Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d’autore (1921) è una commedia teatrale la cui struttura non è divisa in atti e scene, ma si snoda linearmente in modo continuo, segmentata solo da due interruzioni apparentemente casuali. Una compagnia teatrale drammatica sta provando Il gioco delle parti, opera sempre di Pirandello, quando a un tratto compaiono sulla scena sei personaggi estranei ai fatti: il Padre, la Madre, la Figliastra, il Figlio e due bambini. Il Padre spiega agli attori in scena d’essere, insieme agli altri personaggi, il frutto della fantasia di un autore che li ha descritti ma non li ha poi inseriti in una vera e propria opera teatrale; la smania di far vivere comunque la storia del loro dramma li induce a chiedere agli attori presenti di portarlo in scena. Così il Padre inizia a raccontare la trama che li vede protagonisti. Il finale a cui sono destinati descrive l’amara condizione di questi sei personaggi, costretti a vivere un dramma nel dramma, in una continua ripetizione e messa in scena dell’arte nell’arte. Il mondo pirandelliano trova il suo specchio soprattutto nelle opere teatrali e l’immagine che esso riflette è quella di un mondo dove la dimensione del reale viene scambiata con la finzione, mentre la società e la psicologia dei protagonisti si scontra con il concetto di inautenticità. Attraverso il linguaggio teatrale Pirandello raggiunge una perfetta codificazione verbale della logica del paradosso e della contraddizione. In quest’opera, in particolare, viene sondato il paradosso del vivere nella finzione la realtà e dello sdoppiamento di ruolo tra individuo-persona e personaggio-attore.


Luigi Pirandello nasce ad Agrigento il 28 giugno 1867. Considerato, a ragione, come uno dei più grandi drammaturghi del XX secolo è autore prolifico, caratterizzato da un umorismo pungente e grottesco. Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila, solo per citarne due tra le più famose, rimangono esempi di opere senza tempo. Il suo nome resta indissolubilmente legato al teatro, ma egli fu autore anche di sette romanzi e numerose novelle, nonché di componimenti poetici. Nel 1934 viene insignito del premio Nobel per la letteratura. Muore a Roma il 10 dicembre 1936.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

La ragione degli altri: Commedia in tre atti (Il teatro di pirandello Vol. 18)

La ragione degli altri: Commedia in tre atti (Il teatro di pirandello Vol. 18)

La ragione degli altri è una commedia in tre atti, composta da Luigi Pirandello alla fine del 1895, che originariamente aveva il titolo Il nido, poi cambiato in Il nibbio e ancora in quello del romanzo del 1899 Se non così. Con quest'ultimo titolo la commedia fu rappresentata per la prima volta dalla Compagnia Stabile milanese di Marco Praga al Teatro Manzoni di Milano il 19 aprile 1915 con ...

Luigi Pirandello Mauro Liistro Editore
Novelle per un anno. Volumi 6-10

Novelle per un anno. Volumi 6-10

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno. Volumi 11-15

Novelle per un anno. Volumi 11-15

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...

Luigi Pirandello GB Software
Novelle per un anno. Scialle Nero.

Novelle per un anno. Scialle Nero.

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...

Luigi Pirandello GB Softwre
L'innesto: Commedia in tre atti (il teatro di Pirandello Vol. 17)

L'innesto: Commedia in tre atti (il teatro di Pirandello Vol. 17)

L'innesto è una commedia di Luigi Pirandello probabilmente composta nel periodo settembre-ottobre del 1917 sulla base delle novelle Scialle nero, della raccolta con lo stesso titolo e L'altro figlio, della raccolta In silenzio. Il 29 gennaio 1919 fu rappresentata al Teatro Manzoni di Milano con protagonista Maria Melato nella parte di Laura Banti. Fu pubblicata nel 1922 Laura Banti, ...

Luigi Pirandello Mauro Liistro Editore
Maschere nude Vol I: Tutto ili teatro vol 1 di 2

Maschere nude Vol I: Tutto ili teatro vol 1 di 2

Questa è il volume I di II dell'originale raccolta delle opere teatrali di Luigi Pirandello. In questo volume: Tutto per bene. Come prima meglio di prima. Sei personaggi in cerca d'autore. Enrico IV. L'uomo, la bestia e la virtù. La signora Morli Vestire gli ignudi. La vita che ti diedi. Ciascuno a suo modo. Pensaci, Giacomino! Così è (se vi pare). Sagra del signore della...

Luigi Pirandello Mauro Liistro Editore