Eugénie Grandet

- Autore
- Honoré de Balzac
- Editore
- Infilaindiana Edizioni
- Pubblicazione
- 22/01/2015
- Categorie
Honoré de Balzac nasce a Tours nel 1799. Appartenente a una famiglia della media borghesia (solo nel 1830 lo scrittore aggiungerà il “de” al suo cognome), inizialmente studia giurisprudenza a Parigi, ma segue anche dei corsi di letteratura alla Sorbona. Nel 1819 i genitori gli concedono di dedicarsi alla sua vocazione letteraria ma le prime opere non vengono accolte con lo sperato consenso. Dopo alterne vicende solo nel 1829 pubblicherà un romanzo storico Gli Sciuani che, ottenendo un buon successo, darà il via alla sua carriera letteraria. Tra le sue opere più conosciute ricordiamo Papà Goriot (1834) e soprattutto la Commedia umana, progetto ambizioso iniziato anch’esso nel 1834 e sviluppato in vari anni, in cui pensa di far comparire in un unico romanzo tutti i personaggi delle sue precedenti opere e grazie al quale approfondirà quel “realismo visionario” caratteristica d’analisi dei suoi scritti. Muore a Parigi nel 1850.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Honoré de Balzac

Eugénie Grandet
Gli ultimi mesi del 1833 sono per Balzac un momento privilegiato di vitalità e di fervido slancio creativo. È durante questa felice stagione che il grande scrittore compone Eugénie Grandet , uno dei vertici qualitativi assoluti del romanzo francese dell'Ottocento, ammirato fin dal suo primo apparire per la straordinaria vitalità psicologica dei personaggi e per la stupefacente concretezza con ...
Honoré de Balzac — MONDADORI
La signorina Cormon
Una cittadina della Bassa Normandia, Alençon, microcosmo della vecchia Francia, una donna non più giovane senza marito: sono i protagonisti di questo romanzo breve di Balzac, un’altra tessera di quell’impareggiabile - e ancora in parte inesplorato - mosaico che è la Commedia umana.
Honoré De Balzac — Sellerio Editore
I segreti della principessa di Cadignan
Collezionatrice di amanti, la dissoluta principessa di Cadignan non esita a ingannare il suo spasimante di turno esibendo una fallace immagine di sé. Una figura femminile tipica del "teatro" balzachiano.
Honoré de Balzac — MONDADORI
La falsa amante: (dalle Scene della vita privata)
Un intrigo amoroso che vede coinvolti due amici della bella società parigina. La nuova edizione di un classico appartenente al vasto ciclo balzachiano degli "Studi di costumi".
Honoré de Balzac — MONDADORI
Ferragus: capo dei Devorants
Protagonista del romanzo, il primo che compone la trilogia de La storia dei tredici , è il barone de Malincour che, in cerca di Clémence, la donna da lui amata, crede di scoprire un losco legame fra costei e un pezzente di nome Ferragus. Ma la vera identità dell'uomo sfugge a tutti... Capolavoro narrativo e stilistico, Ferragus è uno dei più affascinanti e accesi romanzi usciti dalla penna ...
Honoré de Balzac — MONDADORI
Eugenie Grandet (Emozioni senza tempo)
In questa storia ambientata in un piccolo paesino della provincia agricola francese e avente per protagonista la giovane Eugenie, figlia del ricco vignaiuolo Grandet, si ritrovano tutti i tratti tipici del romanzo realista di Balzac: la descrizione della monotona e ripetitiva vita di campagna, l'improvviso scompiglio provocato dall'arrivo da Parigi di un'affascinante giovanotto, il contrasto ...
Honoré de Balzac — Fermento