Decameron

Il Decameron, capolavoro di Boccaccio, è una raccolta di novelle scritte probabilmente tra il 1349 e il 1353. La storia ruota intorno all’incontro di sette fanciulle e tre giovani presso la chiesa di S. Maria Novella a Firenze, i quali per sfuggire alla peste diffusasi in città decidono di recarsi in una villa sulle colline nei dintorni. L’azione si svolge in dieci giorni, durante i quali i giovani, con l’intento di ingannare il tempo, ogni pomeriggio si riuniscono su un prato per raccontare, a turno, una novella sul tema quotidiano prescelto. La struttura narrativa schematica così ben congegnata si caratterizza però per alcune varianti che rendono imprevedibile la traiettoria segnata da ogni storia e da ogni personaggio. Con maestria e ingegno vengono così descritti vizi e virtù della civiltà borghese del tempo, che si concedono d’essere licenziosi in alcuni accenni e puramente ironici in altri, rappresentando il mutevole affresco dell’esistenza e dei sentimenti.


Giovanni Boccaccio nasce probabilmente a Firenze nel 1313 (la data esatta rimane tutt’ora incerta). Figlio illegittimo di un mercante che lo indirizza all’arte del cambio, si ritrova a Napoli permeato dalla volontà e dal desiderio di dedicarsi allo studio delle lettere e dei classici a lui più congeniali. Richiamato dalla famiglia a Firenze intorno al 1340, ambienta le vicende del Decameron proprio durante la terribile pestilenza che si abbatté sulla città nel 1348 e durante la quale morirono molti suoi amici e familiari. Importante per la sua formazione sarà l’incontro con Francesco Petrarca. Tra le sue opere ricordiamo anche Elegia di Madonna Fiammetta (1343-44). Muore a Certaldo (Firenze) nel 1375.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Boccaccio

Il Decamerone

Il Decamerone

Il Decamerone o Decameron è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich). È considerata una delle opere più importanti della letteratura del Trecento europeo, durante il quale esercitò una vasta ...

Giovanni Boccaccio Giovanni Boccaccio
Elegia di Madonna Fiammetta (Maree)

Elegia di Madonna Fiammetta (Maree)

Una lunga lettera di una innamorata fanciulla napoletana diventa il luogo nel quale Boccaccio fa vivere la storia d'amore tra Fiammetta e Panfilo e ne narra le vicende secondo uno schema classico per l'epoca di composizione (1343), rivisto e reso moderno dalla scrittura dell'autore. Fiammetta infatti non è rappresentata come oggetto d'amore, cosa che accadeva di norma nella lirica stilnovistica...

Giovanni Boccaccio KKIEN Publ. Int.
Decameron - edizione originale (Emozioni senza tempo)

Decameron - edizione originale (Emozioni senza tempo)

Decameron, l’opera più famosa di Giovanni Boccaccio, è stato scritto in volgare tra il 1349 e il 1351, dopo che la peste si era abbattuta su Firenze. Il titolo, che si può tradurre come “dieci giornate”, contiene già l’essenza del componimento letterario che, infatti, è una raccolta di cento novelle suddivise all’interno di dieci giornate. A fare da filo conduttore tra le varie storie vi è una ...

Giovanni Boccaccio Fermento
Decamerone

Decamerone

Il Decamerone ? Decameron è un? raccolta di c?nto novelle scritta d? Giovanni Boccaccio n?l XIV secolo. Il libr? narra di un grupp? di giov?ni, sette donne ? tre uomini, ch? per quattordici gi?rni si trattengono fu?ri d? Firenze p?r sfuggire alla p?ste nera ch? in quel periodo imp?rversava nella città, ? che a turno si r?ccontano delle novell? (Il deca n?l titolo allude ai di?ci giorni ...

Giovanni Boccaccio GB Software
Il Filocolo

Il Filocolo

Il Filocolo, che, secondo un'etimologia approssimativa, significa "fatica d'amore", è un romanzo in prosa, rappresentando così una svolta rispetto ai romanzi delle origini scritti in versi. La storia ha due protagonisti, Florio, figlio di un re saraceno, e Biancifiore, una schiava cristiana abbandonata da bambina. I due fanciulli crescono assieme e da grandi, in seguito alla lettura del libro ...

Giovanni Boccaccio
Elegia di Madonna Fiammetta

Elegia di Madonna Fiammetta

La protagonista, che è anche voce narrante, racconta la sua vicenda sentimentale: innamoratasi al primo sguardo di Panfilo, mercante fiorentino, vive una stagione di felicità interrotta però dalla partenza dell'amante per Firenze. La promessa infranta di Panfilo di un successivo ritorno a Napoli è il primo evento di una serie di peripezie: la donna apprende dapprima che Panfilo si è sposato, ma...

Giovanni Boccaccio