Decameron

Il Decamerone o Decameron (opera di dieci giorni) è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 e il 1351. Il libro narra di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che per quattordici giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera che in quel periodo imperversava nella città, e che a turno si raccontano delle novelle di taglio spesso umoristico e con frequenti richiami all'erotismo bucolico del tempo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Boccaccio

Il Filocolo

Il Filocolo

Il Filocolo, che, secondo un'etimologia approssimativa, significa "fatica d'amore", è un romanzo in prosa, rappresentando così una svolta rispetto ai romanzi delle origini scritti in versi. La storia ha due protagonisti, Florio, figlio di un re saraceno, e Biancifiore, una schiava cristiana abbandonata da bambina. I due fanciulli crescono assieme e da grandi, in seguito alla lettura del libro ...

Giovanni Boccaccio
Elegia di Madonna Fiammetta

Elegia di Madonna Fiammetta

La protagonista, che è anche voce narrante, racconta la sua vicenda sentimentale: innamoratasi al primo sguardo di Panfilo, mercante fiorentino, vive una stagione di felicità interrotta però dalla partenza dell'amante per Firenze. La promessa infranta di Panfilo di un successivo ritorno a Napoli è il primo evento di una serie di peripezie: la donna apprende dapprima che Panfilo si è sposato, ma...

Giovanni Boccaccio
Decameron

Decameron

È considerata una delle opere più importanti della letteratura del Trecento europeo, durante il quale esercitò una vasta influenza sulle opere di altri autori (si pensi ai Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer), oltre che la capostipite della letteratura in prosa in volgare italiano. Boccaccio nel  Decameron  raffigura l'intera società del tempo, integrando l'ideale di vita aristocratico, basato...

Giovanni Boccaccio
Decameron

Decameron

Il Decameron, capolavoro di Boccaccio, è una raccolta di novelle scritte probabilmente tra il 1349 e il 1353. La storia ruota intorno all’incontro di sette fanciulle e tre giovani presso la chiesa di S. Maria Novella a Firenze, i quali per sfuggire alla peste diffusasi in città decidono di recarsi in una villa sulle colline nei dintorni. L’azione si svolge in dieci giorni, durante i quali i ...

Giovanni Boccaccio Infilaindiana Edizioni
Decameron: A cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano (Classici)

Decameron: A cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano (Classici)

È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. Questa la nota “cornice” che racchiude la più celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralità dei toni, per la capacità di dipingere l’infinita varietà della ...

Giovanni Boccaccio
Ninfale Fiesolano

Ninfale Fiesolano

Secondo la mitologia rinascimentale, Fiesole fu fondata da Attalante che, dopo un lungo viaggio attraverso l’Africa, chiese ad Apollo dove potesse trovare un bel posto per riposarsi. Apollo gli indicò la collina sopra l’Arno, la più bella al mondo, e Atlante fondò una città chiamata “Tu fies sola,” che significa “Tu sarai unica&rdquo...

Giovanni Boccaccio