La dodicesima notte (Universale economica. I classici)

La storia dei due gemelli, Viola e Sebastian, naufraghi in Illiria; di Viola che si finge uomo (col nome di Cesario) e come tale serve alla corte del Duca Orsino; del Duca che è innamorato della contessa Olivia e usa Viola-Cesario come messaggero d'amore; di Viola che è a sua volta innamorata del Duca, mentre Olivia, credendola un uomo, si innamora di lei; dei due fratelli che, alla fine, rivelano la propria identità; La dodicesima notte (1601) è il prodotto di un artista ormai al culmine sia del proprio "mestiere" sia della propria riflessione sull'uomo e sul mondo [...]. Un mondo "fuor di sesto", come dice Amleto, di cui l'uomo non possiede ancora le coordinate e dove la verità, come in Bacone, è da conquistarsi giorno per giorno, tra mille difficoltà e ambiguità; dove il dubbio non è episodico ma è condizione ormai inevitabile e definitiva del vivere, e la prospettiva è quella di cui dice il Duca Orsino di fronte ai due fratelli finalmente insieme: "Un viso, una voce, un abito / E due persone! Una macchina d'illusione / Creata dalla natura, che è e non è" (V. 1,213-14).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di William Shakespeare

Opere complete. Con testo a fronte

Opere complete. Con testo a fronte

L’edizione digitale delle Opere complete di Shakespeare comprende i 38 testi teatrali oltre ai Sonetti e ai Poemetti . L’ebook, corrispondente a oltre 12.000 pagine a stampa, contiene i 40 titoli della serie diretta da Nemi d’Agostino e Sergio Perosa per la collana dei Grandi Libri Garzanti , iniziata nel 1984 con l’Amleto e completata nell’arco di...

William Shakespeare
Amleto: Versione integrale in italiano di Carlo Rusconi - con nota sul traduttore (Teatro Vol. 1)

Amleto: Versione integrale in italiano di Carlo Rusconi - con nota sul traduttore (Teatro Vol. 1)

Testo integrale in italiano dell'Amleto di Shakespare, tradotto e annotato da Carlo Rusconi. Il testo è preceduto da una Avvertenza del traduttore e da un suo saggio su Shakespeare. La traduzione proposta ha il pregio di utilizzare un linguaggio più vicino, anche temporalmente, al testo shakesperiano. L'annotazione introduttiva offre un excursus sulla vita e l'opera dello stesso Rusconi.

William Shakespeare
La tempesta

La tempesta

La tempesta ( The Tempest ) è una delle più celebri opere teatrali di William Shakespeare, che la scrisse in cinque atti tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su un’isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell’esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta, utilizzando illusioni e manipolazioni magiche. ...

William Shakespeare Tiemme Edizioni Digitali
Macbeth: Il rosso il nero... e il gotico (I grandi classici del romanzo gotico)

Macbeth: Il rosso il nero... e il gotico (I grandi classici del romanzo gotico)

Dopo una vittoriosa battaglia, il prode Macbeth si imbatte in tre streghe che gli predicono un destino straordinario che lo condurrà sul trono di Scozia. Sospinto dall’ambizione di sua moglie, Macbeth uccide il re Duncan per prenderne il posto, facendo sì che si avveri la predizione delle streghe. Ma ben presto l'eroe sarà coinvolto in una spirale di omicidi che lo farà sprofondare, insieme ...

William Shakespeare Nemo Editrice
Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta

Nel prologo il coro racconta come due nobili famiglie di Verona, i Montecchi e i Capuleti, si siano osteggiate per generazioni e che «dai fatali lombi di due nemici discende una coppia di amanti, nati sotto cattiva stella, il cui tragico suicidio porrà fine al conflitto». Il primo atto (composto da cinque scene) comincia con una rissa di strada tra le servitù delle due famiglie (Gregorio, ...

William Shakespeare Bauer Books
Riccardo III

Riccardo III

Culminando con la sconfitta del malvagio re Riccardo III di York nella battaglia del campo di Bosworth alla fine dell'opera,  Riccardo III  è una drammatizzazione degli eventi storici recenti per Shakespeare, conclusi nel 1485, dopo la guerra tra le due famiglie dei Lancastere degli York (Guerra delle due rose) e la presa di potere definitiva dei Tudor. Il monarca Riccardo III è descritto in ...

William Shakespeare Bauer Books