Il Mercante di Venezia (Universale economica. I classici)

Compra su Amazon

Il Mercante di Venezia (Universale economica. I classici)
Autore
William Shakespeare
Editore
Feltrinelli Editore
Pubblicazione
30/12/2013
Valutazione
1
Categorie
Nel Mercante di Venezia il mondo sembra nettamente distinto in buoni e malvagi, cristiani ed ebrei, innocenti e colpevoli: ma così non è. Di fatto noi lasciamo il teatro con il senso che tutti i personaggi, in quest'opera composta tra il 1596 e il 1598, partecipino di un medesimo destino, che il peccato non sia solo dell'ebreo, ma anche del cristiano, che la finale solitudine e il dolore di Shylock siano anche quelli del suo antagonista Antonio; che il regno della bellezza e della favola rappresentato da Belmonte sia, come il giardino dell'Eden fatalmente incrinato dalla dura realtà di una Venezia che è metafora dello stato moderno. L'immagine finale che il Mercante di Venezia comunica è quella dell'umana fragilità e precarietà - non per Antonio soltanto, o per Shylock, si dovrà invocare la "misericordia", esaltata da Porzia in un grande discorso, ma per chi, come loro. e noi, è chiuso nell'argilla della condizione umana.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

La libbra ingannatriceIl Consigliere Letterario

Costruita intorno alla figura dell’ebreo Shylock, che, al principio del terzo atto, appare in tutta la sua forza (e insieme nella sua essenziale debolezza, nella sua spaventosa fragilità) nel suo fiammeggiante monologo, Il mercante di Venezia è un cupo dramma travestito da bizzarra storia d’amore. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di William Shakespeare

ORLANDO E ROSALINDA NELLA FORESTA DI ARDEN: (Come vi piace) (Adattamenti narrativi Vol. 1)

ORLANDO E ROSALINDA NELLA FORESTA DI ARDEN: (Come vi piace) (Adattamenti narrativi Vol. 1)

Nello shakespeariano Come vi piace, che qualcuno ha paragonato a un verde arazzo invaso da una fresca scena boschiva, ritorna, pur in assenza di folletti e fate, lo sfondo malioso della foresta. Le figure umane sono subordinate al grande spirito silvano. Giunti nel cerchio magico della foresta, gli uomini dimenticano l'ambizione, la cupidigia e le invidie che imperversano nell'...

WILLIAM SHAKESPEARE
Shakespeare. Romeo e Giulietta (LeggereGiovane)

Shakespeare. Romeo e Giulietta (LeggereGiovane)

Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare tra le più famose e rappresentate, e una delle storie d'amore più popolari di ogni tempo e luogo.

William Shakespeare LeggereGiovane
Il mercante di Venezia

Il mercante di Venezia

Bassanio, nobile veneziano che ha scialacquato le sue sostanze, chiede al ricco mercante Antonio un prestito per poter continuare a corteggiare Porzia. Antonio chiede a sua volta l'aiuto dell'usuraio Shylock, contro un'obbligazione che prevede come risarcimento una libbra della sua carne se non saranno rispettati i termini del pagamento. Uno dei drammi più famosi e fortunati del grande autore ...

William Shakespeare MONDADORI
Tommaso Moro

Tommaso Moro

Faccenda molto spinosa, nell’Inghilterra elisabettiana, trattare in teatro personaggi della storia recente come, ad esempio, Tommaso Moro, umanista amato e stimato, ma anche mite e tenace oppositore del nuovo matrimonio di Enrico VIII con Anna Bolena, madre di Elisabetta I. Tuttavia la sua ascesa alle più alte sfere della politica nazionale e la sua rovinosa caduta costituivano una trama ...

William Shakespeare Lindau
Amleto

Amleto

Tutta la Danimarca è in lutto: il re è morto in circostanze misteriose e suo figlio, il principe Amleto, non si dà pace. Soprattutto quando la madre Gertrude, dopo appena un mese, accetta di sposare il nuovo sovrano, Claudio, fratello del defunto re. Amleto tenta invano di reprimere l’indignazione e gli orribili dubbi che lo tormentano, finché una notte, sulle antiche mura di Elsinore, non si ...

William Shakespeare Giunti
Enrico IV parte II

Enrico IV parte II

La vicenda è ambientata durante il terzo anno di regno di Enrico IV, il 1402. Morso nella coscienza per il modo in cui usurpò il trono a Riccardo II, Enrico progetta un viaggio in Terrasanta impossibilitato, però, dalle rivolte gallesi e scozzesi, contrari alla monarchia inglese. Tra i ribelli gallesi si distingue Owen Glendower, che assedia il regno da ovest, mentre il conte di Douglas ...

William Shakespeare