La casa dei sette abbaini

Questo romanzo, pubblicato nel 1851, viene presentato dall’autore come “romance” e non come romanzo. Così l’autore mette le mani avanti e si permette di spaziare nelle fantasie suggerite dalle novità dei suoi tempi: il mesmerismo, lo spiritismo, l’idea, insomma che potesse esistere il modo di comunicare con esseri disincarnati e che essi potessero influenzare gli eventi della nostra vita. Nonostante questo, l’autore non si allontana mai molto dal reale e dal possibile, e dalla morale che è espressa e anche dichiarata nella prefazione: le colpe di una generazione ricadono sulle seguenti. Il romanzo influenzò molto l’opera dello scrittore dell’orrore Lovecraft. Ad esso si sono ispirati adattamenti cinematografici e televisivi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Nathaniel Hawthorne

Le leggende del Palazzo del Governatore

Le leggende del Palazzo del Governatore

A Boston ancora si erge lo splendido palazzo dei governatori regi. Ma è ormai solamente una taverna. C’è un avventore abituale, tale Mr Waite, che potrebbe aiutarvi a sciogliere alcuni dei misteri che alimentano le leggende attorno al palazzo. Cosa è veramente accaduto al ballo in maschera tenuto dall’ultimo governatore? Come potè un ritratto cambiare del tutto la politica del vicegovernatore ...

Nathaniel Hawthorne Feltrinelli Editore
I ritratti profetici

I ritratti profetici

Walter ed Elinor vogliono un ritratto per le loro nozze. E non di un pittore qualunque, ma di un artista rinomato per essere in grado di trasporre su tela con estrema maestria non solo le fattezze, ma anche il cuore e i più intimi sentimenti dei suoi soggetti. Le anziane affermano che, una volta che quel pittore si è impossessato della figura del suo soggetto, in qualunque situazione lo ...

Nathaniel Hawthorne Feltrinelli Editore
La lettera scarlatta (Garzanti Grandi Libri)

La lettera scarlatta (Garzanti Grandi Libri)

Perfettamente costruito, quasi una tragedia classica, La lettera scarlatta ruota intorno alla piazza della gogna, nella Boston puritana del XVIII secolo. Su quel palco è costretta a salire Hester Prynne, la bella adultera condannata a portare sempre, ricamata sul petto, una grande «A» rossa che l’addita al pubblico disprezzo. Hawthorne tratta in questo romanzo la psicologia del peccato, ...

Nathaniel Hawthorne Garzanti Classici
Moltitudine, solitudine: Wakefield - Bartleby lo scrivano - L’uomo della folla. Tre racconti

Moltitudine, solitudine: Wakefield - Bartleby lo scrivano - L’uomo della folla. Tre racconti

Nathaniel Hawthorne
Il Velo Nero del Pastore, Wakefield, L'Ufficio Informazioni (La Bolla Vol. 4)

Il Velo Nero del Pastore, Wakefield, L'Ufficio Informazioni (La Bolla Vol. 4)

Nathaniel Hawthorne (Salem 1804 – Plymouth 1864) è tutt’oggi considerato uno dei maestri della letteratura americana, celebrato soprattutto per il romanzo storico “La lettera scarlatta”. Da bambino viene colpito da una malattia che lo costringe a isolarsi dai compagni e a vivere in casa da recluso; l’unico piacere delle sue giornate, la lettura, accende in lui il desiderio di diventare uno ...

Nathaniel Hawthorne Urban Apnea Edizioni
La lettera scarlatta

La lettera scarlatta

Un classico della letteratura statunitense. Ambientato nella Nuova Inghilterra puritana e retrograda del XVII secolo, il romanzo racconta la storia di Hester Prynne che, dopo aver commesso adulterio, ha una figlia di cui si rifiuta di rivelare il padre, lottando per crearsi una nuova vita di pentimento e dignità.

Nathaniel Hawthorne