynne, condannata per adulterio nella puritana Boston, sarà costretta a portare per sempre sul seno una fiammeggiante, scarlatta, lettera «A» (A come adulterio? Come Arte? Come America?), da lei stessa ricamata. Ester non ha mai voluto rivelare il nome del suo “complice” che infine – lacerato tra ansia di schiettezza e orgoglio, e perseguitato dal marito della giovane – cederà, confessando la sua colpa. La lettera scarlatta, libro che rese celebre il nome di Nathaniel Hawthorne, è un mirabile esempio di fusione perfettamente riuscita tra sviluppo tematico-narrativo, delineazione dei personaggi e procedimenti linguistico-stilistici. Hawthorne fa di Ester un personaggio esemplare: mostrando, da un lato, una compartecipazione profonda, ma soffermandosi, dall’altro, in un pensoso e drammatico indugio di fronte alla sua “colpa”, pur condannando l’implacabilità puritana e la violenza moralistico-sociale di cui è vittima.

«Orbene questo straccio scarlatto ché tale ormai era ridotto dal tempo e dall’uso, esaminato con cura, presentava l’aspetto di una lettera.»



Nathaniel Hawthorne

nacque a Salem, nel Massachusetts, nel 1804. Rimasto presto orfano di padre, crebbe nella famiglia della madre. Di carattere schivo e introverso, cominciò giovanissimo a scrivere racconti sulla Nuova Inghilterra puritana. A La lettera scarlatta, il suo capolavoro, seguirono La casa dei sette abbaini, Il romanzo di Valgioiosa, Il fauno di marmo. Morì nel 1864.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

La Perla più rara, la Perla più scuraIl Consigliere Letterario

Poco importa che a questi interrogativi il romanzo non sappia offrire una risposta chiara, perché in realtà quel che dalle pagine della Lettera scarlatta emerge è molto di più; è la figura terribile e splendida di Pearl, figlia di una colpa che non è una colpa e di una verità asservita alle convenienze, e dunque indomabile e ribelle. Ribelle come solo può esserlo l’innocenza. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Nathaniel Hawthorne

La lettera scarlatta

La lettera scarlatta

La lettera scarlatta

Nathaniel Hawthorne
Racconti raccontati due volte (Emozioni senza tempo)

Racconti raccontati due volte (Emozioni senza tempo)

La tradizione orale si perde nella notte dei tempi e ha prodotto i più grandi capolavori nella storia della letteratura mondiale, basti pensare all''Odissea' o all''Iliade'. In quest'opera Nathaniel Hawthorne si ispira a tale tradizione per rielaborare racconti che, in quest'ottica, sono effettivamente raccontati due volte. In queste pagine troverete sapori di grande suggestione: il ricordo ...

Nathaniel Hawthorne Fermento
Settimio Felton - L'elisir di lunga vita (Emozioni senza tempo)

Settimio Felton - L'elisir di lunga vita (Emozioni senza tempo)

Noto anche con il titolo 'L'elisir di lunga vita' questo romanzo di Hawthorne, pubblicato postumo nel 1872, ha come tema centrale l'affanosa consapevolezza umana della brevità della vita. A questo problema prova a trovare soluzione Settimio Felton, un giovane prossimo a divenire ministro di culto nel Massachusetts ai tempi della rivoluzione americana, che si lascia guidare dal fascino per l'...

Nathaniel Hawthorne Fermento
La casa dei sette abbaini

La casa dei sette abbaini

Questo romanzo, pubblicato nel 1851, viene presentato dall’autore come “romance” e non come romanzo. Così l’autore mette le mani avanti e si permette di spaziare nelle fantasie suggerite dalle novità dei suoi tempi: il mesmerismo, lo spiritismo, l’idea, insomma che potesse esistere il modo di comunicare con esseri disincarnati e che essi potessero influenzare gli eventi della nostra vita. ...

Nathaniel Hawthorne Ascoltalibri Edizioni
Miti e leggende dell'antica Grecia: Con illustrazioni originali di Walter Crane

Miti e leggende dell'antica Grecia: Con illustrazioni originali di Walter Crane

Hawthorne scrisse due libri, “Il libro delle meraviglie” e “Il mondo delle meraviglie”, indirizzati a ragazzi in età scolare, in cui raccontava con linguaggio semplice e moderno i miti greci più famosi. I racconti sono anche molto piacevoli per adulti. I miti qui narrati sono: medusa, re Mida, Pandora, Ercole, Filemone e Bauci, Pegaso, il Minotauro, il ratto di Europa con Cadmo e Armonia, ...

Nathaniel Hawthorne Ascoltalibri Edizioni
La figlia di Rappaccini

La figlia di Rappaccini

Il giovane Giovanni raggiunge Padova per gli studi universitari ma, non appena si affaccia alla finestra della pensione in cui ha preso residenza, ogni pensiero accademico scompare. Tra i fiori di un bizzarro giardino vi è difatti una splendida rosa: il suo nome è Beatrice, esile e bellissima figlia dell'inquietante dottor Rappaccini. Lei, che rifiuta tutti gli ammiratori, sembra più che ...

Nathaniel Hawthorne Feltrinelli Editore