Le avventure di Gordon Pym
Unico romanzo di Poe, scritto nel 1837, Le avventure di Gordon Pym è stato considerato un manifesto del cosiddetto horror psicologico, di cui Poe rimane tutt’oggi uno dei massimi rappresentanti.
Ammutinamenti, tempeste, naufragi, isole misteriose, personaggi strani e inquietanti, aborigeni che celano, dietro un’apparente cordialità, una natura barbara e sanguinaria costellano il lungo viaggio del giovane Pym, che, insieme all’amico Augustus, vivrà terribili momenti a bordo della baleniera “Grampus” e su un’isola sconosciuta dell’estremo sud.
Salvato dal naufragio dall’equipaggio della nave Jane Guy, prosegue su quella il suo viaggio verso il Polo Sud, animato, a dispetto dei patimenti subiti, dal perenne desiderio di visitare affascinanti terre inesplorate. Ma non tutto, a quelle latitudini, è come appare.
Edgard Allan Poe (1809-1849), scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore, e saggista statunitense, è considerato l’inventore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico, nonché uno dei maggiori rappresentanti del racconto gotico.
Tra le sue opere, numerosissimi racconti, successivamente pubblicati in raccolte, quali Racconti del grottesco e dell’arabesco (1840) e Racconti in prosa (1843).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Edgar Allan Poe

La verità sul caso di Mr. Valdemar
Ernest Valdemar, malato di tubercolosi, accetta, su richiesta del narratore, di prestarsi a un esperimento sugli effetti del mesmerismo su una persona in punto di morte. Nel momento in cui i medici lo informano che gli restano poco più di ventriquattr'ore di vita, egli avvisa il narratore, il quale si reca da lui insieme a uno studente di medicina suo assistente e, quando sembra manchino poche ...
Edgar Allan Poe — Bauer Books
RACCONTI STRAORDINARI
Esistono individui in grado di sondare le profondità più oscure del reale. Vengono definiti visionari, acclamati come uomini straordinari, ma sono anche in grado di annichilire ogni certezza, costringendo anche il più scintillante spirito positivo a mettersi in discussione. Riflettere su un autore come Edgar Allan Poe significa confrontarsi con una personalità unica, travagliata, il cui ...
Edgar Allan Poe
Lo scarabeo d'oro
Opera insolita di Poe, Lo scarabeo d'oro ha le caratteristiche di un thriller scientifico che pone i protagonisti di fronte un autentico mistero. Riuscirete a scoprirlo prima di loro?
Edgar Allan Poe — Ali Ribelli Edizioni
Beffa del pallone. E altri racconti
Anche se Edgar Allan Poe è noto principalmente come capostipite del racconto poliziesco, della letteratura dellorrore e del giallo psicologico, non va dimenticato che fu anche un brillante osservatore della società e degli ambienti intellettuali della sua epoca, e che le sue pungenti riflessioni trovarono spazio in alcuni racconti brevi che meritano di essere riscoperti, soprattutto in tempi di...
Edgar Allan Poe — Elliot
Storie Incredibili
Storie Incredibili è una raccolta di brevi racconti, tratta dalla pubblicazione Tales of The Grotesque and Arabesque , del 1840. L'opera illustra lo stile prosaico del gotico, un miscuglio di fantastico e revival medievale, grottesco e arabesco. Rappresentazioni del gotico e del terrore sono presenti in Caduta della Casa degli Usher e in Morella. Altre storie rappresentano scene di morte...
Edgar Allan Poe — Barbara Di fiore Editore
Una discesa nel Maelstrom
Le vie di Dio, nella Natura come nella Provvidenza, non sono le nostre vie, né i modelli che noi concepiamo si possono in alcun modo commisurare con la vastità, la profondità, e l’incomprensibilità delle Sue opere, che hanno in loro una profondità più grande del pozzo di Democrito.
Edgar Allan Poe